The question of Italian irredentism has been described by various studies, especially in relation to the politics of liberal Italy. Between the two world wars, Irredentism persisted in its fascist imperialist version, in order to motivate Italian expansionist ambitions in the Mediterranean Sea. It can be observed especially in the Italian academic context, particularly in north-eastern Italy, where sensitivity to the ‘Terre irredente’ survived the Great war. Starting from an analytical introduction on the concepts of Nationalism and Irredentism, the Phd candidate analize the topic by dividing it into three sections, corresponding to three areas of investigation. In the first section, the author describes the official approach of the universities of Padua, Ca' Foscari and Trieste to the issue of Dalmatian Italianness. In the Fascist era, the University of Padua based its regional and supra-regional centrality on the past memory of the Serenissima's domination, recovering Irredentism for the purposes of its academic policy. For its part, Ca' Foscari was the driving force behind the cultural initiatives dedicated to Dalmatia promoted by external institutions. In the case of the University of Trieste, Irredentism manifested itself in the enhancement of the memory of the battle for the Italian university during the Habsburg era. A component of the movement was represented by the students enrolled in the respective Gruppi universitari fascisti (Guf), each one characterised by its own academic environment. Among them, the Guf di Zara/Zadar, which grew out of an earlier student association founded at the end of the 19th century, played a special role, both locally and nationally. In the late 1920s and early 1930s, it was the main promoter of youth Irredentism towards Dalmatia. In the second section, the author proposes a cultural analysis centred on four irredentist teachers, representing as many disciplines: Luigi De Marchi for Geography, Bruno Dudan for Historiography, Arturo Cronia for Slavistics, Ferdinando Pasini for Literature. Through a comparison with non-Fascist professors, it can be observed that Irredentism was not only motivated by politics or by the environment but by individual training, national perspective and practical observation of the world. The character of academic research, therefore, does not present elements of explicit vindication, but rather of critical definition potentially functional to the propaganda and politics of the regime. In the third section the author analyses the youth aspect, describing the political and cultural influence among the students. The characterising and symbolic element is the bachelor dissertation. This category of document was divided between political, cultural and economic nature, and it was written according to the times of Fascist foreign policy. The idea of a persistent Dalmatian Italianness prevails in them: students believed that it was only in crisis in recent times, mainly due to the policies of states perceived as enemies of Italy. The three sections together define the evolution of Irredentism in the Fascist era. It was a shared sentiment functional to the mobilisation of the population according to the moment of foreign policy but also an education tool of the new Fascist man. This figure, rigidly framed, thanks to specified pioneering or undoubtedly important studies, should have possessed the necessary tools for a conscious cultural defence of Italian rights on the Adriatic. At the same time, it had to be an attentive participant in Fascism's expansionist political initiatives in the Balkans and the Mediterranean.

La questione dell'irredentismo italiano è stata descritta da vari studi soprattutto in relazione alla politica dell'Italia liberale. Tra le due guerre mondiali, l'irredentismo persiste nella sua versione imperialista fascista motivandone le ambizioni espansionistiche nel Mediterraneo. Ciò è osservabile anche nel contesto accademico italiano, in particolare nell'Italia nord-orientale, dove la passione per le "Terre irredente" non si stemperò del tutto con la fine del primo conflitto mondiale. Partendo da un'introduzione analitica sui concetti di Nazionalismo e Irredentismo, la tesi analizza l’argomento in tre sezioni, corrispondenti a tre aree di indagine. Nella prima viene descritto l'approccio ufficiale delle università di Padova, Ca' Foscari e Trieste alla questione dell'italianità dalmata. In epoca fascista, l'Università di Padova basò la sua centralità regionale e sovraregionale sulla memoria passata della dominazione della Serenissima, recuperando l'Irredentismo ai fini della sua politica accademica. Da parte sua, Ca' Foscari fu il motore delle iniziative culturali dedicate alla Dalmazia promosse da istituzioni esterne. Nel caso dell'Università di Trieste, l'irredentismo si manifestò nella valorizzazione della memoria della battaglia per ottenere un'università in terra giuliana in epoca asburgica. Una componente vitale del movimento era rappresentata dagli studenti iscritti ai rispettivi Gruppi universitari fascisti (Guf), ciascuno caratterizzato da un proprio ambiente accademico. Tra questi, il Guf di Zara, nato da una precedente associazione studentesca fondata alla fine del XIX secolo, ebbe un ruolo da protagonista, sia a livello locale che nazionale, figurando alla fine degli anni '20 e all'inizio degli anni '30, come il principale promotore dell'irredentismo giovanile verso la Dalmazia. Nella seconda sezione, la tesi prende in esame quattro docenti irredentisti, rappresentanti altrettante discipline: Luigi De Marchi per la Geografia, Bruno Dudan per la Storiografia, Arturo Cronia per la Slavistica, Ferdinando Pasini per la Letteratura. Attraverso il confronto con i professori non fascisti, si osserva come l'Irredentismo non fosse motivato solo dalla politica o dall'ambiente, ma soprattutto dalla formazione individuale, dalla prospettiva nazionale e dall'osservazione pratica del mondo. Il carattere della ricerca accademica, quindi, non presentava elementi di esplicita rivendicazione, piuttosto di definizione critica potenzialmente funzionale alla propaganda e alla politica del regime. Nella terza sezione la tesi considera l'aspetto giovanile, analizzando l'influenza politica e culturale sulla gioventù universitaria degli anni Venti e Trenta. Fonte principale è la tesi di laurea, di carattere politico, culturale ed economico. Redatte secondo i tempi della politica estera fascista, in esse prevale l'idea di una persistente italianità della Dalmazia ritenuta indubitabile dagli studenti, per i quali essa era entrata temporaneamente in crisi e solo in tempi recenti, soprattutto a causa delle politiche di stati percepiti come nemici dell'Italia. L'insieme delle tre sezioni, in relazione all'arco cronologico considerato (1919-1943), definisce l'evoluzione dell'Irredentismo in epoca fascista quale sentimento condiviso e funzionale alla mobilitazione della popolazione a seconda del momento della politica estera, ma anche come strumento educativo dell’uomo nuovo fascista. Questa figura, rigidamente inquadrata, grazie a specifici studi pionieristici o indubbiamente importanti, avrebbe dovuto possedere gli strumenti necessari per una consapevole difesa culturale dei diritti italiani sull'Adriatico, partecipando contemporaneamente alle iniziative politiche espansionistiche del fascismo nei Balcani e nel Mediterraneo.

Tra Adriatico e Balcani. L’irredentismo nell’università italiana nel periodo interbellico. Padova, Venezia e Trieste / Conte, Alessio. - (2022 May 19).

Tra Adriatico e Balcani. L’irredentismo nell’università italiana nel periodo interbellico. Padova, Venezia e Trieste.

CONTE, ALESSIO
2022

Abstract

The question of Italian irredentism has been described by various studies, especially in relation to the politics of liberal Italy. Between the two world wars, Irredentism persisted in its fascist imperialist version, in order to motivate Italian expansionist ambitions in the Mediterranean Sea. It can be observed especially in the Italian academic context, particularly in north-eastern Italy, where sensitivity to the ‘Terre irredente’ survived the Great war. Starting from an analytical introduction on the concepts of Nationalism and Irredentism, the Phd candidate analize the topic by dividing it into three sections, corresponding to three areas of investigation. In the first section, the author describes the official approach of the universities of Padua, Ca' Foscari and Trieste to the issue of Dalmatian Italianness. In the Fascist era, the University of Padua based its regional and supra-regional centrality on the past memory of the Serenissima's domination, recovering Irredentism for the purposes of its academic policy. For its part, Ca' Foscari was the driving force behind the cultural initiatives dedicated to Dalmatia promoted by external institutions. In the case of the University of Trieste, Irredentism manifested itself in the enhancement of the memory of the battle for the Italian university during the Habsburg era. A component of the movement was represented by the students enrolled in the respective Gruppi universitari fascisti (Guf), each one characterised by its own academic environment. Among them, the Guf di Zara/Zadar, which grew out of an earlier student association founded at the end of the 19th century, played a special role, both locally and nationally. In the late 1920s and early 1930s, it was the main promoter of youth Irredentism towards Dalmatia. In the second section, the author proposes a cultural analysis centred on four irredentist teachers, representing as many disciplines: Luigi De Marchi for Geography, Bruno Dudan for Historiography, Arturo Cronia for Slavistics, Ferdinando Pasini for Literature. Through a comparison with non-Fascist professors, it can be observed that Irredentism was not only motivated by politics or by the environment but by individual training, national perspective and practical observation of the world. The character of academic research, therefore, does not present elements of explicit vindication, but rather of critical definition potentially functional to the propaganda and politics of the regime. In the third section the author analyses the youth aspect, describing the political and cultural influence among the students. The characterising and symbolic element is the bachelor dissertation. This category of document was divided between political, cultural and economic nature, and it was written according to the times of Fascist foreign policy. The idea of a persistent Dalmatian Italianness prevails in them: students believed that it was only in crisis in recent times, mainly due to the policies of states perceived as enemies of Italy. The three sections together define the evolution of Irredentism in the Fascist era. It was a shared sentiment functional to the mobilisation of the population according to the moment of foreign policy but also an education tool of the new Fascist man. This figure, rigidly framed, thanks to specified pioneering or undoubtedly important studies, should have possessed the necessary tools for a conscious cultural defence of Italian rights on the Adriatic. At the same time, it had to be an attentive participant in Fascism's expansionist political initiatives in the Balkans and the Mediterranean.
Between the Adriatic and the Balkans. Irredentism in the Italian university in the interwar period. Padua, Venice and Trieste.
19-mag-2022
La questione dell'irredentismo italiano è stata descritta da vari studi soprattutto in relazione alla politica dell'Italia liberale. Tra le due guerre mondiali, l'irredentismo persiste nella sua versione imperialista fascista motivandone le ambizioni espansionistiche nel Mediterraneo. Ciò è osservabile anche nel contesto accademico italiano, in particolare nell'Italia nord-orientale, dove la passione per le "Terre irredente" non si stemperò del tutto con la fine del primo conflitto mondiale. Partendo da un'introduzione analitica sui concetti di Nazionalismo e Irredentismo, la tesi analizza l’argomento in tre sezioni, corrispondenti a tre aree di indagine. Nella prima viene descritto l'approccio ufficiale delle università di Padova, Ca' Foscari e Trieste alla questione dell'italianità dalmata. In epoca fascista, l'Università di Padova basò la sua centralità regionale e sovraregionale sulla memoria passata della dominazione della Serenissima, recuperando l'Irredentismo ai fini della sua politica accademica. Da parte sua, Ca' Foscari fu il motore delle iniziative culturali dedicate alla Dalmazia promosse da istituzioni esterne. Nel caso dell'Università di Trieste, l'irredentismo si manifestò nella valorizzazione della memoria della battaglia per ottenere un'università in terra giuliana in epoca asburgica. Una componente vitale del movimento era rappresentata dagli studenti iscritti ai rispettivi Gruppi universitari fascisti (Guf), ciascuno caratterizzato da un proprio ambiente accademico. Tra questi, il Guf di Zara, nato da una precedente associazione studentesca fondata alla fine del XIX secolo, ebbe un ruolo da protagonista, sia a livello locale che nazionale, figurando alla fine degli anni '20 e all'inizio degli anni '30, come il principale promotore dell'irredentismo giovanile verso la Dalmazia. Nella seconda sezione, la tesi prende in esame quattro docenti irredentisti, rappresentanti altrettante discipline: Luigi De Marchi per la Geografia, Bruno Dudan per la Storiografia, Arturo Cronia per la Slavistica, Ferdinando Pasini per la Letteratura. Attraverso il confronto con i professori non fascisti, si osserva come l'Irredentismo non fosse motivato solo dalla politica o dall'ambiente, ma soprattutto dalla formazione individuale, dalla prospettiva nazionale e dall'osservazione pratica del mondo. Il carattere della ricerca accademica, quindi, non presentava elementi di esplicita rivendicazione, piuttosto di definizione critica potenzialmente funzionale alla propaganda e alla politica del regime. Nella terza sezione la tesi considera l'aspetto giovanile, analizzando l'influenza politica e culturale sulla gioventù universitaria degli anni Venti e Trenta. Fonte principale è la tesi di laurea, di carattere politico, culturale ed economico. Redatte secondo i tempi della politica estera fascista, in esse prevale l'idea di una persistente italianità della Dalmazia ritenuta indubitabile dagli studenti, per i quali essa era entrata temporaneamente in crisi e solo in tempi recenti, soprattutto a causa delle politiche di stati percepiti come nemici dell'Italia. L'insieme delle tre sezioni, in relazione all'arco cronologico considerato (1919-1943), definisce l'evoluzione dell'Irredentismo in epoca fascista quale sentimento condiviso e funzionale alla mobilitazione della popolazione a seconda del momento della politica estera, ma anche come strumento educativo dell’uomo nuovo fascista. Questa figura, rigidamente inquadrata, grazie a specifici studi pionieristici o indubbiamente importanti, avrebbe dovuto possedere gli strumenti necessari per una consapevole difesa culturale dei diritti italiani sull'Adriatico, partecipando contemporaneamente alle iniziative politiche espansionistiche del fascismo nei Balcani e nel Mediterraneo.
Tra Adriatico e Balcani. L’irredentismo nell’università italiana nel periodo interbellico. Padova, Venezia e Trieste / Conte, Alessio. - (2022 May 19).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Alessio_Conte.pdf

Open Access dal 20/05/2023

Descrizione: Tesi Alessio Conte
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 7.48 MB
Formato Adobe PDF
7.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3476093
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact