This study investigates the dynamics of reception of pagan Greek poetry in Arabic during the ʿAbbāsid era, in the context of the so-called translation movement and the philosophical-literary tradition that developed from it. This specific phenomenon of reception took place either through passive translation of Greek texts into Syriac and Arabic or through a freer assimilation of textual fragments and narrative motifs, but it had, in general, a rather limited scope. Greek poetry seems to have been at the margins of the interests of Arabic-speaking intellectuals of the ʿAbbāsid period, and, in fact, no full translations of works of Greek poetry are preserved or attested (with the exception of a few poems on scientific or moralistic-philosophical subjects). Thus, the transmission of this part of Greek literature took place mostly indirectly, through scattered fragments from heterogeneous sources. These can be reduced to two macrocategories corresponding to two main channels of transmission. The first macrocategory consists of poetic references contained in philosophical, medical and scientific treatises translated into Arabic. Given the vastness of this field of investigation, we have concentrated on examining the Arabic versions of the Corpus Aristotelicum. The second channel of transmission is the doxo-gnomological literature, i.e., compilations of anecdotes and sayings mixing materials of different origins, not only Greek and Arabic-Islamic. In addition to these corpora of texts, important documentary sources attesting to an at least partially oral knowledge and transmission of narrative elements and literary topoi were examined.

Il presente studio indaga le dinamiche di ricezione della poesia greca pagana in lingua araba durante l’epoca ʿabbāside, nel contesto del cosiddetto movimento di traduzione e della tradizione filosofico-letteraria che si sviluppò a partire da esso. Questo specifico fenomeno di ricezione è avvenuto sia per via di traduzione passiva di testi greci in siriaco e in arabo sia attraverso un’assimilazione più libera di frammenti testuali e motivi narrativi, ma ha avuto, in generale, una portata piuttosto limitata. La poesia greca sembra essere stata ai margini degli interessi degli intellettuali arabofoni di epoca ʿabbāside e, infatti, non si conservano né sono attestate traduzioni integrali di opere di poesia greca (ad eccezione di alcuni poemi di argomento scientifico o moralistico-filosofico). Dunque, la trasmissione di questa parte della letteratura greca è avvenuta per lo più per via indiretta, attraverso frammenti sparsi provenienti da fonti eterogenee. Queste possono essere ricondotte a due macrocategorie che corrispondono a due canali di trasmissione principali. La prima macrocategoria è costituita dai riferimenti poetici contenuti in trattati filosofici, medici e scientifici tradotti in arabo. Data la vastità di questo campo di indagine ci siamo concentrati sull’esame delle versioni arabe del Corpus Aristotelicum. Il secondo canale di trasmissione è la letteratura dosso-gnomologica, cioè compilazioni di aneddoti e detti che mescolano materiali di diversa origine, non solo greca e arabo-islamica. Oltre a questi corpora di testi, sono state esaminate importanti fonti documentarie che attestino una conoscenza e una trasmissione, almeno parzialmente orale, di elementi narrativi e topoi letterari.

The Arabic Reception of Pagan Greek Poetry and Poets in the ʿAbbāsid Period / Zarantonello, Marianna. - (2022 Apr 11).

The Arabic Reception of Pagan Greek Poetry and Poets in the ʿAbbāsid Period

ZARANTONELLO, MARIANNA
2022

Abstract

This study investigates the dynamics of reception of pagan Greek poetry in Arabic during the ʿAbbāsid era, in the context of the so-called translation movement and the philosophical-literary tradition that developed from it. This specific phenomenon of reception took place either through passive translation of Greek texts into Syriac and Arabic or through a freer assimilation of textual fragments and narrative motifs, but it had, in general, a rather limited scope. Greek poetry seems to have been at the margins of the interests of Arabic-speaking intellectuals of the ʿAbbāsid period, and, in fact, no full translations of works of Greek poetry are preserved or attested (with the exception of a few poems on scientific or moralistic-philosophical subjects). Thus, the transmission of this part of Greek literature took place mostly indirectly, through scattered fragments from heterogeneous sources. These can be reduced to two macrocategories corresponding to two main channels of transmission. The first macrocategory consists of poetic references contained in philosophical, medical and scientific treatises translated into Arabic. Given the vastness of this field of investigation, we have concentrated on examining the Arabic versions of the Corpus Aristotelicum. The second channel of transmission is the doxo-gnomological literature, i.e., compilations of anecdotes and sayings mixing materials of different origins, not only Greek and Arabic-Islamic. In addition to these corpora of texts, important documentary sources attesting to an at least partially oral knowledge and transmission of narrative elements and literary topoi were examined.
The Arabic Reception of Pagan Greek Poetry and Poets in the ʿAbbāsid Period
11-apr-2022
Il presente studio indaga le dinamiche di ricezione della poesia greca pagana in lingua araba durante l’epoca ʿabbāside, nel contesto del cosiddetto movimento di traduzione e della tradizione filosofico-letteraria che si sviluppò a partire da esso. Questo specifico fenomeno di ricezione è avvenuto sia per via di traduzione passiva di testi greci in siriaco e in arabo sia attraverso un’assimilazione più libera di frammenti testuali e motivi narrativi, ma ha avuto, in generale, una portata piuttosto limitata. La poesia greca sembra essere stata ai margini degli interessi degli intellettuali arabofoni di epoca ʿabbāside e, infatti, non si conservano né sono attestate traduzioni integrali di opere di poesia greca (ad eccezione di alcuni poemi di argomento scientifico o moralistico-filosofico). Dunque, la trasmissione di questa parte della letteratura greca è avvenuta per lo più per via indiretta, attraverso frammenti sparsi provenienti da fonti eterogenee. Queste possono essere ricondotte a due macrocategorie che corrispondono a due canali di trasmissione principali. La prima macrocategoria è costituita dai riferimenti poetici contenuti in trattati filosofici, medici e scientifici tradotti in arabo. Data la vastità di questo campo di indagine ci siamo concentrati sull’esame delle versioni arabe del Corpus Aristotelicum. Il secondo canale di trasmissione è la letteratura dosso-gnomologica, cioè compilazioni di aneddoti e detti che mescolano materiali di diversa origine, non solo greca e arabo-islamica. Oltre a questi corpora di testi, sono state esaminate importanti fonti documentarie che attestino una conoscenza e una trasmissione, almeno parzialmente orale, di elementi narrativi e topoi letterari.
The Arabic Reception of Pagan Greek Poetry and Poets in the ʿAbbāsid Period / Zarantonello, Marianna. - (2022 Apr 11).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Marianna_Zarantonello.pdf

embargo fino al 11/04/2025

Descrizione: Tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 4.23 MB
Formato Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3459402
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact