This article, published inside the volume Basso Continuo in Italy: Sources, Pedagogy and Performance, edited by Marcello Mazzetti, Turnhout, Brepols, 2023 (Musica Incarnata: Pedagogy, Performance and Market, 1), focuses on the role played by the basso continuo part in the context of the reconstruction of missing parts in incomplete polyphonic music (i.e. music originally published in separate parts, of which one or more part-books have been lost). In fact, where preserved, the part of the instrumental bass, whatever it is called (basso continuo, bassus pro organo or ad organum, partitura or spartitura del basso or bassi, or other), proves invariably useful when it comes to formulating hypotheses for recomposing the missing part(s), as the latter, like fossils, before disappearing have left traces in the figuring and in the rhythmic-melodic configuration of the bass line as well as, albeit differently, of all the other surviving parts. Before delving into specific issues, the article draws some food for thought from disciplines other than musicology and questions the way to read the traces left by the missing parts in the surviving ones and how to extract useful information from the surviving tissue for the reconstruction of the portions that have been lost. In addressing more specific issues, the article questions the actual function of the continuo figuring (to make the continuo player understand which chord he must play? to indicate the sounds played by at least one of the voices? to help the continuo player by facilitating the ‘accompaniment’ of the voices?); and it aims to ascertain what indications the figuring of the bass line and the rhythmic physiognomy of the surviving part of the basso continuo can provide to the musicologist intent on formulating hypotheses for the reconstruction of the missing part. What makes this article particularly incisive and original is the ability to address very specific issues by inserting them into a more general framework and drawing food for thought from disciplines that are different from each other and commonly considered distant from the horizons of musicology. * Questo articolo, pubblicato all’interno del volume Basso Continuo in Italy: Sources, Pedagogy and Performance, edited by Marcello Mazzetti, Turnhout, Brepols, 2023 (Musica Incarnata: Pedagogy, Performance and Market, 1), prende in esame il ruolo della parte del basso continuo nel contesto della ricostruzione delle parti mancanti nella musica polifonica incompleta (musica originariamente pubblicata in parti separate, di cui uno o più libri-parte sono andati perduti). Laddove conservata, infatti, la parte del basso strumentale, comunque denominata (basso continuo, bassus pro organo o ad organum, partitura o spartitura del basso o dei bassi, o altro ancora), si rivela immancabilmente utile quando si tratta di formulare ipotesi di ricomposizione della/e parte/i mancante/i. Queste ultime, infatti, al pari dei fossili, prima di scomparire hanno lasciato tracce nella numerica e nella configurazione ritmico-melodica della linea del basso nonché, seppur in modo diverso, di tutte le altre parti sopravvissute. Prima di addentrarsi in questioni specifiche, l’articolo trae spunti di riflessione da discipline diverse dalla musicologia e si interroga sul modo di leggere le tracce lasciate dalle parti mancanti in quelle sopravvissute e su come estrarre dal tessuto superstite informazioni utili alla ricostruzione delle porzioni musicali che sono andate perdute. Nell’affrontare le questioni più specifiche, l’articolo si interroga sull’effettiva funzione della numerica del basso continuo (far capire al continuista quale accordo deve suonare? indicare i suoni suonati da almeno una delle voci? aiutare il continuista facilitando l’‘accompagnamento’ delle voci?); e si propone di appurare quali indicazioni la numerazione e la fisionomia ritmica della parte superstite del basso continuo possano fornire al musicologo intento a formulare ipotesi di ricostruzione della parte mancante. Ciò che rende questo articolo particolarmente incisivo e originale è la capacità di affrontare tematiche molto specifiche inserendole in un quadro più generale e traendo spunti di riflessione da discipline diverse tra loro e comunemente considerate distanti dagli orizzonti della musicologia.
Fossil Traces of Vanished Voices: the Basso Continuo Part and the Reconstruction of Incomplete Polyphony
Marina Toffetti
2023
Abstract
This article, published inside the volume Basso Continuo in Italy: Sources, Pedagogy and Performance, edited by Marcello Mazzetti, Turnhout, Brepols, 2023 (Musica Incarnata: Pedagogy, Performance and Market, 1), focuses on the role played by the basso continuo part in the context of the reconstruction of missing parts in incomplete polyphonic music (i.e. music originally published in separate parts, of which one or more part-books have been lost). In fact, where preserved, the part of the instrumental bass, whatever it is called (basso continuo, bassus pro organo or ad organum, partitura or spartitura del basso or bassi, or other), proves invariably useful when it comes to formulating hypotheses for recomposing the missing part(s), as the latter, like fossils, before disappearing have left traces in the figuring and in the rhythmic-melodic configuration of the bass line as well as, albeit differently, of all the other surviving parts. Before delving into specific issues, the article draws some food for thought from disciplines other than musicology and questions the way to read the traces left by the missing parts in the surviving ones and how to extract useful information from the surviving tissue for the reconstruction of the portions that have been lost. In addressing more specific issues, the article questions the actual function of the continuo figuring (to make the continuo player understand which chord he must play? to indicate the sounds played by at least one of the voices? to help the continuo player by facilitating the ‘accompaniment’ of the voices?); and it aims to ascertain what indications the figuring of the bass line and the rhythmic physiognomy of the surviving part of the basso continuo can provide to the musicologist intent on formulating hypotheses for the reconstruction of the missing part. What makes this article particularly incisive and original is the ability to address very specific issues by inserting them into a more general framework and drawing food for thought from disciplines that are different from each other and commonly considered distant from the horizons of musicology. * Questo articolo, pubblicato all’interno del volume Basso Continuo in Italy: Sources, Pedagogy and Performance, edited by Marcello Mazzetti, Turnhout, Brepols, 2023 (Musica Incarnata: Pedagogy, Performance and Market, 1), prende in esame il ruolo della parte del basso continuo nel contesto della ricostruzione delle parti mancanti nella musica polifonica incompleta (musica originariamente pubblicata in parti separate, di cui uno o più libri-parte sono andati perduti). Laddove conservata, infatti, la parte del basso strumentale, comunque denominata (basso continuo, bassus pro organo o ad organum, partitura o spartitura del basso o dei bassi, o altro ancora), si rivela immancabilmente utile quando si tratta di formulare ipotesi di ricomposizione della/e parte/i mancante/i. Queste ultime, infatti, al pari dei fossili, prima di scomparire hanno lasciato tracce nella numerica e nella configurazione ritmico-melodica della linea del basso nonché, seppur in modo diverso, di tutte le altre parti sopravvissute. Prima di addentrarsi in questioni specifiche, l’articolo trae spunti di riflessione da discipline diverse dalla musicologia e si interroga sul modo di leggere le tracce lasciate dalle parti mancanti in quelle sopravvissute e su come estrarre dal tessuto superstite informazioni utili alla ricostruzione delle porzioni musicali che sono andate perdute. Nell’affrontare le questioni più specifiche, l’articolo si interroga sull’effettiva funzione della numerica del basso continuo (far capire al continuista quale accordo deve suonare? indicare i suoni suonati da almeno una delle voci? aiutare il continuista facilitando l’‘accompagnamento’ delle voci?); e si propone di appurare quali indicazioni la numerazione e la fisionomia ritmica della parte superstite del basso continuo possano fornire al musicologo intento a formulare ipotesi di ricostruzione della parte mancante. Ciò che rende questo articolo particolarmente incisivo e originale è la capacità di affrontare tematiche molto specifiche inserendole in un quadro più generale e traendo spunti di riflessione da discipline diverse tra loro e comunemente considerate distanti dagli orizzonti della musicologia.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
2023 Fossil Traces.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
945.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
945.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




