The present research is divided into the following trends: the ficinian conception of the spiritus according to its psychological and cosmological devolopments, the pneumatic magic and the demonology in Ficino. In the first place it has been analysed the link between the concept of spiritus and the concept of vehiculum animae. It has emerged the tendency to multiply the intermediaries between soul and body using the various pneumatic gradations tipyfied in an “ochematic” shape and coming to formulate an actual doctrine of vehicula animae in Ficino. On the basis of this approach Ficino gives a “spirital” connotation to the christian doctrine of the resurrection, linking again (and at the same time) to typically pagan sources. In addition to that he uses it to scrutinize the powers of the rational soul closely where, as it is well known, the operations of the imaginatio-phantasia matter, being strictly connected to the soul’s spirital tool. In the second part of the dissertation the Ficino’s major works (Theologia Platonica, Commentarii in Plotinum, Commentarium in Platonis Convivium de amore) have been examined placing the accent on the determination of the philosopher in inserting the notion of spiritus into a metaphysical frame where setting the complex relations between single souls e the superior faculties of anima mundi, in accordance with a free and original formulation. For this reason it has been emphasized the correspondence between magic-pneumatic function of spiritus and the possibilities disclosed by a pneumatic relation among single souls no longer mediated by anima mundi. Furthermore the philosophical concerns bound to the ficinian magical doctrine have been weighed up, in particular for what pertains his practical interests (widely represented in the third book of De vita and in his Letters) which seem to be a logical consequence of his autonomous theoretical approach, especially in his Commentarii in Plotinum. Here the spiritus, both conceived as a methaphysical and cosmological, exerts a parallel double function as medium between the vital influences and the intellectual ones coming from anima mundi and single souls. It has been thematized the significant ermeneutical indipendence in disccussing the doctrine of the personal daemon which Ficino combines with the non-plotinian conception of external daemons. It has been claryfied that this issue is the more thorny subject of his magical doctrine because it assumes the assistance of living rational entities in the magical operations and that puts inevitably to hazard the human soul’s freedom. Following the ficianian arguments in favour of the overlap between this widespread belief and the plotinian theorization of a personal daemon it has been found a partial failure of the ficinian efforts. In fact, his approach does not avoid the risk to fall in demonolatry; at most it is a philosophical justification for such operations which were illicit then.

La presente ricerca si articola nei seguenti filoni: la concezione ficiniana dello spiritus nei suoi sviluppi psicologici e cosmologici, la magia pneumatica e la demonologia in Ficino. In primo luogo è stato analizzato il legame fra il concetto di spiritus e quello di vehiculum animae. Quel che è emerso è la tendenza del filosofo di Figline a moltiplicare gli intermediari fra l’anima e il corpo servendosi di diverse gradazioni pneumatiche contraddistinte in forma “ochematica” e arrivando, di fatto, a formulare una vera e propria dottrina dei vehicula animae. Sulla base di questo approccio, Ficino conferisce una connotazione “spiritale” alla dottrina cristiana della resurrezione dei morti riallacciandosi, nel contempo, a fonti prettamente pagane. Inoltre egli se ne serve per articolare una ramificata disamina dei poteri dell’anima irrazionale, nella quale, com’è noto, hanno un peso considerevole le operazioni della imaginatio-phantasia, inestricabilmente connesse allo strumento spiritale dell’anima. Nella seconda parte della dissertazione sono state prese in esame le opere maggiori (Theologia Platonica,) evidenziando la determinazione con cui il filosofo ha voluto introdurre la nozione di spiritus anche all’interno di una cornice metafisica in cui situare le complesse relazioni fra l’anima singola e le facoltà superiori dell’anima mundi secondo una riformulazione libera e originale. In tal senso è stato posto l’accento sulla corrispondenza fra la funzione magico-pneumatica dello spiritus e le possibilità dischiuse da un rapporto pneumatico fra anime singole non più mediato dall’anima mundi. Inoltre è stato dato peso alle preoccupazioni di ordine filosofico sottese alla dottrina magica di Ficino, rilevando come il suo interesse di ordine pratico (ben rappresentato nel terzo libro De vita e nell’Epistolario) sia solo una logica conseguenza di un’autonoma rielaborazione teoretica rinvenibile soprattutto nei Commentarii in Plotinum. Qui lo spiritus, nella sua doppia veste metafisica e cosmologica, esercita anche un’analoga doppia funzione di tramite fra gli influssi vitali e intellettuali provenienti dall’anima mundi e dall’anima singola. È stato dato conto anche di una sua significativa indipendenza ermeneutica nel trattare della dottrina del demone personale, da Ficino intersecata con la concezione dei demoni esterni di matrice non plotiniana. È stato chiarito come questa sia la problematica più spinosa della sua dottrina magica, in quanto presuppone nelle operazioni magiche l’intervento di entità animate dotate di facoltà razionali che mettono obiettivamente a rischio la libertà dell’anima umana. È stato seguito il procedimento argomentativo con cui Marsilio tenta di ricombinare tale credenza ampiamente diffusa e accreditata con la teorizzazione del demone personale rinvenibile in Plotino. In questo caso è stato riscontrato il sostanziale fallimento di questo approccio, che non evita affatto il rischio di cadere nella demonolatria fornendo semmai una giustificazione filosofica di questa pratica a quei tempi illecita.

La dottrina magico-pneumatica di Marsilio Ficino nei suoi rapporti con la ricezione della tradizione platonica / Roveratto, Jacopo. - (2022 May 30).

La dottrina magico-pneumatica di Marsilio Ficino nei suoi rapporti con la ricezione della tradizione platonica

ROVERATTO, JACOPO
2022

Abstract

The present research is divided into the following trends: the ficinian conception of the spiritus according to its psychological and cosmological devolopments, the pneumatic magic and the demonology in Ficino. In the first place it has been analysed the link between the concept of spiritus and the concept of vehiculum animae. It has emerged the tendency to multiply the intermediaries between soul and body using the various pneumatic gradations tipyfied in an “ochematic” shape and coming to formulate an actual doctrine of vehicula animae in Ficino. On the basis of this approach Ficino gives a “spirital” connotation to the christian doctrine of the resurrection, linking again (and at the same time) to typically pagan sources. In addition to that he uses it to scrutinize the powers of the rational soul closely where, as it is well known, the operations of the imaginatio-phantasia matter, being strictly connected to the soul’s spirital tool. In the second part of the dissertation the Ficino’s major works (Theologia Platonica, Commentarii in Plotinum, Commentarium in Platonis Convivium de amore) have been examined placing the accent on the determination of the philosopher in inserting the notion of spiritus into a metaphysical frame where setting the complex relations between single souls e the superior faculties of anima mundi, in accordance with a free and original formulation. For this reason it has been emphasized the correspondence between magic-pneumatic function of spiritus and the possibilities disclosed by a pneumatic relation among single souls no longer mediated by anima mundi. Furthermore the philosophical concerns bound to the ficinian magical doctrine have been weighed up, in particular for what pertains his practical interests (widely represented in the third book of De vita and in his Letters) which seem to be a logical consequence of his autonomous theoretical approach, especially in his Commentarii in Plotinum. Here the spiritus, both conceived as a methaphysical and cosmological, exerts a parallel double function as medium between the vital influences and the intellectual ones coming from anima mundi and single souls. It has been thematized the significant ermeneutical indipendence in disccussing the doctrine of the personal daemon which Ficino combines with the non-plotinian conception of external daemons. It has been claryfied that this issue is the more thorny subject of his magical doctrine because it assumes the assistance of living rational entities in the magical operations and that puts inevitably to hazard the human soul’s freedom. Following the ficianian arguments in favour of the overlap between this widespread belief and the plotinian theorization of a personal daemon it has been found a partial failure of the ficinian efforts. In fact, his approach does not avoid the risk to fall in demonolatry; at most it is a philosophical justification for such operations which were illicit then.
The Magical-Pneumatic Doctrine of Marsilio Ficino according to its connection with the Acknowledgement of the Platonic Tradition
30-mag-2022
La presente ricerca si articola nei seguenti filoni: la concezione ficiniana dello spiritus nei suoi sviluppi psicologici e cosmologici, la magia pneumatica e la demonologia in Ficino. In primo luogo è stato analizzato il legame fra il concetto di spiritus e quello di vehiculum animae. Quel che è emerso è la tendenza del filosofo di Figline a moltiplicare gli intermediari fra l’anima e il corpo servendosi di diverse gradazioni pneumatiche contraddistinte in forma “ochematica” e arrivando, di fatto, a formulare una vera e propria dottrina dei vehicula animae. Sulla base di questo approccio, Ficino conferisce una connotazione “spiritale” alla dottrina cristiana della resurrezione dei morti riallacciandosi, nel contempo, a fonti prettamente pagane. Inoltre egli se ne serve per articolare una ramificata disamina dei poteri dell’anima irrazionale, nella quale, com’è noto, hanno un peso considerevole le operazioni della imaginatio-phantasia, inestricabilmente connesse allo strumento spiritale dell’anima. Nella seconda parte della dissertazione sono state prese in esame le opere maggiori (Theologia Platonica,) evidenziando la determinazione con cui il filosofo ha voluto introdurre la nozione di spiritus anche all’interno di una cornice metafisica in cui situare le complesse relazioni fra l’anima singola e le facoltà superiori dell’anima mundi secondo una riformulazione libera e originale. In tal senso è stato posto l’accento sulla corrispondenza fra la funzione magico-pneumatica dello spiritus e le possibilità dischiuse da un rapporto pneumatico fra anime singole non più mediato dall’anima mundi. Inoltre è stato dato peso alle preoccupazioni di ordine filosofico sottese alla dottrina magica di Ficino, rilevando come il suo interesse di ordine pratico (ben rappresentato nel terzo libro De vita e nell’Epistolario) sia solo una logica conseguenza di un’autonoma rielaborazione teoretica rinvenibile soprattutto nei Commentarii in Plotinum. Qui lo spiritus, nella sua doppia veste metafisica e cosmologica, esercita anche un’analoga doppia funzione di tramite fra gli influssi vitali e intellettuali provenienti dall’anima mundi e dall’anima singola. È stato dato conto anche di una sua significativa indipendenza ermeneutica nel trattare della dottrina del demone personale, da Ficino intersecata con la concezione dei demoni esterni di matrice non plotiniana. È stato chiarito come questa sia la problematica più spinosa della sua dottrina magica, in quanto presuppone nelle operazioni magiche l’intervento di entità animate dotate di facoltà razionali che mettono obiettivamente a rischio la libertà dell’anima umana. È stato seguito il procedimento argomentativo con cui Marsilio tenta di ricombinare tale credenza ampiamente diffusa e accreditata con la teorizzazione del demone personale rinvenibile in Plotino. In questo caso è stato riscontrato il sostanziale fallimento di questo approccio, che non evita affatto il rischio di cadere nella demonolatria fornendo semmai una giustificazione filosofica di questa pratica a quei tempi illecita.
La dottrina magico-pneumatica di Marsilio Ficino nei suoi rapporti con la ricezione della tradizione platonica / Roveratto, Jacopo. - (2022 May 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi-dottorato-2022 definitiva OK.pdf

embargo fino al 29/05/2025

Descrizione: Tesi di dottorato definitiva
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3474759
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact