The topic of the research concerns the jurisprudence of the European Court of Human Rights on the "right to a fair trial" enshrined in art. 6 ECHR. More specifically, the work aims to analyze the compensatory approach which the European judges seems to use with increasing frequency in this field. The so-called ‘counterbalancing test’ refers to an assessment which today seems to represent the fulcrum on which many of the decisions on procedural fairness pronounced by the Strasbourg Court are based. Infact more and more often the European Court does not stop its scrutiny by pronouncing the violation of the right to a fair trial when it ascertains the failure to comply with one of the guarantees protected by article 6, but goes on to examine the impact of that failure on the overall fairnees of the proceeding. To do so the Court verifies whether or not during the proceeding there were sufficient counterbalancing factors capable of compensating the prejudices deriving from the non-compliance with the specific guarantee listed in art. 6. After having examined origins and developments of this new way of managing guarantees in criminal trials, the work tries to highlight the criticalities and aporias that derive from it.

Il tema della ricerca concerne il giudizio che la Corte europea dei diritti dell’uomo effettua sul rispetto del ‘diritto a un equo processo’ sancito all’art. 6 Cedu. Più specificamente, il lavoro intende approfondire l’approccio compensativo al quale il giudice europeo sembra fare ricorso con sempre maggiore frequenza in questo ambito. Esso fa riferimento a un passaggio valutativo che pare oggi rappresentare il fulcro sul quale si basano molte delle decisioni in materia di equità processuale pronunciate dalla Corte di Strasburgo. Sempre più spesso, infatti, il giudice convenzionale non arresta il proprio vaglio sancendo la violazione del diritto a un equo processo ove riscontri l’inosservanza di una delle molteplici garanzie tutelate dall’art. 6. Al contrario, in tali ipotesi la Corte europea si spinge a esaminare l’impatto di quella defaillance sull’equità complessiva del procedimento, andando a verificare se sussistano sufficienti fattori di contro-bilanciamento che nel corso del procedimento siano stati in grado di compensare i pregiudizi derivanti dalla violazione in esame. Dopo aver ricostruito origini e sviluppi di questo nuovo modo di gestire le garanzie nel processo penale, il lavoro cerca di mettere in luce le criticità e le aporie che da esso derivano.

LA TEORIA DELLA COMPENSAZIONE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO: UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE LE GARANZIE NEL PROCESSO PENALE / Boldrin, Alvise. - (2021 Apr 27).

LA TEORIA DELLA COMPENSAZIONE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO: UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE LE GARANZIE NEL PROCESSO PENALE

BOLDRIN, ALVISE
2021

Abstract

The topic of the research concerns the jurisprudence of the European Court of Human Rights on the "right to a fair trial" enshrined in art. 6 ECHR. More specifically, the work aims to analyze the compensatory approach which the European judges seems to use with increasing frequency in this field. The so-called ‘counterbalancing test’ refers to an assessment which today seems to represent the fulcrum on which many of the decisions on procedural fairness pronounced by the Strasbourg Court are based. Infact more and more often the European Court does not stop its scrutiny by pronouncing the violation of the right to a fair trial when it ascertains the failure to comply with one of the guarantees protected by article 6, but goes on to examine the impact of that failure on the overall fairnees of the proceeding. To do so the Court verifies whether or not during the proceeding there were sufficient counterbalancing factors capable of compensating the prejudices deriving from the non-compliance with the specific guarantee listed in art. 6. After having examined origins and developments of this new way of managing guarantees in criminal trials, the work tries to highlight the criticalities and aporias that derive from it.
THE THEORY OF COMPENSATION IN THE EUROPEAN COURT OF HUMAN RIGHTS CASE-LAW: A NEW WAY OF CONCEIVING GUARANTEES IN THE CRIMINAL PROCESS
27-apr-2021
Il tema della ricerca concerne il giudizio che la Corte europea dei diritti dell’uomo effettua sul rispetto del ‘diritto a un equo processo’ sancito all’art. 6 Cedu. Più specificamente, il lavoro intende approfondire l’approccio compensativo al quale il giudice europeo sembra fare ricorso con sempre maggiore frequenza in questo ambito. Esso fa riferimento a un passaggio valutativo che pare oggi rappresentare il fulcro sul quale si basano molte delle decisioni in materia di equità processuale pronunciate dalla Corte di Strasburgo. Sempre più spesso, infatti, il giudice convenzionale non arresta il proprio vaglio sancendo la violazione del diritto a un equo processo ove riscontri l’inosservanza di una delle molteplici garanzie tutelate dall’art. 6. Al contrario, in tali ipotesi la Corte europea si spinge a esaminare l’impatto di quella defaillance sull’equità complessiva del procedimento, andando a verificare se sussistano sufficienti fattori di contro-bilanciamento che nel corso del procedimento siano stati in grado di compensare i pregiudizi derivanti dalla violazione in esame. Dopo aver ricostruito origini e sviluppi di questo nuovo modo di gestire le garanzie nel processo penale, il lavoro cerca di mettere in luce le criticità e le aporie che da esso derivano.
LA TEORIA DELLA COMPENSAZIONE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO: UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE LE GARANZIE NEL PROCESSO PENALE / Boldrin, Alvise. - (2021 Apr 27).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Alvise_Boldrin.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi Alvise Boldrin
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3464426
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact