Il saggio intende fornire una descrizione delle principiali tipologie di esegesi dei testi del 'canzoniere' di Petrarca praticate all'interno della vasta galassia delle Accademie italiane, nella stagione che va dagli anni Quaranta del Cinquecento sino alla fine del secolo. L'intento è soprattutto quello di individuare dei criteri per poter distinguer in modo chiaro la pluralità delle testimonianze conservate, tra manoscritti e stampe.
Forme e funzioni di letture di Petrarca nel mondo delle Accademie
franco tomasi
2022
Abstract
Il saggio intende fornire una descrizione delle principiali tipologie di esegesi dei testi del 'canzoniere' di Petrarca praticate all'interno della vasta galassia delle Accademie italiane, nella stagione che va dagli anni Quaranta del Cinquecento sino alla fine del secolo. L'intento è soprattutto quello di individuare dei criteri per poter distinguer in modo chiaro la pluralità delle testimonianze conservate, tra manoscritti e stampe.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schriften-des-Italienzentrums-Bd_-7.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.