In the last decades several efforts have been dedicated to development of new sectors and new technologies in order to improve the reliability of the commercial satellites. This will lead to a new design process for satellites. In particular, the satellites should be able to accept operations by other space vehicles. Under the term ``operation'' there are all the missions that aim to improve the operational capacities or extend the life of an orbiting satellite. Such missions include refuelling, refurbishment and other issue fixing operations (e.g., unstuck solar arrays, remediation of off--nominal deployment of the antennas and so on). All these missions are included in the On--Orbit--Servicing (OOS). The players of these missions are a chaser satellite (a space robot, a satellite with one or more robotic arms, or a satellite equipped with a capture mechanism that provides the service) and the target satellite (the one that receives the services). A typical OOS mission starts with the chaser that executes a series of orbital transfers in order to approach the target satellite and synchronized with it. After this, the space robot can employ its robotic arm to capture the target satellite and establish a rigid connection between the two players. After the capture, the chaser satellite can execute the services since the two satellites are rigidly connected and they move as one single body. The capture phase is one of the most critical, and one of the most important to succeed in an OOS mission. For this reason, many efforts are given to the study of this phase since it involves several aspects: from the orbital dynamics to the development of the capture system. This work focuses on the latter by proposing a capture tool to be employed to capture a target satellite. The proposed capture tool has been designed under the hypothesis that it should be independent from the rest of the space robot on which it is mounted. In practice, the capture tool is equipped with a set of sensors, actuators, and a micro--controller that make it independent from the chaser satellite. In particular, (1) the sensors are employed to estimate the pose of the target, (2) the computer executes the required algorithms to manage and control the tool, and (3) the actuators catches the target satellite. In this new fashion, the capture tool can be mounted on chaser vehicles with different architecture. In fact, the tool computes the required commands and gives it to the computer of the satellite, such that the chaser vehicle becomes the just the ``positioning system'' for the capture tool. Furthermore, the computational needs required by the computer of the space robot is lower. The capture tool is called SMArt Capture Kit (SMACK) to underline (1) the fact that it estimates the pose of the target and executes the required algorithms autonomously, and (2) its ability to establish a rigid connection between the chaser and the target satellites. This work will illustrate and discuss the development of SMACK. The development includes the mechanical design; the employed sensors; the navigation algorithm that fuses measurements to estimate the pose of the target; the guidance algorithm that produces the approach trajectory; and the tests performed in order to validate the autonomous capture tool. In addition, the work also presents the development of the facility employed to tests various docking and capture systems, among them there is SMACK. During the last period, SMACK has been re--designed in order to fit the requirements of a docking system (DOCKS) for a CubeSat mission of the European Space Agency. DOCKS employs the same paradigm of SMACK , as it is an autonomous system. The design, manufacturing and tests of DOCKS are illustrated and discussed as well.

Negli ultimi anni sono stati fatti molti sforzi per sviluppare nuovi settori e nuove tecnologie per migliorare l'affidabilità dei satelliti commerciali. Questo porterà a un nuovo processo di progettazione per i satelliti. In particolare, i satelliti potranno accettare operazioni da altri veicoli spaziali. Sotto il termine ``operazione'' ci sono tutte le missioni che mirano a migliorare o prolungare la vita operativa di un satellite in orbita. Tali missioni includono il rifornimento di carburante, il refurbishment e altre operazioni di risoluzione dei problemi (ad esempio, pannelli solari sbloccati, riparazione del dispiegamento non nominale delle antenne e così via). Tutte queste missioni sono incluse nelle On--Orbit--Servicing (OOS) missions. In queste missioni sono coinvolti un satellite chaser (un robot spaziale, un satellite con uno o più bracci robotici, o un satellite con un sistema di aggancio che fornisce il servizio) e il satellite target (quello che riceve i servizi). Una tipica missione OOS inizia con la fase in cui il chaser esegue una serie di trasferimenti orbitali per avvicinarsi al satellite target e sincronizzarsi con esso. Successivamente, il robot spaziale può utilizzare il suo braccio robotico per catturare il satellite target e stabilire una connessione rigida tra i due veicoli. Dopo la cattura, il chaser può eseguire i servizi poiché i due satelliti sono rigidamente collegati e si muovono come un corpo unico. La fase di cattura è una delle più critiche e una delle più importanti per il successo in una missione OOS. Per questo motivo, molti sforzi vengono dedicati allo studio di questa fase poiché coinvolge diversi aspetti: dalla dinamica orbitale allo sviluppo del sistema di cattura. Quest'ultimo è il fulcro di questo lavoro che presenta lo sviluppo di un meccanismo di cattura. Lo strumento di cattura proposto è stato progettato nell'ipotesi che dovrebbe essere indipendente dal resto del robot spaziale su cui è montato. In pratica, lo strumento di cattura è dotato di una serie di sensori, attuatori e un microcontrollore che lo rendono indipendente dal computer del chaser. In particolare, (1) i sensori stimano la posa dell'interfaccia target, (2) il computer esegue gli algoritmi richiesti per il controllo e la gestione del tool e (3) gli attuatori catturano il satellite target. In questo modo, lo stesso strumento di cattura può essere montato veicoli con diverse architetture. Infatti, il tool calcola i comandi richiesti per catturare il target e li invia al computer del chaser, cosi che il chaser diventa solo il ``sistema di posizionamento'' per lo strumento di cattura. Inoltre, le esigenze computazionali richieste dal computer del robot spaziale diminuiscono. Lo strumento di cattura si chiama SMArt Capture Kit (SMACK) per sottolineare (1) il fatto che stima la posa del target ed esegue gli algoritmi richiesti in modo autonomo, e (2) la sua capacità di stabilire una connessione rigida tra il chaser e il target. Questo lavoro illustra e commenta lo sviluppo di SMACK. Lo sviluppo include il design meccanico; i sensori utilizzati; l'algoritmo di navigation che fonde le misure per stimare la posa del target; l'algoritmo di guidance che calcola la traiettoria di approccio; e i test eseguiti per validare l'intero sistema. Inoltre il lavoro presenta anche lo sviluppo della facility usata per testare interfacce di docking e di cattura, tra le quali SMACK. Nell'ultimo periodo, SMACK è stato adattato per soddisfare i requisiti di un sistema di aggancio (DOCKS) per una missione CubeSat dell'Agenzia Spaziale Europea. DOCKS utilizza lo stesso paradigma di SMACK di avere un sistema autonomo. Vengono illustrati e discussi anche il design, la produzione e i test di DOCKS.

Development of a smart capture system for On--Orbit--Servicing with space robots / Caon, Alex. - (2023 Mar 22).

Development of a smart capture system for On--Orbit--Servicing with space robots

CAON, ALEX
2023

Abstract

In the last decades several efforts have been dedicated to development of new sectors and new technologies in order to improve the reliability of the commercial satellites. This will lead to a new design process for satellites. In particular, the satellites should be able to accept operations by other space vehicles. Under the term ``operation'' there are all the missions that aim to improve the operational capacities or extend the life of an orbiting satellite. Such missions include refuelling, refurbishment and other issue fixing operations (e.g., unstuck solar arrays, remediation of off--nominal deployment of the antennas and so on). All these missions are included in the On--Orbit--Servicing (OOS). The players of these missions are a chaser satellite (a space robot, a satellite with one or more robotic arms, or a satellite equipped with a capture mechanism that provides the service) and the target satellite (the one that receives the services). A typical OOS mission starts with the chaser that executes a series of orbital transfers in order to approach the target satellite and synchronized with it. After this, the space robot can employ its robotic arm to capture the target satellite and establish a rigid connection between the two players. After the capture, the chaser satellite can execute the services since the two satellites are rigidly connected and they move as one single body. The capture phase is one of the most critical, and one of the most important to succeed in an OOS mission. For this reason, many efforts are given to the study of this phase since it involves several aspects: from the orbital dynamics to the development of the capture system. This work focuses on the latter by proposing a capture tool to be employed to capture a target satellite. The proposed capture tool has been designed under the hypothesis that it should be independent from the rest of the space robot on which it is mounted. In practice, the capture tool is equipped with a set of sensors, actuators, and a micro--controller that make it independent from the chaser satellite. In particular, (1) the sensors are employed to estimate the pose of the target, (2) the computer executes the required algorithms to manage and control the tool, and (3) the actuators catches the target satellite. In this new fashion, the capture tool can be mounted on chaser vehicles with different architecture. In fact, the tool computes the required commands and gives it to the computer of the satellite, such that the chaser vehicle becomes the just the ``positioning system'' for the capture tool. Furthermore, the computational needs required by the computer of the space robot is lower. The capture tool is called SMArt Capture Kit (SMACK) to underline (1) the fact that it estimates the pose of the target and executes the required algorithms autonomously, and (2) its ability to establish a rigid connection between the chaser and the target satellites. This work will illustrate and discuss the development of SMACK. The development includes the mechanical design; the employed sensors; the navigation algorithm that fuses measurements to estimate the pose of the target; the guidance algorithm that produces the approach trajectory; and the tests performed in order to validate the autonomous capture tool. In addition, the work also presents the development of the facility employed to tests various docking and capture systems, among them there is SMACK. During the last period, SMACK has been re--designed in order to fit the requirements of a docking system (DOCKS) for a CubeSat mission of the European Space Agency. DOCKS employs the same paradigm of SMACK , as it is an autonomous system. The design, manufacturing and tests of DOCKS are illustrated and discussed as well.
Development of a smart capture system for On--Orbit--Servicing with space robots
22-mar-2023
Negli ultimi anni sono stati fatti molti sforzi per sviluppare nuovi settori e nuove tecnologie per migliorare l'affidabilità dei satelliti commerciali. Questo porterà a un nuovo processo di progettazione per i satelliti. In particolare, i satelliti potranno accettare operazioni da altri veicoli spaziali. Sotto il termine ``operazione'' ci sono tutte le missioni che mirano a migliorare o prolungare la vita operativa di un satellite in orbita. Tali missioni includono il rifornimento di carburante, il refurbishment e altre operazioni di risoluzione dei problemi (ad esempio, pannelli solari sbloccati, riparazione del dispiegamento non nominale delle antenne e così via). Tutte queste missioni sono incluse nelle On--Orbit--Servicing (OOS) missions. In queste missioni sono coinvolti un satellite chaser (un robot spaziale, un satellite con uno o più bracci robotici, o un satellite con un sistema di aggancio che fornisce il servizio) e il satellite target (quello che riceve i servizi). Una tipica missione OOS inizia con la fase in cui il chaser esegue una serie di trasferimenti orbitali per avvicinarsi al satellite target e sincronizzarsi con esso. Successivamente, il robot spaziale può utilizzare il suo braccio robotico per catturare il satellite target e stabilire una connessione rigida tra i due veicoli. Dopo la cattura, il chaser può eseguire i servizi poiché i due satelliti sono rigidamente collegati e si muovono come un corpo unico. La fase di cattura è una delle più critiche e una delle più importanti per il successo in una missione OOS. Per questo motivo, molti sforzi vengono dedicati allo studio di questa fase poiché coinvolge diversi aspetti: dalla dinamica orbitale allo sviluppo del sistema di cattura. Quest'ultimo è il fulcro di questo lavoro che presenta lo sviluppo di un meccanismo di cattura. Lo strumento di cattura proposto è stato progettato nell'ipotesi che dovrebbe essere indipendente dal resto del robot spaziale su cui è montato. In pratica, lo strumento di cattura è dotato di una serie di sensori, attuatori e un microcontrollore che lo rendono indipendente dal computer del chaser. In particolare, (1) i sensori stimano la posa dell'interfaccia target, (2) il computer esegue gli algoritmi richiesti per il controllo e la gestione del tool e (3) gli attuatori catturano il satellite target. In questo modo, lo stesso strumento di cattura può essere montato veicoli con diverse architetture. Infatti, il tool calcola i comandi richiesti per catturare il target e li invia al computer del chaser, cosi che il chaser diventa solo il ``sistema di posizionamento'' per lo strumento di cattura. Inoltre, le esigenze computazionali richieste dal computer del robot spaziale diminuiscono. Lo strumento di cattura si chiama SMArt Capture Kit (SMACK) per sottolineare (1) il fatto che stima la posa del target ed esegue gli algoritmi richiesti in modo autonomo, e (2) la sua capacità di stabilire una connessione rigida tra il chaser e il target. Questo lavoro illustra e commenta lo sviluppo di SMACK. Lo sviluppo include il design meccanico; i sensori utilizzati; l'algoritmo di navigation che fonde le misure per stimare la posa del target; l'algoritmo di guidance che calcola la traiettoria di approccio; e i test eseguiti per validare l'intero sistema. Inoltre il lavoro presenta anche lo sviluppo della facility usata per testare interfacce di docking e di cattura, tra le quali SMACK. Nell'ultimo periodo, SMACK è stato adattato per soddisfare i requisiti di un sistema di aggancio (DOCKS) per una missione CubeSat dell'Agenzia Spaziale Europea. DOCKS utilizza lo stesso paradigma di SMACK di avere un sistema autonomo. Vengono illustrati e discussi anche il design, la produzione e i test di DOCKS.
Development of a smart capture system for On--Orbit--Servicing with space robots / Caon, Alex. - (2023 Mar 22).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Alex_Caon.pdf

embargo fino al 21/03/2026

Descrizione: tesi_definitiva_Alex_Caon
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 21.44 MB
Formato Adobe PDF
21.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3472989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact