Gli effetti del verde sul benessere delle persone sono ormai comprovati da numerose ricerche scientifiche. In particolare, l’uso spontaneo di giardini terapeutici o con specifiche attività di orticoltura terapeutica assumono un ruolo rilevante nel processo di cura della malattia, come nel caso della Demenza. L’esposizione al verde e le attività di orticoltura permettono di attenuare le manifestazioni psicologiche e comportamentali della patologia favorendo il benessere della persona con demenza anche con benefici delle persone coinvolte nella cura. Diventa sempre più importante conoscere soluzioni progettuali e sviluppare protocolli di intervento che considerino il profilo individuale della persona con demenza.

Linee guida sulle specie botaniche da usare nei GT

Cavalli R.
;
2023

Abstract

Gli effetti del verde sul benessere delle persone sono ormai comprovati da numerose ricerche scientifiche. In particolare, l’uso spontaneo di giardini terapeutici o con specifiche attività di orticoltura terapeutica assumono un ruolo rilevante nel processo di cura della malattia, come nel caso della Demenza. L’esposizione al verde e le attività di orticoltura permettono di attenuare le manifestazioni psicologiche e comportamentali della patologia favorendo il benessere della persona con demenza anche con benefici delle persone coinvolte nella cura. Diventa sempre più importante conoscere soluzioni progettuali e sviluppare protocolli di intervento che considerino il profilo individuale della persona con demenza.
2023
Curarsi con il verde
9788869383533
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3479888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact