Questo volume nasce da ricerche originali che utilizzano un’ampia gamma di fonti (archivistiche, statistiche e a stampa), attraverso le quali viene affrontato il nesso tra lavoro e istruzione tecnico-professionale nell’Italia contemporanea, adottando una prospettiva di genere e compiendo, in questo modo, una scelta che risulta ancora pressoché inedita su questi temi. Si distingue, inoltre, nel panorama storiografico per l’intreccio di esperienze settoriali e contesti locali con una più ampia dimensione di carattere transnazionale, nella quale spiccano, in particolare, gli approfondimenti sull’azione dell’Ocse e dell’Unesco. Nella prima parte è il contesto italiano a essere studiato nelle dinamiche di lungo periodo, dall’Unità del paese alla seconda metà del Novecento, mentre nella seconda parte il “caso” italiano è collocato all’interno dello scenario globale e indagato attraverso una molteplicità di prospettive: la mobilitazione femminile, il ruolo del movimento cooperativo, l’accesso delle donne alle professioni tecnico-industriali, le trasformazioni del mercato del lavoro.
Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea
Betti, Eloisa;
2021
Abstract
Questo volume nasce da ricerche originali che utilizzano un’ampia gamma di fonti (archivistiche, statistiche e a stampa), attraverso le quali viene affrontato il nesso tra lavoro e istruzione tecnico-professionale nell’Italia contemporanea, adottando una prospettiva di genere e compiendo, in questo modo, una scelta che risulta ancora pressoché inedita su questi temi. Si distingue, inoltre, nel panorama storiografico per l’intreccio di esperienze settoriali e contesti locali con una più ampia dimensione di carattere transnazionale, nella quale spiccano, in particolare, gli approfondimenti sull’azione dell’Ocse e dell’Unesco. Nella prima parte è il contesto italiano a essere studiato nelle dinamiche di lungo periodo, dall’Unità del paese alla seconda metà del Novecento, mentre nella seconda parte il “caso” italiano è collocato all’interno dello scenario globale e indagato attraverso una molteplicità di prospettive: la mobilitazione femminile, il ruolo del movimento cooperativo, l’accesso delle donne alle professioni tecnico-industriali, le trasformazioni del mercato del lavoro.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.