The preservation of cultural (and archaeological) heritage should result not only from the policies issued by the Government and local councils, but also from the degree of knowledge and values that the local population bestows on it. As Avrami, Mason, de la Torre (2000, p. 3) point out «it is self-evident that no society makes an effort to conserve what it does not value». Different values can be attributed to cultural heritage, depending on many variables. Knowing how these values have originated (or were created) is fundamental to develop future strategies, as appropriate, to build knowledge and increase the cultural value attributed to heritage. This research aims to identify a method to register the perception and the values attributed to local cultural heritage, through the application of principles and tools developed in social sciences. The method is tested in ‘sample areas’ located in north Italy, Brembate (province of Bergamo) and Brentonico (province of Trento), where the ‘Medieval Archaeology group’ of the University of Padova has been working for the past few years. A third sample area, the city of Padova, was chosen to investigate how the school influences the construction of public perception of archaeology. The objectives of this research are: Objective 1. To test quantitative and qualitative methods to register the values that the public attributes to local cultural heritage. Objective 2. To understand what variables influence the perception of local cultural heritage. Objective 3. To investigate the sources of archaeological knowledge for the interviewees. Objective 4. To know if the public is interested in participating to cultural activities related to local cultural heritage, or otherwise. Objective 5. To verify to what extent the school influences the construction of the public perception and interest towards archaeology. The practical goals of this research are: a) to contribute to build future research projects more relevant to local communities. b) to give a steer towards a more sustainable allocation of cultural investment in local policies relevant to local communities. c) to suggest practical proposals to increase the ‘school effect’, and improve public perception of archaeology and cultural heritage. To reach the above mentioned objectives, this research uses a methodology which combines qualitative and quantitative analyses, with a sociological approach. This method includes: a) interviews to key stakeholders in the sample areas. This allowed a rough understanding of the social composition of local communities (cf. chapter 4) and a first identification of the cultural heritage to be used for the quantitative analysis. b) the design of specific questionnaires, filled by a sample of citizens in the selected areas (cf. chapters 5-7). The results of this analysis identified specific variables able to influence the construction of the perception of archaeology. Building on these results, the research included c) a quali-quantitative analysis of the educational offer in the schools of Brembate, Brentonico, and Padova (cf. chapter 8). The research includes also the results of the registration of the perception of cultural heritage after an educational activity carried out in a secondary school.

La conservazione dei beni culturali , compresi quelli archeologici, dovrebbe dipendere non solo dalle politiche di tutela dei governi, ma anche dal grado di conoscenza e dal valore che la popolazione gli attribuisce. È evidente che nessuna società fa uno sforzo per conservare ciò che non apprezza «value has always been the reason underlying heritage conservation. It is self-evident that no society makes an effort to conserve what it does not value» (Avrami, Mason, de la Torre 2000, p. 3). I valori che una persona, un gruppo, una comunità attribuisce ad un bene del patrimonio culturale, possono essere di molti tipi e dipendono da numerose variabili . Come sostenuto dall’antropologa Lourdes Arizpe, per tutte le decisioni di conservazione e tutela, è necessario tenere presente che ogni parte interessata in questo processo ha dei propri obiettivi e valori: lo Stato perseguirà i propri , così come i professionisti della cultura, la popolazione locale e così via. Per comprendere quale sia la migliore strategia per preservare il patrimonio culturale, sarebbe necessario capire il pensiero di ognuno dei gruppi interessati rispetto al patrimonio culturale e le relazioni tra essi (Arizpe 2000, p. 37). È inoltre fondamentale sapere come si sono creati/originati questi criteri di valutazione per poter, nel caso in cui sia necessario, individuare strategie future che consentano di agire per incrementare la conoscenza e quindi il valore culturale attribuito ai beni del patrimonio. Questa tesi di dottorato si propone di individuare un sistema per registrare la percezione e i valori attribuiti al patrimonio culturale locale, applicando alcuni principi e strumenti provenienti dalle scienze sociali in alcune aree campione in cui l’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università di Padova svolge le proprie attività di ricerca (Comune di Brembate e Comune di Brentonico). Inoltre, anche per una terza area, la città di Padova, si propone un’indagine specifica sulla scuola intesa come variabile che influenza la costruzione della percezione pubblica dell’archeologia. Gli obiettivi che si intende raggiungere con questa ricerca sono: OBIETTIVO 1) testare metodi quantitativi e qualitativi per la registrazione del valore che il pubblico attribuisce al patrimonio culturale locale; OBIETTIVO 2) comprendere quali possono essere le variabili che influiscono sulla percezione del patrimonio culturale locale; OBIETTIVO 3) risalire a quali siano le fonti primarie degli intervistati per la conoscenza delle tematiche archeologiche; OBIETTIVO 4) capire quale sia l’interesse del pubblico nella partecipazione ad attività partecipative e di valorizzazione del patrimonio culturale locale; OBIETTIVO 5) verificare in che misura il percorso scolastico sia in grado di influenzare la costruzione della percezione pubblica e dell’interesse verso l’archeologia. Le ricadute di questa ricerca sono: a) consentire una migliore strutturazione di progetti di ricerca calati sui territori; b) favorire l’allocazione di investimenti in politiche culturali locali che siano maggiormente sostenibili e in linea con l’interesse delle comunità; c) fornire delle proposte per incrementare l’‘effetto scuola’ sul miglioramento della percezione verso l’archeologia e il patrimonio culturale.

La percezione del patrimonio culturale presso le comunità locali / Schivo, Sonia. - (2022 Jan 26).

