Il lavoro ripercorre la diffusione del samizdat nell'Ungheria comunista e nella Transilvania del periodo ceaușista. In Ungheria, l'opposizione democratica pubblicò samizdat prima artigianalmente, poi in forme sempre più tecnologizzate, così come ne realizzarono in Transilvania esponenti della minoranza ungherese. Il contributo si sofferma sull'attività culturale nell'Ungheria degli anni Ottanta e sulla funzione di "controcultura" svolta dalle pubblicazioni e dal movimento politico-culturale ad esse collegato.

Il samizdat in Ungheria e in Transilvania

Franchi, Cinzia
2022

Abstract

Il lavoro ripercorre la diffusione del samizdat nell'Ungheria comunista e nella Transilvania del periodo ceaușista. In Ungheria, l'opposizione democratica pubblicò samizdat prima artigianalmente, poi in forme sempre più tecnologizzate, così come ne realizzarono in Transilvania esponenti della minoranza ungherese. Il contributo si sofferma sull'attività culturale nell'Ungheria degli anni Ottanta e sulla funzione di "controcultura" svolta dalle pubblicazioni e dal movimento politico-culturale ad esse collegato.
2022
Il post-comunismo e le identità della transizione: prospettive est-europee
978-88-5526-610-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Post comunismo_def.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3481960
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact