Il capitolo ricostruisce le vicende connesse con la membership italiana nell'Organizzazione Internazionale del Lavoro nel primo ventennio successivo alla seconda guerra mondiale. Dopo aver ripercorso le dinamiche della riadesione dell'Italia all'organizzazione, effettiva dal 1945, ricostruisce la discussione sul ruolo delle norme internazionali del lavoro in seno all'Assemblea Costituente che sfociò nella formulazione dell'articolo 35 della Costituzione. Affronta poi le problematiche della ratifica e dell'applicazione delle convenzioni OIL nell'Italia della ricostruzione, per ricostruire infine le tensioni attorno alla nomina della rappresentanza sindacale alla Conferenza Internazionale del Lavoro, che fino alla fine degli anni 60 fu oggetto di aspre discussioni fra le tre maggiori confederazioni italiane.
L’Italia e l’OIL nel secondo dopoguerra, fra ricostruzione e guerra fredda
Lorenzo Mechi
2023
Abstract
Il capitolo ricostruisce le vicende connesse con la membership italiana nell'Organizzazione Internazionale del Lavoro nel primo ventennio successivo alla seconda guerra mondiale. Dopo aver ripercorso le dinamiche della riadesione dell'Italia all'organizzazione, effettiva dal 1945, ricostruisce la discussione sul ruolo delle norme internazionali del lavoro in seno all'Assemblea Costituente che sfociò nella formulazione dell'articolo 35 della Costituzione. Affronta poi le problematiche della ratifica e dell'applicazione delle convenzioni OIL nell'Italia della ricostruzione, per ricostruire infine le tensioni attorno alla nomina della rappresentanza sindacale alla Conferenza Internazionale del Lavoro, che fino alla fine degli anni 60 fu oggetto di aspre discussioni fra le tre maggiori confederazioni italiane.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.