La percezione del patrimonio culturale presso le comunità locali

SCHIVO, SONIA
2022

Abstract

The preservation of cultural (and archaeological) heritage should result not only from the policies issued by the Government and local councils, but also from the degree of knowledge and values that the local population bestows on it. As Avrami, Mason, de la Torre (2000, p. 3) point out «it is self-evident that no society makes an effort to conserve what it does not value». Different values can be attributed to cultural heritage, depending on many variables. Knowing how these values have originated (or were created) is fundamental to develop future strategies, as appropriate, to build knowledge and increase the cultural value attributed to heritage. This research aims to identify a method to register the perception and the values attributed to local cultural heritage, through the application of principles and tools developed in social sciences. The method is tested in ‘sample areas’ located in north Italy, Brembate (province of Bergamo) and Brentonico (province of Trento), where the ‘Medieval Archaeology group’ of the University of Padova has been working for the past few years. A third sample area, the city of Padova, was chosen to investigate how the school influences the construction of public perception of archaeology. The objectives of this research are: Objective 1. To test quantitative and qualitative methods to register the values that the public attributes to local cultural heritage. Objective 2. To understand what variables influence the perception of local cultural heritage. Objective 3. To investigate the sources of archaeological knowledge for the interviewees. Objective 4. To know if the public is interested in participating to cultural activities related to local cultural heritage, or otherwise. Objective 5. To verify to what extent the school influences the construction of the public perception and interest towards archaeology. The practical goals of this research are: a) to contribute to build future research projects more relevant to local communities. b) to give a steer towards a more sustainable allocation of cultural investment in local policies relevant to local communities. c) to suggest practical proposals to increase the ‘school effect’, and improve public perception of archaeology and cultural heritage. To reach the above mentioned objectives, this research uses a methodology which combines qualitative and quantitative analyses, with a sociological approach. This method includes: a) interviews to key stakeholders in the sample areas. This allowed a rough understanding of the social composition of local communities (cf. chapter 4) and a first identification of the cultural heritage to be used for the quantitative analysis. b) the design of specific questionnaires, filled by a sample of citizens in the selected areas (cf. chapters 5-7). The results of this analysis identified specific variables able to influence the construction of the perception of archaeology. Building on these results, the research included c) a quali-quantitative analysis of the educational offer in the schools of Brembate, Brentonico, and Padova (cf. chapter 8). The research includes also the results of the registration of the perception of cultural heritage after an educational activity carried out in a secondary school.
The perception of cultural heritage in local communities
26-gen-2022
La conservazione dei beni culturali , compresi quelli archeologici, dovrebbe dipendere non solo dalle politiche di tutela dei governi, ma anche dal grado di conoscenza e dal valore che la popolazione gli attribuisce. È evidente che nessuna società fa uno sforzo per conservare ciò che non apprezza «value has always been the reason underlying heritage conservation. It is self-evident that no society makes an effort to conserve what it does not value» (Avrami, Mason, de la Torre 2000, p. 3). I valori che una persona, un gruppo, una comunità attribuisce ad un bene del patrimonio culturale, possono essere di molti tipi e dipendono da numerose variabili . Come sostenuto dall’antropologa Lourdes Arizpe, per tutte le decisioni di conservazione e tutela, è necessario tenere presente che ogni parte interessata in questo processo ha dei propri obiettivi e valori: lo Stato perseguirà i propri , così come i professionisti della cultura, la popolazione locale e così via. Per comprendere quale sia la migliore strategia per preservare il patrimonio culturale, sarebbe necessario capire il pensiero di ognuno dei gruppi interessati rispetto al patrimonio culturale e le relazioni tra essi (Arizpe 2000, p. 37). È inoltre fondamentale sapere come si sono creati/originati questi criteri di valutazione per poter, nel caso in cui sia necessario, individuare strategie future che consentano di agire per incrementare la conoscenza e quindi il valore culturale attribuito ai beni del patrimonio. Questa tesi di dottorato si propone di individuare un sistema per registrare la percezione e i valori attribuiti al patrimonio culturale locale, applicando alcuni principi e strumenti provenienti dalle scienze sociali in alcune aree campione in cui l’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università di Padova svolge le proprie attività di ricerca (Comune di Brembate e Comune di Brentonico). Inoltre, anche per una terza area, la città di Padova, si propone un’indagine specifica sulla scuola intesa come variabile che influenza la costruzione della percezione pubblica dell’archeologia. Gli obiettivi che si intende raggiungere con questa ricerca sono: OBIETTIVO 1) testare metodi quantitativi e qualitativi per la registrazione del valore che il pubblico attribuisce al patrimonio culturale locale; OBIETTIVO 2) comprendere quali possono essere le variabili che influiscono sulla percezione del patrimonio culturale locale; OBIETTIVO 3) risalire a quali siano le fonti primarie degli intervistati per la conoscenza delle tematiche archeologiche; OBIETTIVO 4) capire quale sia l’interesse del pubblico nella partecipazione ad attività partecipative e di valorizzazione del patrimonio culturale locale; OBIETTIVO 5) verificare in che misura il percorso scolastico sia in grado di influenzare la costruzione della percezione pubblica e dell’interesse verso l’archeologia. Le ricadute di questa ricerca sono: a) consentire una migliore strutturazione di progetti di ricerca calati sui territori; b) favorire l’allocazione di investimenti in politiche culturali locali che siano maggiormente sostenibili e in linea con l’interesse delle comunità; c) fornire delle proposte per incrementare l’‘effetto scuola’ sul miglioramento della percezione verso l’archeologia e il patrimonio culturale.
La percezione del patrimonio culturale presso le comunità locali / Schivo, Sonia. - (2022 Jan 26).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Sonia_Schivo_def.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 38.56 MB
Formato Adobe PDF
38.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3458539
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact