A partire dal dal Processionale trecentesco della Basilica di Aquileia, conservato presso la Biblioteca Capitolare di Udine (cod. VII), il saggio esamina lo spazio della Basilica e del centro cittadino inteso come elemento dinamico, che si trasforma e prende vita tramite le azioni sceniche e gli oggetti della performance liturgica; l’organizzazione gerarchica degli attori coinvolti nel rito, espressa nelle loro diverse azioni, posizioni, e vesti; la semantizzazione degli spazi interni ed esterni della chiesa, intesi nei loro diversi valori, attivati e modificati dalla liturgia.
Spazio fisico, spazio sociale, spazio liturgico. La Basilica di Aquileia secondo il Processionale trecentesco della Biblioteca Capitolare di Udine
Zuleika Murat
2022
Abstract
A partire dal dal Processionale trecentesco della Basilica di Aquileia, conservato presso la Biblioteca Capitolare di Udine (cod. VII), il saggio esamina lo spazio della Basilica e del centro cittadino inteso come elemento dinamico, che si trasforma e prende vita tramite le azioni sceniche e gli oggetti della performance liturgica; l’organizzazione gerarchica degli attori coinvolti nel rito, espressa nelle loro diverse azioni, posizioni, e vesti; la semantizzazione degli spazi interni ed esterni della chiesa, intesi nei loro diversi valori, attivati e modificati dalla liturgia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.