Il saggio analizza fino a che punto la selezione e traduzione delle opere letterarie ungheresi influenzi la percezione dei lettori italiani sulla letteratura ungherese e sul suo canone, che potremmo definire "parallelo", giacché si sviluppa parallelamente a quello esistente in Ungheria. Vengono identificate quattro fasi della evoluzione di questo canone parallelo, ciascuna delle quali propone differenti immagini del mondo magiaro.
Il canone straniero: riflessioni sulla letteratura ungherese pubblicata in Italia
Cinzia Franchi
2022
Abstract
Il saggio analizza fino a che punto la selezione e traduzione delle opere letterarie ungheresi influenzi la percezione dei lettori italiani sulla letteratura ungherese e sul suo canone, che potremmo definire "parallelo", giacché si sviluppa parallelamente a quello esistente in Ungheria. Vengono identificate quattro fasi della evoluzione di questo canone parallelo, ciascuna delle quali propone differenti immagini del mondo magiaro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Franchi_Diacritici_2022.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
736.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
736.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.