Questo libro spiega come riconoscere gli intervalli, quali sono le loro proprietà espressive, come è fatta e come funziona una melodia attraverso un percorso di ascolto ricco di curiosità fra inni nazionali, jingles pubblicitari, capolavori della musica classica e canzoni di successo degli ultimi cinquant’anni. Un libro coinvolgente che spiega con chiarezza gli elementi costitutivi del linguaggio musicale e fa capire che l’ascolto della musica è un’attività che emoziona, ma richiede consapevolezza, attenzione e anche un briciolo di competenza.

Dimmi come fa. Grammatica e sintassi della melodia

Marina Toffetti
2023

Abstract

Questo libro spiega come riconoscere gli intervalli, quali sono le loro proprietà espressive, come è fatta e come funziona una melodia attraverso un percorso di ascolto ricco di curiosità fra inni nazionali, jingles pubblicitari, capolavori della musica classica e canzoni di successo degli ultimi cinquant’anni. Un libro coinvolgente che spiega con chiarezza gli elementi costitutivi del linguaggio musicale e fa capire che l’ascolto della musica è un’attività che emoziona, ma richiede consapevolezza, attenzione e anche un briciolo di competenza.
2023
978-88-290-2021-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toffetti_DEF.pdf

Accesso riservato

Descrizione: PDF integrale
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 869.79 kB
Formato Adobe PDF
869.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3481740
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact