This research work is dedicated to an investigation into the relationship between epistemology and politics in Auguste Comte’s work, aimed at clarifying the link between the development of his historical philosophy of science and the project of founding a science of social phenomena capable of overcoming the contradictions that inhabit modern political concepts. In order to address this issue, we have chosen to use the category of scientific ideology, developed by the philosopher Georges Canguilhem, as our main interpretative tool. The work thus has the twofold ambition of providing an original rereading of the founder of positivism and of reciprocally showing the way in which his thought has influenced the whole current of so-called French historical epistemology. However, the stakes of this reading are not purely historical. Indeed, we believe that the exploration of Comte’s thought allows us to bring out some of the unthought dimensions of modern societies, with regard to the problem of the relationship between sciences and government. The dissertation is divided into three chapters, which closely follow the genesis and evolution of Comte’s intellectual itinerary, focusing on the tensions and ruptures that punctuate his fundamental problematic, although in a unitary reading of his thought. The first chapter shows, after placing Comte’s thought within the broader genesis of the social sciences, how he progressively elaborated an autonomous reflection on the role of spiritual power in modern societies. The second chapter is centred on Comte’s reinterpretation of the philosophy of science as a necessary prelude to the scientific treatment of the problem of government. The third chapter focuses on Comte’s attempts to intercept the social forces emerging in the revolutionary transition and to transform his scientific philosophy into an ideological project of social unification. The conclusion is devoted to an assessment, in the light of the historical failure of positivism as a political-religious project, of the paradoxical relevance of its central philosophical intuitions for rethinking our political present.

Il presente lavoro di ricerca è dedicato a un’indagine sui rapporti tra epistemologia e politica nell’opera di Auguste Comte, orientata a chiarire il legame che intercorre tra lo sviluppo della sua filosofia storica delle scienze e il progetto di fondazione di una scienza dei fenomeni sociali capace di superare le contraddizioni che abitano i concetti politici moderni. Per affrontare questo tema, si è scelto di utilizzare come strumento interpretativo principale la categoria di ideologia scientifica, elaborata dal filosofo Georges Canguilhem. Il lavoro ha quindi la duplice ambizione di fornire una rilettura originale del fondatore del positivismo e di mostrare reciprocamente il modo in cui il suo pensiero ha influenzato tutta la corrente della cosiddetta epistemologia storica francese. Tuttavia, la posta in gioco di questa lettura non è puramente storica. Riteniamo infatti che l’attraversamento del pensiero comtiano permetta di far emergere alcuni impensati delle società moderne rispetto al problema dei rapporti tra scienze e governo. Il lavoro si snoda in tre capitoli, che seguono da vicino la genesi e l’evoluzione dell’itinerario intellettuale di Comte, focalizzandosi, pur in una lettura unitaria del suo pensiero, sulle tensioni e le rotture che costellano la sua problematica fondamentale. Il primo capitolo mostra, dopo aver collocato il pensiero comtiano all’interno della più ampia genesi delle scienze sociali, come Comte elabori progressivamente una riflessione autonoma sul ruolo del potere spirituale nelle società moderne. Il secondo capitolo è incentrato sulla rilettura della filosofia delle scienze comtiana come preludio necessario alla posizione scientifica del problema del governo. Il terzo capitolo si sofferma sui tentativi di Comte di intercettare le forze sociali che emergono nella transizione rivoluzionaria e di trasformare la sua filosofia scientifica in un progetto ideologico di unificazione sociale. La conclusione è dedicata a un bilancio, alla luce del fallimento storico del positivismo come progetto politico-religioso, della paradossale attualità che le sue intuizioni filosofiche portanti conservano per ripensare il nostro presente politico.

Il governo delle scienze. Politica, epistemologia e ideologia in Auguste Comte / Minozzi, Giovanni. - (2022 Oct 28).

Il governo delle scienze. Politica, epistemologia e ideologia in Auguste Comte

MINOZZI, GIOVANNI
2022

Abstract

This research work is dedicated to an investigation into the relationship between epistemology and politics in Auguste Comte’s work, aimed at clarifying the link between the development of his historical philosophy of science and the project of founding a science of social phenomena capable of overcoming the contradictions that inhabit modern political concepts. In order to address this issue, we have chosen to use the category of scientific ideology, developed by the philosopher Georges Canguilhem, as our main interpretative tool. The work thus has the twofold ambition of providing an original rereading of the founder of positivism and of reciprocally showing the way in which his thought has influenced the whole current of so-called French historical epistemology. However, the stakes of this reading are not purely historical. Indeed, we believe that the exploration of Comte’s thought allows us to bring out some of the unthought dimensions of modern societies, with regard to the problem of the relationship between sciences and government. The dissertation is divided into three chapters, which closely follow the genesis and evolution of Comte’s intellectual itinerary, focusing on the tensions and ruptures that punctuate his fundamental problematic, although in a unitary reading of his thought. The first chapter shows, after placing Comte’s thought within the broader genesis of the social sciences, how he progressively elaborated an autonomous reflection on the role of spiritual power in modern societies. The second chapter is centred on Comte’s reinterpretation of the philosophy of science as a necessary prelude to the scientific treatment of the problem of government. The third chapter focuses on Comte’s attempts to intercept the social forces emerging in the revolutionary transition and to transform his scientific philosophy into an ideological project of social unification. The conclusion is devoted to an assessment, in the light of the historical failure of positivism as a political-religious project, of the paradoxical relevance of its central philosophical intuitions for rethinking our political present.
The Government of Sciences. Politics, Epistemology and Ideology in Auguste Comte
28-ott-2022
Il presente lavoro di ricerca è dedicato a un’indagine sui rapporti tra epistemologia e politica nell’opera di Auguste Comte, orientata a chiarire il legame che intercorre tra lo sviluppo della sua filosofia storica delle scienze e il progetto di fondazione di una scienza dei fenomeni sociali capace di superare le contraddizioni che abitano i concetti politici moderni. Per affrontare questo tema, si è scelto di utilizzare come strumento interpretativo principale la categoria di ideologia scientifica, elaborata dal filosofo Georges Canguilhem. Il lavoro ha quindi la duplice ambizione di fornire una rilettura originale del fondatore del positivismo e di mostrare reciprocamente il modo in cui il suo pensiero ha influenzato tutta la corrente della cosiddetta epistemologia storica francese. Tuttavia, la posta in gioco di questa lettura non è puramente storica. Riteniamo infatti che l’attraversamento del pensiero comtiano permetta di far emergere alcuni impensati delle società moderne rispetto al problema dei rapporti tra scienze e governo. Il lavoro si snoda in tre capitoli, che seguono da vicino la genesi e l’evoluzione dell’itinerario intellettuale di Comte, focalizzandosi, pur in una lettura unitaria del suo pensiero, sulle tensioni e le rotture che costellano la sua problematica fondamentale. Il primo capitolo mostra, dopo aver collocato il pensiero comtiano all’interno della più ampia genesi delle scienze sociali, come Comte elabori progressivamente una riflessione autonoma sul ruolo del potere spirituale nelle società moderne. Il secondo capitolo è incentrato sulla rilettura della filosofia delle scienze comtiana come preludio necessario alla posizione scientifica del problema del governo. Il terzo capitolo si sofferma sui tentativi di Comte di intercettare le forze sociali che emergono nella transizione rivoluzionaria e di trasformare la sua filosofia scientifica in un progetto ideologico di unificazione sociale. La conclusione è dedicata a un bilancio, alla luce del fallimento storico del positivismo come progetto politico-religioso, della paradossale attualità che le sue intuizioni filosofiche portanti conservano per ripensare il nostro presente politico.
Il governo delle scienze. Politica, epistemologia e ideologia in Auguste Comte / Minozzi, Giovanni. - (2022 Oct 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Giovanni_Minozzi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il governo delle scienze. Politica, epistemologia e ideologia in Auguste Comte
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3481432
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact