Le occasioni e i contesti di incontro professionale con il Giudice nell’esperienza dell’avvocato penalista sono talmente numerosi da rende-re quasi proibitivo enuclearne una tassativa catalogazione: dalle aule di udienza alle sedi giudiziarie degli interrogatori, dai colloqui informali in-formati al galateo istituzionale fino a quelli tecnicamente orientati a programmare i ritmi del processo, l’organizzazione delle attività, i tempi degli interventi difensivi, gli orari delle udienze o l’anticipazione di una richiesta di rinvio per esigenze difensive. E altri ancòra, troppi per essere descritti e illustrati nell’ambito delle presenti riflessioni, nonostante la fascinazione per la più gustosa aneddotica di arguzie e stili professionali . Nel presente contributo cercherò di soffermarmi su taluni mutamenti di paradigma diacronicamente caratterizzati nel passaggio al codice di procedura penale Vassalli del 1988, i quali, nel volgere degli ultimi de-cenni, hanno a mio giudizio contribuito a ‘riposizionare’ funzione, ruolo, tecnica e deontologia dell’avvocato di fronte al giudice penale.
L'Avvocato di fronte al Giudice penale
Giovanni Caruso
2023
Abstract
Le occasioni e i contesti di incontro professionale con il Giudice nell’esperienza dell’avvocato penalista sono talmente numerosi da rende-re quasi proibitivo enuclearne una tassativa catalogazione: dalle aule di udienza alle sedi giudiziarie degli interrogatori, dai colloqui informali in-formati al galateo istituzionale fino a quelli tecnicamente orientati a programmare i ritmi del processo, l’organizzazione delle attività, i tempi degli interventi difensivi, gli orari delle udienze o l’anticipazione di una richiesta di rinvio per esigenze difensive. E altri ancòra, troppi per essere descritti e illustrati nell’ambito delle presenti riflessioni, nonostante la fascinazione per la più gustosa aneddotica di arguzie e stili professionali . Nel presente contributo cercherò di soffermarmi su taluni mutamenti di paradigma diacronicamente caratterizzati nel passaggio al codice di procedura penale Vassalli del 1988, i quali, nel volgere degli ultimi de-cenni, hanno a mio giudizio contribuito a ‘riposizionare’ funzione, ruolo, tecnica e deontologia dell’avvocato di fronte al giudice penale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.