The project consists of the 3D reconstruction of the Roman forum of Nora (Sardinia, CA) focusing on two chronological periods: the construction of the whole complex (the so-called Period IV, dated 40/20 B.C.- 200/225 A.D.) and a subsequent phase of restoration and renewal (the so-called Period V, event A, dated 220/225 A.D.). The research proposes the 3D reconstruction of all the structures built along the four sides of the Roman square and, when possible, of the internal parts, declaring the reliability of the hypothesis developed. In general, the Extended Matrix methodology was used to manage the reconstructive phase of the entire forum. This approach, developed by the Virtual Heritage Laboratory (VHLab) of the CNR ISPC in Rome, allows to map the reconstructive process by storing data in a graph and by visually representing them through different levels of reliability. The software solutions incorporated within the EM method allow also to share the 3D model online, with the Aton framework, using different mode and tools to interact with the 3D scene.

Il presente progetto di ricerca propone una ricostruzione 3D del foro romano della città di Nora (Sardegna, CA) contestualizzata sia alla fase originaria del monumento (il cd. Periodo IV, datato 40/20 a.C.- 200/225 d.C.), relativa alla costruzione del complesso, sia ad una fase successiva (il cd. Periodo V, evento A, datato 220/225 d.C.), connessa a mutamenti dell’assetto monumentale dell’area. L’obiettivo di questa ricerca consiste nel ricostruire tutte le fabbriche costruite lungo i quattro lati della piazza romana, riferite ai due periodi cronologici oggetto di studio (Periodo IV e Periodo V, evento A), proponendo, in aggiunta (laddove possibile), una ricostruzione degli interni, dichiarando l’attendibilità delle ipotesi elaborate. In generale, per gestire la fase ricostruttiva dell’intero complesso è stata adottata la metodologia dell’Extended Matrix, un approccio sviluppato all’interno dal Virtual Heritage Laboratory (VHLab) del CNR ISPC di Roma che permette di mappare il processo ricostruttivo, archiviando i dati all’interno di un grafo e rappresentando visivamente anche i livelli di affidabilità delle ricostruzioni. L’impiego di questo metodo e delle soluzioni software ad esso connesse ha inoltre permesso la condivisione online del modello 3D, tramite il framework Aton (anch’esso sviluppato all’interno del VHLab), sfruttando differenti modalità di visita e molteplici strumenti di interazione.

Rilievo, Ricostruzione e Rappresentazione tridimensionale in ambito archeologico. Fruizione e valorizzazione virtuale dell’area forense di Nora / Berto, Simone. - (2022 Oct 13).

Rilievo, Ricostruzione e Rappresentazione tridimensionale in ambito archeologico. Fruizione e valorizzazione virtuale dell’area forense di Nora.

BERTO, SIMONE
2022

Abstract

The project consists of the 3D reconstruction of the Roman forum of Nora (Sardinia, CA) focusing on two chronological periods: the construction of the whole complex (the so-called Period IV, dated 40/20 B.C.- 200/225 A.D.) and a subsequent phase of restoration and renewal (the so-called Period V, event A, dated 220/225 A.D.). The research proposes the 3D reconstruction of all the structures built along the four sides of the Roman square and, when possible, of the internal parts, declaring the reliability of the hypothesis developed. In general, the Extended Matrix methodology was used to manage the reconstructive phase of the entire forum. This approach, developed by the Virtual Heritage Laboratory (VHLab) of the CNR ISPC in Rome, allows to map the reconstructive process by storing data in a graph and by visually representing them through different levels of reliability. The software solutions incorporated within the EM method allow also to share the 3D model online, with the Aton framework, using different mode and tools to interact with the 3D scene.
Three-dimensional Survey, Reconstruction and Representation in the archaeological field. Use and virtual enhancement of the Roman forum of Nora
13-ott-2022
Il presente progetto di ricerca propone una ricostruzione 3D del foro romano della città di Nora (Sardegna, CA) contestualizzata sia alla fase originaria del monumento (il cd. Periodo IV, datato 40/20 a.C.- 200/225 d.C.), relativa alla costruzione del complesso, sia ad una fase successiva (il cd. Periodo V, evento A, datato 220/225 d.C.), connessa a mutamenti dell’assetto monumentale dell’area. L’obiettivo di questa ricerca consiste nel ricostruire tutte le fabbriche costruite lungo i quattro lati della piazza romana, riferite ai due periodi cronologici oggetto di studio (Periodo IV e Periodo V, evento A), proponendo, in aggiunta (laddove possibile), una ricostruzione degli interni, dichiarando l’attendibilità delle ipotesi elaborate. In generale, per gestire la fase ricostruttiva dell’intero complesso è stata adottata la metodologia dell’Extended Matrix, un approccio sviluppato all’interno dal Virtual Heritage Laboratory (VHLab) del CNR ISPC di Roma che permette di mappare il processo ricostruttivo, archiviando i dati all’interno di un grafo e rappresentando visivamente anche i livelli di affidabilità delle ricostruzioni. L’impiego di questo metodo e delle soluzioni software ad esso connesse ha inoltre permesso la condivisione online del modello 3D, tramite il framework Aton (anch’esso sviluppato all’interno del VHLab), sfruttando differenti modalità di visita e molteplici strumenti di interazione.
Rilievo, Ricostruzione e Rappresentazione tridimensionale in ambito archeologico. Fruizione e valorizzazione virtuale dell’area forense di Nora / Berto, Simone. - (2022 Oct 13).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Simone_Berto.pdf

embargo fino al 12/10/2025

Descrizione: Rilievo, Ricostruzione e Rappresentazione tridimensionale in ambito archeologico. Fruizione e valorizzazione virtuale dell’area forense di Nora
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 27.7 MB
Formato Adobe PDF
27.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3460022
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact