The topic of supply in the Modern Age has been the main subject of numerous studies, focused on the organization of the annona as well as on how food crises were managed in the Ancien Régime. These topics have often been interwoven with the research concerning markets and merchant networks in the Mediterranean area during the Modern Age. This contribution intersects these fields of study, presenting a research focusing on a victualling institution in the Modern Age, the Genoese Magistrato dell’Abbondanza, between the XVI and the XVII century. Founded in 1564, it had to assure the city enough cereals to be used in time of famine. Its role was central not only in social welfare but also in politics and this meant that its competencies gradually expanded and included direct control of the entire bread-making chain. In this respect, the great famine that hit the Mediterranean in 1590-91 was an important turning point in the life of the city, fundamental for all the areas investigated. By challenging the work of the Magistrato, the crisis highlighted its deficiencies (primarily economic, for which it was necessary to resort to frequent loans from the Banco di San Giorgio). This forced the Republic to seek new solutions to regulate the internal market and the system of production connected to the corporations, and to find new markets for the supply. The crisis invested the Magistrate with new tasks: it had to manage almost all the cereals within the city walls and this made it more and more central in the life of the Republic. It became an important economic agent on the foreign market: starting from the famine, the traditional networks of the peninsula were joined by new realities such as Hamburg, Antwerp and Amsterdam, whose irruption in the Mediterranean trade was stimulated by the crisis. The solutions adopted in times of scarcity had long-term structural consequences, which went well beyond the arrival of cereals and the overcoming of the crisis. The first of these was the discovery of the port of Genoa by foreign merchants, who started to use the route between the Atlantic and Nordic ports and the Ligurian port in their trade. Moreover, the crisis contributed to the transformation of the city's market, starting from the types of cereals used in the city (which increased as a result of the emergency) and ending with the corporate system, in which some arts became subject to the Magistrato. This research is based on a wide variety of sources, most of which are unpublished: besides those produced by the institution, we considered documents produced by the Republic’s government, by the guilds, by the Banco di San Giorgio, as well as notarial and miscellaneous documents kept in various Genoese archives. Through different methodologies (for example, the Social Network Analysis approach), we tried to give a complete picture of the Magistrate’s work. We decided to include in the study not only the institutional side, but also that of the market and the commercial networks, as well as the work of the Abbondanza in the city. This allowed us to provide a wide-ranging vision that showed both the souls that characterized the entire life of the institution: the action of regulating the city market and the one projected on foreign markets instead, increasingly extended to the whole of Europe, from which all the grain consumed in the city came.

Il tema dell’approvvigionamento cerealicolo in antico regime è stato al centro di numerosi studi anche recenti: se il tema dell’annona ha da tempo attirato l’attenzione degli studiosi, quello delle carestie ha stimolato ricerche sui meccanismi con cui le società fronteggiavano le crisi in età preindustriale. Questi studi si sono poi intrecciati con le ricerche, altrettanto vaste, incentrate su mercati e reti commerciali. Il presente lavoro interseca questi ambiti, attraverso l’analisi di una magistratura annonaria d’Ancien Régime, il Magistrato dell’Abbondanza di Genova, nei decenni a cavallo fra XVI e XVII secolo. Fondato nel 1564, esso doveva garantire il rifornimento urbano dei cereali durante gli anni di penuria. La sua centralità, il cui ruolo non solo assistenziale ma anche politico era cruciale in uno Stato dipendente dalle importazioni, fece sì che le sue competenze si ampliassero fino a includere il diretto controllo dell’intera filiera di panificazione e vendita. In tal senso, per tutti gli ambiti indagati fu fondamentale la grave carestia che nel 1590-91 colpì il Mediterraneo, vero e proprio turning point nella vita cittadina. Mettendo alla prova l’operato del Magistrato, essa ne evidenziò le mancanze (in primis economiche, per cui si ricorse a frequenti prestiti del Banco di San Giorgio) e costrinse la Repubblica a cercare soluzioni nuove sia dal punto di vista della regolamentazione del mercato interno e del sistema di produzione legato alle corporazioni, sia da quello dei mercati per l’approvvigionamento. Dalla crisi di fine secolo il Magistrato uscì gravato da compiti ben maggiori di quelli per cui era stato istituito. A partire dagli anni Novanta si trovò a gestire la quasi totalità dei cereali presenti entro le mura cittadine, diventando sempre più vitale nella vita della Repubblica. Divenne poi un attore economico rilevante sul mercato estero: a partire dalla carestia, alle tradizionali reti della penisola si affiancarono nuove realtà come Amburgo, Anversa e Amsterdam, la cui irruzione nel commercio mediterraneo fu stimolata proprio dalla crisi. Le soluzioni adottate in tempo di penuria (l’allargamento delle reti commerciali, favorita dalla promulgazione di diversi decreti di porto franco nel giro di pochi anni) ebbero così conseguenze strutturali di lungo periodo, che andarono ben oltre l’arrivo dei cereali e il superamento della crisi: prima fra tutte la scoperta del porto di Genova da parte dei mercanti nordici, che resero abituale la rotta fra porti atlantici e nordici e quello ligure. Da ultimo, la crisi contribuì a trasformare il mercato cittadino, a partire dalle tipologie di cereali commercializzate (che aumentarono a seguito dell’emergenza) fino al sistema corporativo, in cui alcune arti finirono per diventare semplici emanazioni del Magistrato. La ricerca si basa su un’ampia varietà di fonti per lo più inedite: accanto a quelle prodotte dall’istituzione, che costituiscono il cuore della ricerca, sono stati presi in considerazione documenti prodotti dal governo della Repubblica, dalle corporazioni, dal Banco di San Giorgio, oltre a carte notarili e di natura miscellanea presenti in diversi archivi genovesi. Attraverso l'utilizzo di metodi quantitativi e qualitativi, nonché gli stimoli provenienti dalla Social Network Analysis, l'obiettivo è quello di restituire il funzionamento del Magistrato. La scelta di includere nell’analisi non solo gli aspetti più prettamente istituzionali, ma anche l’indagine del mercato e dell’operato dell’Abbondanza in città e delle sue reti commerciali, ha consentito di fornire una visione di vasto respiro che mostrasse entrambe le anime che caratterizzarono l’intera vita dell’istituzione: l’azione di regolamentazione del mercato cittadino e quella proiettata invece sui mercati esteri, sempre più estesa all’intera Europa, da cui giungeva la totalità dei cereali consumati in città.

I grani della Superba. Organizzazione e reti commerciali del Magistrato dell’Abbondanza fra Cinque e Seicento / Gullino, Sofia. - (2022 Jun 10).

I grani della Superba. Organizzazione e reti commerciali del Magistrato dell’Abbondanza fra Cinque e Seicento

GULLINO, SOFIA
2022

Abstract

The topic of supply in the Modern Age has been the main subject of numerous studies, focused on the organization of the annona as well as on how food crises were managed in the Ancien Régime. These topics have often been interwoven with the research concerning markets and merchant networks in the Mediterranean area during the Modern Age. This contribution intersects these fields of study, presenting a research focusing on a victualling institution in the Modern Age, the Genoese Magistrato dell’Abbondanza, between the XVI and the XVII century. Founded in 1564, it had to assure the city enough cereals to be used in time of famine. Its role was central not only in social welfare but also in politics and this meant that its competencies gradually expanded and included direct control of the entire bread-making chain. In this respect, the great famine that hit the Mediterranean in 1590-91 was an important turning point in the life of the city, fundamental for all the areas investigated. By challenging the work of the Magistrato, the crisis highlighted its deficiencies (primarily economic, for which it was necessary to resort to frequent loans from the Banco di San Giorgio). This forced the Republic to seek new solutions to regulate the internal market and the system of production connected to the corporations, and to find new markets for the supply. The crisis invested the Magistrate with new tasks: it had to manage almost all the cereals within the city walls and this made it more and more central in the life of the Republic. It became an important economic agent on the foreign market: starting from the famine, the traditional networks of the peninsula were joined by new realities such as Hamburg, Antwerp and Amsterdam, whose irruption in the Mediterranean trade was stimulated by the crisis. The solutions adopted in times of scarcity had long-term structural consequences, which went well beyond the arrival of cereals and the overcoming of the crisis. The first of these was the discovery of the port of Genoa by foreign merchants, who started to use the route between the Atlantic and Nordic ports and the Ligurian port in their trade. Moreover, the crisis contributed to the transformation of the city's market, starting from the types of cereals used in the city (which increased as a result of the emergency) and ending with the corporate system, in which some arts became subject to the Magistrato. This research is based on a wide variety of sources, most of which are unpublished: besides those produced by the institution, we considered documents produced by the Republic’s government, by the guilds, by the Banco di San Giorgio, as well as notarial and miscellaneous documents kept in various Genoese archives. Through different methodologies (for example, the Social Network Analysis approach), we tried to give a complete picture of the Magistrate’s work. We decided to include in the study not only the institutional side, but also that of the market and the commercial networks, as well as the work of the Abbondanza in the city. This allowed us to provide a wide-ranging vision that showed both the souls that characterized the entire life of the institution: the action of regulating the city market and the one projected on foreign markets instead, increasingly extended to the whole of Europe, from which all the grain consumed in the city came.
The Superba's grains. The Organization and Commercial Networks of the Magistrato dell'Abbondanza between the Sixteenth and Seventeenth Centuries
10-giu-2022
Il tema dell’approvvigionamento cerealicolo in antico regime è stato al centro di numerosi studi anche recenti: se il tema dell’annona ha da tempo attirato l’attenzione degli studiosi, quello delle carestie ha stimolato ricerche sui meccanismi con cui le società fronteggiavano le crisi in età preindustriale. Questi studi si sono poi intrecciati con le ricerche, altrettanto vaste, incentrate su mercati e reti commerciali. Il presente lavoro interseca questi ambiti, attraverso l’analisi di una magistratura annonaria d’Ancien Régime, il Magistrato dell’Abbondanza di Genova, nei decenni a cavallo fra XVI e XVII secolo. Fondato nel 1564, esso doveva garantire il rifornimento urbano dei cereali durante gli anni di penuria. La sua centralità, il cui ruolo non solo assistenziale ma anche politico era cruciale in uno Stato dipendente dalle importazioni, fece sì che le sue competenze si ampliassero fino a includere il diretto controllo dell’intera filiera di panificazione e vendita. In tal senso, per tutti gli ambiti indagati fu fondamentale la grave carestia che nel 1590-91 colpì il Mediterraneo, vero e proprio turning point nella vita cittadina. Mettendo alla prova l’operato del Magistrato, essa ne evidenziò le mancanze (in primis economiche, per cui si ricorse a frequenti prestiti del Banco di San Giorgio) e costrinse la Repubblica a cercare soluzioni nuove sia dal punto di vista della regolamentazione del mercato interno e del sistema di produzione legato alle corporazioni, sia da quello dei mercati per l’approvvigionamento. Dalla crisi di fine secolo il Magistrato uscì gravato da compiti ben maggiori di quelli per cui era stato istituito. A partire dagli anni Novanta si trovò a gestire la quasi totalità dei cereali presenti entro le mura cittadine, diventando sempre più vitale nella vita della Repubblica. Divenne poi un attore economico rilevante sul mercato estero: a partire dalla carestia, alle tradizionali reti della penisola si affiancarono nuove realtà come Amburgo, Anversa e Amsterdam, la cui irruzione nel commercio mediterraneo fu stimolata proprio dalla crisi. Le soluzioni adottate in tempo di penuria (l’allargamento delle reti commerciali, favorita dalla promulgazione di diversi decreti di porto franco nel giro di pochi anni) ebbero così conseguenze strutturali di lungo periodo, che andarono ben oltre l’arrivo dei cereali e il superamento della crisi: prima fra tutte la scoperta del porto di Genova da parte dei mercanti nordici, che resero abituale la rotta fra porti atlantici e nordici e quello ligure. Da ultimo, la crisi contribuì a trasformare il mercato cittadino, a partire dalle tipologie di cereali commercializzate (che aumentarono a seguito dell’emergenza) fino al sistema corporativo, in cui alcune arti finirono per diventare semplici emanazioni del Magistrato. La ricerca si basa su un’ampia varietà di fonti per lo più inedite: accanto a quelle prodotte dall’istituzione, che costituiscono il cuore della ricerca, sono stati presi in considerazione documenti prodotti dal governo della Repubblica, dalle corporazioni, dal Banco di San Giorgio, oltre a carte notarili e di natura miscellanea presenti in diversi archivi genovesi. Attraverso l'utilizzo di metodi quantitativi e qualitativi, nonché gli stimoli provenienti dalla Social Network Analysis, l'obiettivo è quello di restituire il funzionamento del Magistrato. La scelta di includere nell’analisi non solo gli aspetti più prettamente istituzionali, ma anche l’indagine del mercato e dell’operato dell’Abbondanza in città e delle sue reti commerciali, ha consentito di fornire una visione di vasto respiro che mostrasse entrambe le anime che caratterizzarono l’intera vita dell’istituzione: l’azione di regolamentazione del mercato cittadino e quella proiettata invece sui mercati esteri, sempre più estesa all’intera Europa, da cui giungeva la totalità dei cereali consumati in città.
I grani della Superba. Organizzazione e reti commerciali del Magistrato dell’Abbondanza fra Cinque e Seicento / Gullino, Sofia. - (2022 Jun 10).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesidef_sofia_gullino.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi definitiva Sofia Gullino
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 6.32 MB
Formato Adobe PDF
6.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3463122
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact