Nel 1984, a Selinunte, tra pietre e antiche colonne di fronte al mare, Jorge Luis Borges viene ritratto da Ferdinando Scianna. Que- sto scatto fa parte di una serie di immagini che raffigurano lo scrit- tore argentino durante il suo viaggio in Sicilia, in occasione del con- ferimento del premio Mondello, a Palermo. Borges con la moglie María Kodama esplora l’isola che da sempre è per lui fonte inesau- ribile di fascinazione e di mistero; Ferdinando Scianna, che spesso li accompagnava, riesce a cogliere lo stato di pensosa felicità che i luoghi visitati suscitano nello scrittore, sia nelle fotografie che nelle parole racchiuse in un breve e prezioso libretto, Jorge Luis Borges1, nel quale racconta quei giorni straordinari di chiacchierate e allegro girovagare.
Una segreta felicità. Nota alla fotografia di Ferdinando Scianna
emanuele leonardi
2022
Abstract
Nel 1984, a Selinunte, tra pietre e antiche colonne di fronte al mare, Jorge Luis Borges viene ritratto da Ferdinando Scianna. Que- sto scatto fa parte di una serie di immagini che raffigurano lo scrit- tore argentino durante il suo viaggio in Sicilia, in occasione del con- ferimento del premio Mondello, a Palermo. Borges con la moglie María Kodama esplora l’isola che da sempre è per lui fonte inesau- ribile di fascinazione e di mistero; Ferdinando Scianna, che spesso li accompagnava, riesce a cogliere lo stato di pensosa felicità che i luoghi visitati suscitano nello scrittore, sia nelle fotografie che nelle parole racchiuse in un breve e prezioso libretto, Jorge Luis Borges1, nel quale racconta quei giorni straordinari di chiacchierate e allegro girovagare.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.