This thesis investigates the relationship between women and justice in the first half of the 14th Century in Bologna using petitions addressed to Taddeo Pepoli, lord of the city, in the first two years of his government (1337-1339). The research is divided into two sections and five chapters. In the first chapter, a precise description was made of what supplications are, explaining what role they had in the Medieval world and Early Modernity, comparing the Bolognese corpus with other similar ones studied for Europe and for other Italian realities of the late Middle Ages. The second chapter describes the Bolognese sources, highlighting why they were chosen as a particular model of investigation. The Bolognese group of supplications is particularly important since it is one of the first in Italy (1337-1350), it presents exceptional documentary conservation (about 500 supplications per year) which demonstrates the constant use of supplications and their fundamental role in the lord's government. The chapter outlined the history of the use of petitions and supplications during the 13th century and in the first half of the 14th century in the city. It described in detail the way in which the supplications were written and addressed to the lord, how they were approached by the curia of notaries and what use was then made by the dominus of this particular kind of relationship with his power. In the third chapter, a description of the corpus was completed, illustrating the different types of supplications present in the collections of the State Archives of Bologna and produced in the years of the Pepolesque lordship: loose supplications and registers of Provvigioni. The large Bolognese numbers were then compared with other Italian realities along the 14th and 15th centuries, once again highlighting the richness and uniqueness of the Bolognese corpus. In the last section of the chapter, an accurate description of the documentation taken into consideration for the drafting of this thesis was conducted, consisting of 235 female supplications for the period between August 1337 and November 1339. In the fourth chapter, a social analysis of the supplicants was conducted, tracing a profile that included their social and marital status and family ties. To carry out this work, the examination of the dowry consistencies turned out to be central, which made it possible to approach the economic possibility of the urban and rural élite classes and the more subordinate ones, as well as to study the marriage ties between families of the nobility allied or enemy to the new lord. In addition to the classification of the supplicants, a rhetorical and textual investigation was also carried out, aimed at identifying the methods and strategies used by women (in concert with the legal professionals who materially wrote the petitions) to achieve their goal, making extensive use of rhetoric related to gender roles and poverty. The fifth chapter is dedicated to the study of the content of the supplications which mainly concerned issues related to dowry and the management of women's properties. By keeping the phases of women's life at the center, it was possible to investigate the patrimonial violence carried out against them by men of their family, violence done through the denial or undue removal of dotal assets. Patrimonial violence was therefore thematized, as far as possible since is a concept developed for the contemporary era, but also applicable to medieval sources, identifying when the enactments of these abusive acts were considered violent by the women of the time and by the lord which brought justice to the supplicants.

Questa tesi indaga il rapporto tra donne e giustizia signorile nella prima metà del Trecento a Bologna avvalendosi delle suppliche indirizzate al signore Taddeo Pepoli nei primi due anni del suo governo (1337-1339). Il percorso di ricerca compiuto si articola in due sezioni e in cinque capitoli Nel primo capitolo si è fatta una descrizione puntuale di cosa siano le suppliche spiegando che ruolo avessero nel mondo medievale e della prima modernità, paragonando il corpus bolognese di riferimento con altri simili studiati per l’Europa e per altre realtà italiane del basso Medioevo, signorili e comunali. Nel secondo capitolo si sono descritte le fonti bolognesi, evidenziando perché esse siano state scelte come modello particolare d’indagine. Il corpus di suppliche bolognese è particolarmente importante poiché è uno dei primi in Italia (1337-1350), presenta una conservazione documentaria eccezionale (circa 500 suppliche l’anno) che dimostra l’uso costante delle suppliche e il loro ruolo fondamentale nel processo decisionale e decretizio del signore. Nel capitolo è stata delineata la storia dell’uso di petizioni e suppliche nel corso del Duecento e nella prima metà del Trecento in città. Si è descritta nel dettaglio la modalità con cui si scrivevano e si indirizzavano le suppliche al signore, come queste venivano approcciate dalla curia signorile e quale uso veniva poi fatto dal dominus di questa particolare modalità di relazione con il suo potere. Nel terzo capitolo è stata compiuta una descrizione del corpus, andando a illustrare i diversi tipi di suppliche presenti nelle collezioni dell’Archivio di Stato di Bologna e prodotte negli anni della signoria pepolesca: suppliche sciolte e registri di Provvigioni. I grandi numeri bolognesi sono stati quindi messi in comparazione con le altre realtà italiane lungo il XIV e XV secolo, evidenziando ancora una volta la ricchezza e l’unicità del corpus bolognese. Nell’ultima parte del capitolo è stata condotta una descrizione accurata della documentazione presa in esame per la stesura di questa tesi, consistente in 235 suppliche femminili per il periodo tra agosto 1337 e novembre 1339. Nel quarto capitolo si è condotta un’analisi sociale delle supplicanti, tracciandone un profilo che comprendesse lo status sociale e matrimoniale e i legami famigliari. Per compiere questo lavoro si è rivelata centrale l’esame delle consistenze dotali che ha permesso di approcciarsi alla possibilità economica delle classi dell’élite urbana e rurale e a quelle più subalterne, oltre che a studiare i legami matrimoniali tra famiglie della nobiltà alleata o nemica al nuovo signore. Oltre all’inquadramento delle supplicanti, è stata compiuta anche un’indagine retorica e testuale, atta a individuare modalità e strategie usate dalle donne (di concerto coi professionisti del diritto che materialmente compilavano le suppliche) per raggiungere il loro obiettivo, facendo largo uso di retoriche legate ai ruoli di genere e alla povertà. Il quinto capitolo è dedicato allo studio del contenuto delle suppliche che concernevano principalmente problematiche legate alla dote e alla gestione delle proprietà femminili. Mantenendo al centro le fasi della vita delle donne è stato possibile indagare le violenze patrimoniali messe in atto nei loro confronti da uomini della loro famiglia attuate tramite la negazione o sottrazione indebita dei beni dotali. Si è quindi tematizzata, per quanto possibile, la violenza patrimoniale, un concetto elaborato per l’epoca contemporanea, ma applicabile anche alle fonti medievali, individuando quando le messe in atto di questi atti prevaricatori fossero considerati violenti dalle donne dell’epoca e dal signore che portava giustizia alle richiedenti.

Rispondere alla violenza patrimoniale: strategie femminili nelle suppliche a Taddeo Pepoli (Bologna, 1337-1339) / Arcari, Cristina. - (2022 Jun 20).

Rispondere alla violenza patrimoniale: strategie femminili nelle suppliche a Taddeo Pepoli (Bologna, 1337-1339)

ARCARI, CRISTINA
2022

Abstract

This thesis investigates the relationship between women and justice in the first half of the 14th Century in Bologna using petitions addressed to Taddeo Pepoli, lord of the city, in the first two years of his government (1337-1339). The research is divided into two sections and five chapters. In the first chapter, a precise description was made of what supplications are, explaining what role they had in the Medieval world and Early Modernity, comparing the Bolognese corpus with other similar ones studied for Europe and for other Italian realities of the late Middle Ages. The second chapter describes the Bolognese sources, highlighting why they were chosen as a particular model of investigation. The Bolognese group of supplications is particularly important since it is one of the first in Italy (1337-1350), it presents exceptional documentary conservation (about 500 supplications per year) which demonstrates the constant use of supplications and their fundamental role in the lord's government. The chapter outlined the history of the use of petitions and supplications during the 13th century and in the first half of the 14th century in the city. It described in detail the way in which the supplications were written and addressed to the lord, how they were approached by the curia of notaries and what use was then made by the dominus of this particular kind of relationship with his power. In the third chapter, a description of the corpus was completed, illustrating the different types of supplications present in the collections of the State Archives of Bologna and produced in the years of the Pepolesque lordship: loose supplications and registers of Provvigioni. The large Bolognese numbers were then compared with other Italian realities along the 14th and 15th centuries, once again highlighting the richness and uniqueness of the Bolognese corpus. In the last section of the chapter, an accurate description of the documentation taken into consideration for the drafting of this thesis was conducted, consisting of 235 female supplications for the period between August 1337 and November 1339. In the fourth chapter, a social analysis of the supplicants was conducted, tracing a profile that included their social and marital status and family ties. To carry out this work, the examination of the dowry consistencies turned out to be central, which made it possible to approach the economic possibility of the urban and rural élite classes and the more subordinate ones, as well as to study the marriage ties between families of the nobility allied or enemy to the new lord. In addition to the classification of the supplicants, a rhetorical and textual investigation was also carried out, aimed at identifying the methods and strategies used by women (in concert with the legal professionals who materially wrote the petitions) to achieve their goal, making extensive use of rhetoric related to gender roles and poverty. The fifth chapter is dedicated to the study of the content of the supplications which mainly concerned issues related to dowry and the management of women's properties. By keeping the phases of women's life at the center, it was possible to investigate the patrimonial violence carried out against them by men of their family, violence done through the denial or undue removal of dotal assets. Patrimonial violence was therefore thematized, as far as possible since is a concept developed for the contemporary era, but also applicable to medieval sources, identifying when the enactments of these abusive acts were considered violent by the women of the time and by the lord which brought justice to the supplicants.
Reacting to Patrimonial Violence: Women's Strategies in Petitions Addressed to Taddeo Pepoli (Bologna, 1337-1339)
20-giu-2022
Questa tesi indaga il rapporto tra donne e giustizia signorile nella prima metà del Trecento a Bologna avvalendosi delle suppliche indirizzate al signore Taddeo Pepoli nei primi due anni del suo governo (1337-1339). Il percorso di ricerca compiuto si articola in due sezioni e in cinque capitoli Nel primo capitolo si è fatta una descrizione puntuale di cosa siano le suppliche spiegando che ruolo avessero nel mondo medievale e della prima modernità, paragonando il corpus bolognese di riferimento con altri simili studiati per l’Europa e per altre realtà italiane del basso Medioevo, signorili e comunali. Nel secondo capitolo si sono descritte le fonti bolognesi, evidenziando perché esse siano state scelte come modello particolare d’indagine. Il corpus di suppliche bolognese è particolarmente importante poiché è uno dei primi in Italia (1337-1350), presenta una conservazione documentaria eccezionale (circa 500 suppliche l’anno) che dimostra l’uso costante delle suppliche e il loro ruolo fondamentale nel processo decisionale e decretizio del signore. Nel capitolo è stata delineata la storia dell’uso di petizioni e suppliche nel corso del Duecento e nella prima metà del Trecento in città. Si è descritta nel dettaglio la modalità con cui si scrivevano e si indirizzavano le suppliche al signore, come queste venivano approcciate dalla curia signorile e quale uso veniva poi fatto dal dominus di questa particolare modalità di relazione con il suo potere. Nel terzo capitolo è stata compiuta una descrizione del corpus, andando a illustrare i diversi tipi di suppliche presenti nelle collezioni dell’Archivio di Stato di Bologna e prodotte negli anni della signoria pepolesca: suppliche sciolte e registri di Provvigioni. I grandi numeri bolognesi sono stati quindi messi in comparazione con le altre realtà italiane lungo il XIV e XV secolo, evidenziando ancora una volta la ricchezza e l’unicità del corpus bolognese. Nell’ultima parte del capitolo è stata condotta una descrizione accurata della documentazione presa in esame per la stesura di questa tesi, consistente in 235 suppliche femminili per il periodo tra agosto 1337 e novembre 1339. Nel quarto capitolo si è condotta un’analisi sociale delle supplicanti, tracciandone un profilo che comprendesse lo status sociale e matrimoniale e i legami famigliari. Per compiere questo lavoro si è rivelata centrale l’esame delle consistenze dotali che ha permesso di approcciarsi alla possibilità economica delle classi dell’élite urbana e rurale e a quelle più subalterne, oltre che a studiare i legami matrimoniali tra famiglie della nobiltà alleata o nemica al nuovo signore. Oltre all’inquadramento delle supplicanti, è stata compiuta anche un’indagine retorica e testuale, atta a individuare modalità e strategie usate dalle donne (di concerto coi professionisti del diritto che materialmente compilavano le suppliche) per raggiungere il loro obiettivo, facendo largo uso di retoriche legate ai ruoli di genere e alla povertà. Il quinto capitolo è dedicato allo studio del contenuto delle suppliche che concernevano principalmente problematiche legate alla dote e alla gestione delle proprietà femminili. Mantenendo al centro le fasi della vita delle donne è stato possibile indagare le violenze patrimoniali messe in atto nei loro confronti da uomini della loro famiglia attuate tramite la negazione o sottrazione indebita dei beni dotali. Si è quindi tematizzata, per quanto possibile, la violenza patrimoniale, un concetto elaborato per l’epoca contemporanea, ma applicabile anche alle fonti medievali, individuando quando le messe in atto di questi atti prevaricatori fossero considerati violenti dalle donne dell’epoca e dal signore che portava giustizia alle richiedenti.
Rispondere alla violenza patrimoniale: strategie femminili nelle suppliche a Taddeo Pepoli (Bologna, 1337-1339) / Arcari, Cristina. - (2022 Jun 20).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Cristina_Arcari.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi_definitiva_Cristina_Arcari
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3480717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact