The aim of this paper is to define and examine the corpus of royal inscriptions written in the Kassite period (16th - 12th century BC) and to describe their development, both from a formal point of view and in relation to the historical framework in which they are set. Due to their general brevity and repetitiveness, these texts have so far been scarcely studied, but the political and cultural relevance of the Middle Babylonian empire, as well as the difficulties of reconstructing its characteristics, lead us to reconsider these sources as essential for understanding the history of the period. The research was based on the preliminary reconstruction and cataloguing of the corpus, starting from the scattered editions and the sparce studies conducted so far. The whole corpus is then proposed in its entirety in the final appendices. Since this is a little-known period, moreover, the fundamental chronological and political coordinates of the Middle Babylonian age are provided, updating the last historical reconstruction, written ten years ago in Italian by M. Giorgieri (2011). Then, royal inscriptions dating back to before the Kassite period, the Old Babylonian period, were analyzed in order to understand which cultural and celebratory tradition served as a reference for the representation of royal power in the Late Bronze Age. Given the antiquity of the medium of royal inscription, in fact, the Kassite rulers took as their model the inscriptions from the southern Mesopotamian past culture. For this reason, elements of continuity and variation with the previous period have been examined here, as significant indicators of the rulers' programs and ambitions. This examination was followed by a comprehensive study of the royal inscriptions of the Kassite period from different perspectives of contextualization. First of all, the language (whether it was Sumerian or Akkadian) was studied, always considering carefully the cases of bilingual inscriptions. Then, it was analyzed the physical object on which the texts were written, taking into account the relationship between the choice of language and the vector of the inscription. It was also considered useful to devote an extensive chapter to the archaeological data relating to the main Babylonian cities and their monumental areas, in order to better define the relationship between the activities of the rulers in the field of construction mentioned in the texts and the other sources that document such activities. Given the considerable importance of the divine element in royal inscriptions, also the historical-religious context was extensively studied. Finally, specific sections of the corpus, arranged chronologically, were analyzed as a whole and particular attention was dedicated to the most important and informative inscriptions for the various kingdoms in terms of length, details stylistic and formal qualities. The result is a detailed picture of the characteristics and of the functions of the inscriptions as a means of defining and disseminating the ideology of Middle Babylonian kingship. It was also considered useful to compare the royal inscriptions from the Kassite period with those from the post-Kassite period (12th - 11th centuries BC), in order to understand what was kept and, then, hypothesize the role of the Kassite dynasty in the construction and transmission of the Babylonian tradition. Finally, the eighth chapter is dedicated to a synchronic comparison between the representative model of power developed in Babylonia with the ones of the great contemporary monarchies of the time. The different ideological models of Assyria, Ḫatti and, to a lesser extent, Egypt are thus considered in the general context of a multipolar political reality. The final chapter provides, then, an overview of the various perspectives considered and it outlines the overall picture that emerges from the corpus.

L’obiettivo del presente elaborato è quello di definire ed esaminare il corpus delle iscrizioni reali redatte in età cassita (XVI – XII secolo a.C.) e descriverne lo sviluppo, sia dal punto di vista formale che in rapporto al complesso del quadro storico in cui esse si collocano. A causa della loro generale brevità e ripetitività, questi testi finora sono stati scarsamente studiati, ma la rilevanza politica e culturale dell’impero medio-babilonese, così come la stessa difficoltà di ricostruirne le caratteristiche, inducono a riconsiderare queste fonti come essenziali per comprendere la storia del periodo. La ricerca si è basata sulla preliminare ricostruzione e catalogazione del corpus, a partire dalle sparse edizioni e dagli studi finora condotti, il quale viene proposto nel suo insieme nelle appendici finali. Trattandosi di un periodo poco conosciuto, inoltre, vengono fornite le fondamentali coordinate cronologiche e politiche dell’età medio-babilonese aggiornando, a dieci anni di distanza, l’ultima ricostruzione storica, scritta in lingua italiana a opera di M. Giorgieri (2011). Si sono quindi analizzate le iscrizioni reali del periodo precedente a quello cassita, l’età paleobabilonese, con il fine di comprendere quale tradizione culturale e celebrativa fungesse da riferimento per la rappresentazione del potere regale nella tarda età del Bronzo. Data l’antichità del medium dell’iscrizione reale, infatti, i sovrani cassiti ripreso a modello le iscrizioni del passato della Mesopotamia meridionale. Per questa ragione sono stati qui presi in esame gli elementi di continuità e variazione con il periodo precedente, quali indicatori significativi dei programmi e delle ambizioni dei sovrani. A questa disamina fa seguito un corposo studio delle iscrizioni reali del periodo cassita secondo diverse prospettive di contestualizzazione. Innanzitutto, è stata studiata la lingua (sumerica o accadica), considerando attentamente anche i casi delle iscrizioni bilingui. Sono stati quindi analizzati anche i supporti su cui sono redatti i testi, tenendo conto delle relazioni tra scelta linguistica e vettore dell’iscrizione. Si è inoltre ritenuto utile dedicare un esteso capitolo ai dati archeologici relativi alle principali città babilonesi e alle loro aree monumentali, per meglio definire la relazione tra le attività dei sovrani in campo edilizio menzionate nei testi e le altre fonti che documentano tali attività. Un’altra prospettiva di indagine che si è ritenuto utile affrontare estesamente, data la notevole importanza dell’elemento divino nelle iscrizioni reali, è stato il contesto storico-religioso. Infine, specifiche sezioni del corpus, ordinate cronologicamente, sono state analizzate nel loro insieme, dedicando particolari approfondimenti alle iscrizioni più importanti e informative per i vari regni per lunghezza, ampiezza di dettagli e qualità stilistiche e formali. Ne è emerso un quadro circostanziato delle caratteristiche e funzioni delle iscrizioni come strumento di definizione e divulgazione dell’ideologia della regalità medio-babilonese. Si è altresì ritenuto utile condurre un confronto tra le iscrizioni reali di età cassita e quelle post-cassite (XII – XI secolo a.C.) al fine di valutare le persistenze e quindi ipotizzare il ruolo della dinastia cassita anche nella costruzione e trasmissione della tradizione babilonese. Infine, l’ottavo capitolo è stato dedicato al confronto sincronico tra i modelli rappresentativi del potere messi a punto a Babilonia e presso le grandi monarchie coeve. Vengono quindi considerati i differenti modelli ideologici dell’Assiria, di Ḫatti e in misura minore dell’Egitto, nel generale contesto di una realtà politica multipolare.Nel capitolo conclusivo viene proposto uno sguardo d’insieme sulle varie prospettive considerate e viene tracciato il quadro complessivo che emerge dai vari confronti operati nel corso della ricerca.

Le iscrizioni reali di età cassita nel loro contesto storico, letterario, archeologico e l’ideologia della regalità medio-babilonese / Volpi, SASHA ALESSANDRO. - (2022 Jun 10).

Le iscrizioni reali di età cassita nel loro contesto storico, letterario, archeologico e l’ideologia della regalità medio-babilonese

VOLPI, SASHA ALESSANDRO
2022

Abstract

The aim of this paper is to define and examine the corpus of royal inscriptions written in the Kassite period (16th - 12th century BC) and to describe their development, both from a formal point of view and in relation to the historical framework in which they are set. Due to their general brevity and repetitiveness, these texts have so far been scarcely studied, but the political and cultural relevance of the Middle Babylonian empire, as well as the difficulties of reconstructing its characteristics, lead us to reconsider these sources as essential for understanding the history of the period. The research was based on the preliminary reconstruction and cataloguing of the corpus, starting from the scattered editions and the sparce studies conducted so far. The whole corpus is then proposed in its entirety in the final appendices. Since this is a little-known period, moreover, the fundamental chronological and political coordinates of the Middle Babylonian age are provided, updating the last historical reconstruction, written ten years ago in Italian by M. Giorgieri (2011). Then, royal inscriptions dating back to before the Kassite period, the Old Babylonian period, were analyzed in order to understand which cultural and celebratory tradition served as a reference for the representation of royal power in the Late Bronze Age. Given the antiquity of the medium of royal inscription, in fact, the Kassite rulers took as their model the inscriptions from the southern Mesopotamian past culture. For this reason, elements of continuity and variation with the previous period have been examined here, as significant indicators of the rulers' programs and ambitions. This examination was followed by a comprehensive study of the royal inscriptions of the Kassite period from different perspectives of contextualization. First of all, the language (whether it was Sumerian or Akkadian) was studied, always considering carefully the cases of bilingual inscriptions. Then, it was analyzed the physical object on which the texts were written, taking into account the relationship between the choice of language and the vector of the inscription. It was also considered useful to devote an extensive chapter to the archaeological data relating to the main Babylonian cities and their monumental areas, in order to better define the relationship between the activities of the rulers in the field of construction mentioned in the texts and the other sources that document such activities. Given the considerable importance of the divine element in royal inscriptions, also the historical-religious context was extensively studied. Finally, specific sections of the corpus, arranged chronologically, were analyzed as a whole and particular attention was dedicated to the most important and informative inscriptions for the various kingdoms in terms of length, details stylistic and formal qualities. The result is a detailed picture of the characteristics and of the functions of the inscriptions as a means of defining and disseminating the ideology of Middle Babylonian kingship. It was also considered useful to compare the royal inscriptions from the Kassite period with those from the post-Kassite period (12th - 11th centuries BC), in order to understand what was kept and, then, hypothesize the role of the Kassite dynasty in the construction and transmission of the Babylonian tradition. Finally, the eighth chapter is dedicated to a synchronic comparison between the representative model of power developed in Babylonia with the ones of the great contemporary monarchies of the time. The different ideological models of Assyria, Ḫatti and, to a lesser extent, Egypt are thus considered in the general context of a multipolar political reality. The final chapter provides, then, an overview of the various perspectives considered and it outlines the overall picture that emerges from the corpus.
The Kassite Royal Inscriptions in their Historical, Literary, Archaeological Context and the Ideology of Middle-babylonian Royalty
10-giu-2022
L’obiettivo del presente elaborato è quello di definire ed esaminare il corpus delle iscrizioni reali redatte in età cassita (XVI – XII secolo a.C.) e descriverne lo sviluppo, sia dal punto di vista formale che in rapporto al complesso del quadro storico in cui esse si collocano. A causa della loro generale brevità e ripetitività, questi testi finora sono stati scarsamente studiati, ma la rilevanza politica e culturale dell’impero medio-babilonese, così come la stessa difficoltà di ricostruirne le caratteristiche, inducono a riconsiderare queste fonti come essenziali per comprendere la storia del periodo. La ricerca si è basata sulla preliminare ricostruzione e catalogazione del corpus, a partire dalle sparse edizioni e dagli studi finora condotti, il quale viene proposto nel suo insieme nelle appendici finali. Trattandosi di un periodo poco conosciuto, inoltre, vengono fornite le fondamentali coordinate cronologiche e politiche dell’età medio-babilonese aggiornando, a dieci anni di distanza, l’ultima ricostruzione storica, scritta in lingua italiana a opera di M. Giorgieri (2011). Si sono quindi analizzate le iscrizioni reali del periodo precedente a quello cassita, l’età paleobabilonese, con il fine di comprendere quale tradizione culturale e celebrativa fungesse da riferimento per la rappresentazione del potere regale nella tarda età del Bronzo. Data l’antichità del medium dell’iscrizione reale, infatti, i sovrani cassiti ripreso a modello le iscrizioni del passato della Mesopotamia meridionale. Per questa ragione sono stati qui presi in esame gli elementi di continuità e variazione con il periodo precedente, quali indicatori significativi dei programmi e delle ambizioni dei sovrani. A questa disamina fa seguito un corposo studio delle iscrizioni reali del periodo cassita secondo diverse prospettive di contestualizzazione. Innanzitutto, è stata studiata la lingua (sumerica o accadica), considerando attentamente anche i casi delle iscrizioni bilingui. Sono stati quindi analizzati anche i supporti su cui sono redatti i testi, tenendo conto delle relazioni tra scelta linguistica e vettore dell’iscrizione. Si è inoltre ritenuto utile dedicare un esteso capitolo ai dati archeologici relativi alle principali città babilonesi e alle loro aree monumentali, per meglio definire la relazione tra le attività dei sovrani in campo edilizio menzionate nei testi e le altre fonti che documentano tali attività. Un’altra prospettiva di indagine che si è ritenuto utile affrontare estesamente, data la notevole importanza dell’elemento divino nelle iscrizioni reali, è stato il contesto storico-religioso. Infine, specifiche sezioni del corpus, ordinate cronologicamente, sono state analizzate nel loro insieme, dedicando particolari approfondimenti alle iscrizioni più importanti e informative per i vari regni per lunghezza, ampiezza di dettagli e qualità stilistiche e formali. Ne è emerso un quadro circostanziato delle caratteristiche e funzioni delle iscrizioni come strumento di definizione e divulgazione dell’ideologia della regalità medio-babilonese. Si è altresì ritenuto utile condurre un confronto tra le iscrizioni reali di età cassita e quelle post-cassite (XII – XI secolo a.C.) al fine di valutare le persistenze e quindi ipotizzare il ruolo della dinastia cassita anche nella costruzione e trasmissione della tradizione babilonese. Infine, l’ottavo capitolo è stato dedicato al confronto sincronico tra i modelli rappresentativi del potere messi a punto a Babilonia e presso le grandi monarchie coeve. Vengono quindi considerati i differenti modelli ideologici dell’Assiria, di Ḫatti e in misura minore dell’Egitto, nel generale contesto di una realtà politica multipolare.Nel capitolo conclusivo viene proposto uno sguardo d’insieme sulle varie prospettive considerate e viene tracciato il quadro complessivo che emerge dai vari confronti operati nel corso della ricerca.
Le iscrizioni reali di età cassita nel loro contesto storico, letterario, archeologico e l’ideologia della regalità medio-babilonese / Volpi, SASHA ALESSANDRO. - (2022 Jun 10).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VOLPI_tesi_di dottorato.pdf

accesso aperto

Descrizione: Le iscrizioni reali di età cassita nel loro contesto storico, letterario, archeologico e l’ideologia della regalità medio-babilonese
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 11.09 MB
Formato Adobe PDF
11.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3476094
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact