Il contributo analizza dapprima il tema della corporeità in riferimento al vissuto di malattia per poi esaminare la possibilità di immaginare il corpo malato che si presenta a coloro che stilano le DAT (disposizioni anticipate di trattamento) o prendono parte a una PCC (pianificazione condivisa delle cure). Vengono infine esaminate le opportunità offerte dalle human enhancement technologies di andare oltre il corpo sano; tali opportunità possono palesare una sorta di insoddisfazione corporea che, se portata alle estreme conseguenze, conduce al rifiuto dei limiti intrinseci alla corporeità.
La corporeità nell’esperienza di malattia e nelle pratiche di cura
Francesca Marin
2022
Abstract
Il contributo analizza dapprima il tema della corporeità in riferimento al vissuto di malattia per poi esaminare la possibilità di immaginare il corpo malato che si presenta a coloro che stilano le DAT (disposizioni anticipate di trattamento) o prendono parte a una PCC (pianificazione condivisa delle cure). Vengono infine esaminate le opportunità offerte dalle human enhancement technologies di andare oltre il corpo sano; tali opportunità possono palesare una sorta di insoddisfazione corporea che, se portata alle estreme conseguenze, conduce al rifiuto dei limiti intrinseci alla corporeità.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Marin_2022_La corporeità nell_esperienza di malattia e nelle pratiche di cura.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




