The purpose of this thesis is to study the frontiers of the Carolingian Empire in the Early Middle Ages, from Charlemagne to the treaty of Verdun, and it focuses on the efforts that the Franks made to conquer, pacify and integrate the various peripheries into the empire. The so-called marches of the Carolingian Empire were areas of uncertain cultural and religious borders, here, the imperial ideology of the center had to face the reality of intertwined networks of economic, political, and religious interests. Starting from the narrative sources of the Annales, and the capitularies, this research tries to define the different strategies that the Franks used to rule the periphery, and to integrate the border’s élites into the Empire’s network of the ruling élite. The emphasis, therefore, will be centred upon the modus operandi, the pattern of actions and strategies that the Carolingians used to order and incorporate the newly conquered territories. These strategies are summarized in the use of violence and the menace of war, in pragmatic diplomacy, in the evangelization of the pagans and the correction of the heretics, in the cooptation of the natives and the inclusion of the border zone’s élites into the Empire. To achieve this, all the frontier zones of the Carolingian Empire have been analysed: from the Pyrenees to Brittany, from the woodland of Saxony and northern Germany to the Alps, from Southern Italy to the Danube region, from the Hungarian puszta to the Balkans. This has been necessary to be able to highlight the different organizations of the various marches and the relationships that the Franks established with the gentes who lived beyond the borders. The timeline of this research starts with the reign of Charlemagne (768) and ends with the treaty of Verdun in 843, when the sons of the emperor Louis the Pious divided the Empire in three different parts. The choice of this chronological period has made it possible to study the great Frankish expansion of the VIII century, and the consolidation of these conquests. Under the leadership of Charlemagne, the Frankish kingdom, as Einhard wrote, almost doubled in size and strengthened its multicultural, and multi-ethnic nature. These great conquests changed the relationship between the Franks and the peoples that lived on the other side of the frontiers and expanded the king’s authority far beyond the border itself – when this was specifically defined -. It is evident from this research that the Carolingian’s conception and management of the frontier zone was indebted to the previous Roman experiences at the limes. This legacy comes from the imperial ideology that the Frankish inherited from the Roman Empire: the idea of an imperium sine fine, an empire without borders. To this universalistic imperial ideology, the Franks added the Christian faith and the idea of an eschatological mission to unify all the believers into a well-ordained and morally ethical Christian empire.

Lo scopo di questa tesi è quello di studiare le frontiere dell’Impero Carolingio nell’alto Medioevo, da Carlo Magno al trattato di Verdun, concentrandosi sugli sforzi che i Franchi fecero per conquistare e integrare le diverse periferie all’interno dell’Impero. Le cosiddette marche di frontiera dell’Impero Carolingio erano aree dai confini culturali, religiosi e politici incerti, spazi in cui l’ideologia imperiale del centro doveva confrontarsi con la complessa realtà delle zone di confine. Partendo dalle fonti narrative delle cronache del tempo, e dai capitolari, questa ricerca si è concentrata nella definizione delle diverse strategie che i carolingi utilizzarono per governare le periferie e per integrare le élite locali all’interno delle reti di potere dell’Impero. Le zone di frontiera dell’Impero erano il palcoscenico dove l’autorità centrale si impegnava in una serie di investimenti di natura politica, diplomatica, economica e militare. La periferia era il luogo, per dirla come Pierre Toubert, di ‘sovrainvestimento del potere pubblico’. In queste regioni periferiche problemi di ordine militare, politico, economico e ideologico richiedevano il costante impegno del centro, che attraverso l’uso della diplomazia o della violenza cercava di mantenere quel precario equilibrio indispensabile per garantire gli interessi franchi da un lato, ed evitare rivolte antifranche dall’altro. Luogo di incontro e scontro, di rivalità ed inclusione, nelle zone di frontiera del regno gli interessi dei Franchi si sovrapponevano a quelli dei popoli vicini, con i quali spesso entravano in conflitto. Mantenere il proprio dominio su terre diverse per lingua, costumi e istituzioni era infatti molto complicato. Non solo, le necessità delle zone di frontiera erano diverse di regione in regione. La varietà dei problemi e dei rapporti richiedevano di conseguenza un approccio pragmatico da parte delle élite franche, che andava al di là dell’elaborazione ideologica e delle dichiarazioni politiche dei carolingi. Studiare le frontiere dell’Impero Carolingio significa confrontarsi con la complessità del loro assetto territoriale, con le diverse strategie utilizzate dai Franchi per il loro governo e con le problematiche uniche di ciascuna di queste. Le periferie dell’Impero erano infatti ampie zone permeabili, dove popoli, culture ed etnie entravano in relazione; erano dunque luoghi di inclusione ed esclusione, di intensi rapporti economici e politici. Qui, più che altrove, è possibile comprendere non solo la pragmaticità franca nella gestione della frontiera, ma anche la complessità delle relazioni e delle reti politiche e sociali che ne componevano il tessuto. La creazione delle zone di frontiera franche ebbe delle ripercussioni notevoli sulla successiva trasformazione dei popoli che entrarono in contatto – sia pacifico che violento – con i Franchi. La formazione dell’Impero Carolingio, così come la diffusione delle istituzioni franche fu un processo di fondamentale importanza per la storia europea. Esso ristrutturò e ridisegnò il volto del mondo post-romano ponendo le basi per l’Europa medievale. L’obiettivo di questa tesi di dottorato è quello di studiare queste periferie, zone di scontro e incontro.

Le frontiere dell'Impero Carolingio. Da Carlo Magno al trattato di Verdun / Franzoni, Marco. - (2023 May 25).

Le frontiere dell'Impero Carolingio. Da Carlo Magno al trattato di Verdun

FRANZONI, MARCO
2023

Abstract

The purpose of this thesis is to study the frontiers of the Carolingian Empire in the Early Middle Ages, from Charlemagne to the treaty of Verdun, and it focuses on the efforts that the Franks made to conquer, pacify and integrate the various peripheries into the empire. The so-called marches of the Carolingian Empire were areas of uncertain cultural and religious borders, here, the imperial ideology of the center had to face the reality of intertwined networks of economic, political, and religious interests. Starting from the narrative sources of the Annales, and the capitularies, this research tries to define the different strategies that the Franks used to rule the periphery, and to integrate the border’s élites into the Empire’s network of the ruling élite. The emphasis, therefore, will be centred upon the modus operandi, the pattern of actions and strategies that the Carolingians used to order and incorporate the newly conquered territories. These strategies are summarized in the use of violence and the menace of war, in pragmatic diplomacy, in the evangelization of the pagans and the correction of the heretics, in the cooptation of the natives and the inclusion of the border zone’s élites into the Empire. To achieve this, all the frontier zones of the Carolingian Empire have been analysed: from the Pyrenees to Brittany, from the woodland of Saxony and northern Germany to the Alps, from Southern Italy to the Danube region, from the Hungarian puszta to the Balkans. This has been necessary to be able to highlight the different organizations of the various marches and the relationships that the Franks established with the gentes who lived beyond the borders. The timeline of this research starts with the reign of Charlemagne (768) and ends with the treaty of Verdun in 843, when the sons of the emperor Louis the Pious divided the Empire in three different parts. The choice of this chronological period has made it possible to study the great Frankish expansion of the VIII century, and the consolidation of these conquests. Under the leadership of Charlemagne, the Frankish kingdom, as Einhard wrote, almost doubled in size and strengthened its multicultural, and multi-ethnic nature. These great conquests changed the relationship between the Franks and the peoples that lived on the other side of the frontiers and expanded the king’s authority far beyond the border itself – when this was specifically defined -. It is evident from this research that the Carolingian’s conception and management of the frontier zone was indebted to the previous Roman experiences at the limes. This legacy comes from the imperial ideology that the Frankish inherited from the Roman Empire: the idea of an imperium sine fine, an empire without borders. To this universalistic imperial ideology, the Franks added the Christian faith and the idea of an eschatological mission to unify all the believers into a well-ordained and morally ethical Christian empire.
The Frontiers of the Carolingian Empire. From Charlemagne to the Treaty of Verdun
25-mag-2023
Lo scopo di questa tesi è quello di studiare le frontiere dell’Impero Carolingio nell’alto Medioevo, da Carlo Magno al trattato di Verdun, concentrandosi sugli sforzi che i Franchi fecero per conquistare e integrare le diverse periferie all’interno dell’Impero. Le cosiddette marche di frontiera dell’Impero Carolingio erano aree dai confini culturali, religiosi e politici incerti, spazi in cui l’ideologia imperiale del centro doveva confrontarsi con la complessa realtà delle zone di confine. Partendo dalle fonti narrative delle cronache del tempo, e dai capitolari, questa ricerca si è concentrata nella definizione delle diverse strategie che i carolingi utilizzarono per governare le periferie e per integrare le élite locali all’interno delle reti di potere dell’Impero. Le zone di frontiera dell’Impero erano il palcoscenico dove l’autorità centrale si impegnava in una serie di investimenti di natura politica, diplomatica, economica e militare. La periferia era il luogo, per dirla come Pierre Toubert, di ‘sovrainvestimento del potere pubblico’. In queste regioni periferiche problemi di ordine militare, politico, economico e ideologico richiedevano il costante impegno del centro, che attraverso l’uso della diplomazia o della violenza cercava di mantenere quel precario equilibrio indispensabile per garantire gli interessi franchi da un lato, ed evitare rivolte antifranche dall’altro. Luogo di incontro e scontro, di rivalità ed inclusione, nelle zone di frontiera del regno gli interessi dei Franchi si sovrapponevano a quelli dei popoli vicini, con i quali spesso entravano in conflitto. Mantenere il proprio dominio su terre diverse per lingua, costumi e istituzioni era infatti molto complicato. Non solo, le necessità delle zone di frontiera erano diverse di regione in regione. La varietà dei problemi e dei rapporti richiedevano di conseguenza un approccio pragmatico da parte delle élite franche, che andava al di là dell’elaborazione ideologica e delle dichiarazioni politiche dei carolingi. Studiare le frontiere dell’Impero Carolingio significa confrontarsi con la complessità del loro assetto territoriale, con le diverse strategie utilizzate dai Franchi per il loro governo e con le problematiche uniche di ciascuna di queste. Le periferie dell’Impero erano infatti ampie zone permeabili, dove popoli, culture ed etnie entravano in relazione; erano dunque luoghi di inclusione ed esclusione, di intensi rapporti economici e politici. Qui, più che altrove, è possibile comprendere non solo la pragmaticità franca nella gestione della frontiera, ma anche la complessità delle relazioni e delle reti politiche e sociali che ne componevano il tessuto. La creazione delle zone di frontiera franche ebbe delle ripercussioni notevoli sulla successiva trasformazione dei popoli che entrarono in contatto – sia pacifico che violento – con i Franchi. La formazione dell’Impero Carolingio, così come la diffusione delle istituzioni franche fu un processo di fondamentale importanza per la storia europea. Esso ristrutturò e ridisegnò il volto del mondo post-romano ponendo le basi per l’Europa medievale. L’obiettivo di questa tesi di dottorato è quello di studiare queste periferie, zone di scontro e incontro.
Le frontiere dell'Impero Carolingio. Da Carlo Magno al trattato di Verdun / Franzoni, Marco. - (2023 May 25).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Marco_Franzoni.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi_Marco_Franzoni
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3484864
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact