In the present dissertation, I present the results of an ethnographic research that I conducted in Barcelona on the circulation of scrap metal waste (chatarra). This process, which starts with the selection and recovery of scrap metal waste, is carried out by the chatarreros, scrap metal waste pickers. This analysis includes the presentation of the results of an ethnographic research and it offers a reflection on the social and economic practices related to the recycling of waste and to the waste pickers’ different forms of living in the Catalan city. The reason behind this choice derives from having observed/the observation that there is a lack of anthropological studies on urban (scrap metal) garbage collectors in the European context. By reflecting on the chatarreros’ role in Barcelona, I therefore propose an analysis that connects elements of urban and economic anthropology with material culture annotations on the value assigned to a particular type of object - the chatarra. The chatarra is analyzed in its “assemblages” with specific urban spaces and with the cultural and economic forms of living of those who work with scrap metal. The framework of this research refers to the type of fieldwork that I conducted and to its methodological peculiarities, which I adapted to its “itinerant” nature. In fact, there are numerous references to the multi-sensory perceptions derived from the material specificities of scrap metal waste.This dissertation is also supplemented by a rich iconographic apparatus that I included at the end of each chapter to help the reader visualize the assemblages that I examined during my fieldwork. Starting from an historical and economic contextualization of waste recovery practices in Barcelona and from the management of the urban space (in which I noticed the pre-eminent role of international private companies over the public sector), I highlight the connections of the past of the city with the chatarreros’ profession as well as the dominant rhetoric of the so-called Modelo Barcelona within which they live and work nowadays. Furthermore, in the attempt to better understand the sharing networks and the mobility dynamics of exchange occurring between the scrap metal waste pickers and the other social actors involved in the scrap metal recycling chain, I focus on Barcelonian wastescapes, places where “the logic of disappearance” and the chatarra sale processes take place. I also highlight the peculiarities of the chatarra and the intertwining of fragments of different and complementary social and economic spaces (obras, thrift shops, Mercado de los Encantes, días de los trastos viejos). Moreover, by analyzing how both the public and private sectors manage the urban space , I further reflect on formal and non-formal economies and practices. I actually attempt to overcome the outdated dichotomous notion between formality and informality and I rather identify their connections and continuities. I interpret the "informalization" of the economic activities related to the sector around which my research revolves as the inevitable consequence of adaptation tactics (realized both by workers and companies) to the transformations taking place in the global Catalan city. Finally, in the concluding part of the present dissertation, I propose a reflexive narrative by describing the weight of sensory perceptions within chatarrerías, gestores, and “metallic soundscapes”, and by underlining how they have been relevant in the process of an embedded, multi sensory, and empathic "impregnation" with the field and with the interlocutors. In light of the ethnographic investigation and of the data that I collected and interpreted, I propose the theory of the “ecology of the chatarra” that emphasizes the inter-sectional relationship of the Barcelonian wastescapes, thus reflecting on the value hierarchies that are interwoven in the urban space between human subjects and “things”.

In questa tesi presento i risultati di una ricerca etnografica condotta a Barcellona sulla circolazione dei rottami metallici (chatarra) dal momento della loro selezione e del loro recupero ad opera dei chatarreros, recuperatori urbani di ferraglia. Essa si colloca fra l’esposizione dei risultati di una ricerca etnografica e un percorso di riflessione sul tema delle pratiche sociali ed economiche inerenti al riciclo degli scarti e alle forme di vita dei recuperatori nella città catalana. La ragione alla base di questa scelta deriva dall’aver constatato una carenza di studi antropologici sulla figura urbana del recuperatore nel contesto europeo. Interrogandomi sul ruolo dei chatarreros nella città catalana, ho proposto pertanto un’analisi che coniuga elementi di antropologia urbana ed economica con annotazioni di cultura materiale sul valore assegnato a un particolare tipo di oggetto – la chatarra – nei suoi assemblaggi con specifici spazi urbani e forme di vita culturali ed economiche di coloro che lavorano con i rottami metallici. La cornice dell’analisi avanzata rimanda al tipo di fieldwork condotto e alle scelte metodologiche che ho deciso di adattare al campo, in base alla sua natura itinerante. La tesi contiene infatti numerosi rimandi alle percezioni multisensoriali derivate dalle specificità materiali della ferraglia e alterna considerazioni di tipo teorico a osservazioni di tipo auto-etnografico che tengono conto della dimensione di genere che attraversa l’etnografia. Inoltre, un ricco apparato iconografico è inserito alla fine di ogni capitolo per favorire la visualizzazione degli assemblaggi esaminati sul campo. A partire dalla contestualizzazione storica ed economica delle pratiche di recupero di scarti a Barcellona e della gestione dello spazio urbano (nella quale emerge il protagonismo degli interessi del settore privato su quello pubblico) ho evidenziato le connessioni del passato della città con il mestiere dei chatarreros e le retoriche dominanti del Modelo Barcelona entro cui abitano e lavorano nell’epoca contemporanea. Inoltre, nel tentativo di comprendere le reti di condivisione e le mobilità che contraddistinguono gli scambi tra i recuperatori e i vari attori sociali protagonisti della filiera di riciclaggio presa in esame, l’analisi è rivolta alle dinamiche che caratterizzano gli wastescapes barcellonesi, luoghi della “scomparsa” e della compravendita di chatarra; ne evidenzio le peculiarità, nell’intreccio tra frammenti di spazi sociali ed economici diversi e complementari (obras, negozi dell’usato, Mercado de los Encantes, días de los trastos viejos). Analizzando la gestione dello spazio urbano ad opera del settore pubblico e privato, approfondisco la riflessione su economie e pratiche definite formali e non formali, andando oltre l’ormai superata narrazione dicotomica tra formalità e informalità e individuandone i punti di connessione e di continuità. La “informalizzazione” delle attività economiche relative alla filiera esaminata è stata interpretata come la conseguenza inevitabile di tattiche di adattamento (da parte di lavoratori e imprese) alle trasformazioni che hanno luogo nella città globale catalana. Ogni capitolo contiene aneddoti di tipo auto-etnografico che descrivono le percezioni sensoriali all’interno di chatarrerías, gestori e paesaggi sonori metallici, sottolineando come queste siano stati rilevanti in un processo continuo di “impregnazione” incorporata, multisensoriale ed empatica con gli spazi della ricerca e con gli interlocutori che mi hanno accompagnato durante il fieldwork. Alla luce dell’indagine etnografica e dell’elaborazione dei dati raccolti ho proposto la teoria di una “ecologia della chatarra” che pone in evidenza il rapporto intersezionale degli wastescapes studiati a Barcellona, riflettendo sulle gerarchie di valore e di mobilità che si intessono nello spazio urbano tra soggetti umani e cose.

Chatarra e Regimi di Valore in un’Etnografia a Barcellona. Visibilità Marginali ed Economie Informali nell’Intersezione tra Soggetti Umani e Cose / Giannotta, ANNA KARIN. - (2022 Oct 25).

Chatarra e Regimi di Valore in un’Etnografia a Barcellona. Visibilità Marginali ed Economie Informali nell’Intersezione tra Soggetti Umani e Cose

GIANNOTTA, ANNA KARIN
2022

Abstract

In the present dissertation, I present the results of an ethnographic research that I conducted in Barcelona on the circulation of scrap metal waste (chatarra). This process, which starts with the selection and recovery of scrap metal waste, is carried out by the chatarreros, scrap metal waste pickers. This analysis includes the presentation of the results of an ethnographic research and it offers a reflection on the social and economic practices related to the recycling of waste and to the waste pickers’ different forms of living in the Catalan city. The reason behind this choice derives from having observed/the observation that there is a lack of anthropological studies on urban (scrap metal) garbage collectors in the European context. By reflecting on the chatarreros’ role in Barcelona, I therefore propose an analysis that connects elements of urban and economic anthropology with material culture annotations on the value assigned to a particular type of object - the chatarra. The chatarra is analyzed in its “assemblages” with specific urban spaces and with the cultural and economic forms of living of those who work with scrap metal. The framework of this research refers to the type of fieldwork that I conducted and to its methodological peculiarities, which I adapted to its “itinerant” nature. In fact, there are numerous references to the multi-sensory perceptions derived from the material specificities of scrap metal waste.This dissertation is also supplemented by a rich iconographic apparatus that I included at the end of each chapter to help the reader visualize the assemblages that I examined during my fieldwork. Starting from an historical and economic contextualization of waste recovery practices in Barcelona and from the management of the urban space (in which I noticed the pre-eminent role of international private companies over the public sector), I highlight the connections of the past of the city with the chatarreros’ profession as well as the dominant rhetoric of the so-called Modelo Barcelona within which they live and work nowadays. Furthermore, in the attempt to better understand the sharing networks and the mobility dynamics of exchange occurring between the scrap metal waste pickers and the other social actors involved in the scrap metal recycling chain, I focus on Barcelonian wastescapes, places where “the logic of disappearance” and the chatarra sale processes take place. I also highlight the peculiarities of the chatarra and the intertwining of fragments of different and complementary social and economic spaces (obras, thrift shops, Mercado de los Encantes, días de los trastos viejos). Moreover, by analyzing how both the public and private sectors manage the urban space , I further reflect on formal and non-formal economies and practices. I actually attempt to overcome the outdated dichotomous notion between formality and informality and I rather identify their connections and continuities. I interpret the "informalization" of the economic activities related to the sector around which my research revolves as the inevitable consequence of adaptation tactics (realized both by workers and companies) to the transformations taking place in the global Catalan city. Finally, in the concluding part of the present dissertation, I propose a reflexive narrative by describing the weight of sensory perceptions within chatarrerías, gestores, and “metallic soundscapes”, and by underlining how they have been relevant in the process of an embedded, multi sensory, and empathic "impregnation" with the field and with the interlocutors. In light of the ethnographic investigation and of the data that I collected and interpreted, I propose the theory of the “ecology of the chatarra” that emphasizes the inter-sectional relationship of the Barcelonian wastescapes, thus reflecting on the value hierarchies that are interwoven in the urban space between human subjects and “things”.
Chatarra and Regimes of Value in an Ethnography in Barcelona. Marginal Visibility and Informal Economies at the Intersection Between Human Beings and Things
25-ott-2022
In questa tesi presento i risultati di una ricerca etnografica condotta a Barcellona sulla circolazione dei rottami metallici (chatarra) dal momento della loro selezione e del loro recupero ad opera dei chatarreros, recuperatori urbani di ferraglia. Essa si colloca fra l’esposizione dei risultati di una ricerca etnografica e un percorso di riflessione sul tema delle pratiche sociali ed economiche inerenti al riciclo degli scarti e alle forme di vita dei recuperatori nella città catalana. La ragione alla base di questa scelta deriva dall’aver constatato una carenza di studi antropologici sulla figura urbana del recuperatore nel contesto europeo. Interrogandomi sul ruolo dei chatarreros nella città catalana, ho proposto pertanto un’analisi che coniuga elementi di antropologia urbana ed economica con annotazioni di cultura materiale sul valore assegnato a un particolare tipo di oggetto – la chatarra – nei suoi assemblaggi con specifici spazi urbani e forme di vita culturali ed economiche di coloro che lavorano con i rottami metallici. La cornice dell’analisi avanzata rimanda al tipo di fieldwork condotto e alle scelte metodologiche che ho deciso di adattare al campo, in base alla sua natura itinerante. La tesi contiene infatti numerosi rimandi alle percezioni multisensoriali derivate dalle specificità materiali della ferraglia e alterna considerazioni di tipo teorico a osservazioni di tipo auto-etnografico che tengono conto della dimensione di genere che attraversa l’etnografia. Inoltre, un ricco apparato iconografico è inserito alla fine di ogni capitolo per favorire la visualizzazione degli assemblaggi esaminati sul campo. A partire dalla contestualizzazione storica ed economica delle pratiche di recupero di scarti a Barcellona e della gestione dello spazio urbano (nella quale emerge il protagonismo degli interessi del settore privato su quello pubblico) ho evidenziato le connessioni del passato della città con il mestiere dei chatarreros e le retoriche dominanti del Modelo Barcelona entro cui abitano e lavorano nell’epoca contemporanea. Inoltre, nel tentativo di comprendere le reti di condivisione e le mobilità che contraddistinguono gli scambi tra i recuperatori e i vari attori sociali protagonisti della filiera di riciclaggio presa in esame, l’analisi è rivolta alle dinamiche che caratterizzano gli wastescapes barcellonesi, luoghi della “scomparsa” e della compravendita di chatarra; ne evidenzio le peculiarità, nell’intreccio tra frammenti di spazi sociali ed economici diversi e complementari (obras, negozi dell’usato, Mercado de los Encantes, días de los trastos viejos). Analizzando la gestione dello spazio urbano ad opera del settore pubblico e privato, approfondisco la riflessione su economie e pratiche definite formali e non formali, andando oltre l’ormai superata narrazione dicotomica tra formalità e informalità e individuandone i punti di connessione e di continuità. La “informalizzazione” delle attività economiche relative alla filiera esaminata è stata interpretata come la conseguenza inevitabile di tattiche di adattamento (da parte di lavoratori e imprese) alle trasformazioni che hanno luogo nella città globale catalana. Ogni capitolo contiene aneddoti di tipo auto-etnografico che descrivono le percezioni sensoriali all’interno di chatarrerías, gestori e paesaggi sonori metallici, sottolineando come queste siano stati rilevanti in un processo continuo di “impregnazione” incorporata, multisensoriale ed empatica con gli spazi della ricerca e con gli interlocutori che mi hanno accompagnato durante il fieldwork. Alla luce dell’indagine etnografica e dell’elaborazione dei dati raccolti ho proposto la teoria di una “ecologia della chatarra” che pone in evidenza il rapporto intersezionale degli wastescapes studiati a Barcellona, riflettendo sulle gerarchie di valore e di mobilità che si intessono nello spazio urbano tra soggetti umani e cose.
Chatarra e Regimi di Valore in un’Etnografia a Barcellona. Visibilità Marginali ed Economie Informali nell’Intersezione tra Soggetti Umani e Cose / Giannotta, ANNA KARIN. - (2022 Oct 25).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Anna Karin_Giannotta.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi_Anna Karin_Giannotta
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 28.73 MB
Formato Adobe PDF
28.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3478437
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact