I ritratti di famiglia sui monumenti sepolcrali veicolavano un’idea di nucleo domestico adatta alla rappresentazione funebre, cioè che durasse nel tempo e che soddisfacesse le richieste della committenza di definire il proprio orizzonte personale alla comunità che frequentava le necropoli e ai membri superstiti della propria famiglia. L’analisi di questi ritratti illustra gli elementi che caratterizzavano questa comunicazione iconica e ricostruisce come essi venissero assemblati dai committenti del tempo per delineare la propria identità familiare sul sepolcro. Scelte personali e immagini alla moda delineano dunque un articolato panorama iconografico, che si apprezza nel catalogo di più di seicento monumenti, provenienti dai territori dell’Italia centro-settentrionale e compresi tra il I secolo a.C. e l’inizio del IV d.C. Ritratti di famiglia tra Roma e le Alpi adotta pertanto una prospettiva ampia, mirata a contestualizzare le immagini nelle comunità che le avevano prodotte e che ne attribuivano significato. Tiene conto delle specificità della famiglia romana, note soprattutto da fonti giuridiche e letterarie, e considera le differenze che intercorrono tra la famiglia per la società dei vivi e quella della comunità dei morti. Sviluppa quindi lo studio delle immagini e delle mode iconografiche, partendo dalle specificità del supporto monumentale, passando per la definizione degli schemi iconografici e del significato parentale, desunto dalle iscrizioni, e arrivando, poi, alla caratterizzazione del singolo ritratto. Ricostruisce, infine, come erano assemblati questi elementi semantici minimi che caratterizzavano visivamente le famiglie romane, attraverso norme condivise che interagivano attivamente con la realtà sociale e demografica del tempo.

Ritratti funerari di famiglia tra Roma e le Alpi. Costruire la memoria personale nell’Italia romana

Luca Scalco
2022

Abstract

I ritratti di famiglia sui monumenti sepolcrali veicolavano un’idea di nucleo domestico adatta alla rappresentazione funebre, cioè che durasse nel tempo e che soddisfacesse le richieste della committenza di definire il proprio orizzonte personale alla comunità che frequentava le necropoli e ai membri superstiti della propria famiglia. L’analisi di questi ritratti illustra gli elementi che caratterizzavano questa comunicazione iconica e ricostruisce come essi venissero assemblati dai committenti del tempo per delineare la propria identità familiare sul sepolcro. Scelte personali e immagini alla moda delineano dunque un articolato panorama iconografico, che si apprezza nel catalogo di più di seicento monumenti, provenienti dai territori dell’Italia centro-settentrionale e compresi tra il I secolo a.C. e l’inizio del IV d.C. Ritratti di famiglia tra Roma e le Alpi adotta pertanto una prospettiva ampia, mirata a contestualizzare le immagini nelle comunità che le avevano prodotte e che ne attribuivano significato. Tiene conto delle specificità della famiglia romana, note soprattutto da fonti giuridiche e letterarie, e considera le differenze che intercorrono tra la famiglia per la società dei vivi e quella della comunità dei morti. Sviluppa quindi lo studio delle immagini e delle mode iconografiche, partendo dalle specificità del supporto monumentale, passando per la definizione degli schemi iconografici e del significato parentale, desunto dalle iscrizioni, e arrivando, poi, alla caratterizzazione del singolo ritratto. Ricostruisce, infine, come erano assemblati questi elementi semantici minimi che caratterizzavano visivamente le famiglie romane, attraverso norme condivise che interagivano attivamente con la realtà sociale e demografica del tempo.
2022
9788869382932
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3466698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact