L'istituzione del Tribunale per i crimini della ex Jugoslavia ad opera del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha evidenziato molti aspetti problematici. Il contributo indaga non tanto tali aspetti problematici concernenti l' istituzione del Tribunale, ma quelli relativi al trasferimento di competenze dallo stesso ai tribunali nazionali di Croazia, Serbia, Bosnia in seguito alla cessazione delle attività del Tribunale alla fine del 2017 e alla istituzione del meccanismo delineato dalle Nazioni Unite per il trasferimento di tali competenze.

Crimini internazionali: giurisdizione penale internazionale e giurisdizione nazionale

S. Tonolo
2021

Abstract

L'istituzione del Tribunale per i crimini della ex Jugoslavia ad opera del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha evidenziato molti aspetti problematici. Il contributo indaga non tanto tali aspetti problematici concernenti l' istituzione del Tribunale, ma quelli relativi al trasferimento di competenze dallo stesso ai tribunali nazionali di Croazia, Serbia, Bosnia in seguito alla cessazione delle attività del Tribunale alla fine del 2017 e alla istituzione del meccanismo delineato dalle Nazioni Unite per il trasferimento di tali competenze.
2021
Diritti umani e violenza all'incrocio tra storia e diritto
9788892141155
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DUVI - Tonolo - Cap. 12.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3470137
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact