San Nicolò dei Mendicoli must undoubtedly be numbered among the oldest Venetian churches. It is a building located in the Dorsoduro district in a secluded area of the lagoon city but still quite lively thanks to the people who live there and the presence of one of the headquarters of the University Iuav. A silent witness to the passing of the centuries, San Nicolò is a parish church that hardly stands out in the urban fabric and which runs the risk of going unnoticed by the ordinary visitor due to the modesty of the exterior. The present work focuses on this building with particular attention to the decorative phase that began in the late 16th century when that church with a three-nave basilica plan, rebuilt after the fires of 1105 and 1149 and affected by interventions also in the following centuries, was covered by a rich complex of sculptures and paintings in which various protagonists of the lagoon art scene at the turn of the sixteenth and seventeenth centuries offered their work, including Alvise Benfatto del Friso, Francesco Montemezzano, Jacopo Palma il Giovane, Leonardo Corona and Andrea Vicentino, for to mention only a few, but where Paolo Veronese appears to have been involved, as shown by some drawings. Through an in-depth analysis of the archival documentation, direct observation of the artistic artefacts (also through the contribution of a photographic campaign carried out for the occasion) and the vision of some photos relating to the canvases, today rolled up in the Palazzo Ducale, but which until the beginning of the 20th century embellished the walls and ceilings of San Nicolò. It was possible to bring to light a story long neglected by studies by providing new contributions to its knowledge with consequences in the catalogs of some of the artists who took part in the enterprise. After a first chapter, dedicated to the phases prior to the 16th century, in the following three the reader is invited to immerse himself in the 'case' under examination from a topographical perspective. Ample space is reserved for the complex theme of the commissioning and for the reconstruction of the profiles of some personalities involved, among which that of Salomon Lando, parish priest of San Nicolò from 1577 to 1612. Putting together information from written and visual sources, the canvases, now in other locations, are ideally relocated to their original spaces, thus reactivating connections that have been interrupted for a long time, even with those still present in the church. The thesis concludes with a documentary appendix containing the transcripts of the most significant documents used in the research.

Tra le più antiche chiese veneziane deve senza dubbio essere annoverata San Nicolò dei Mendicoli, un edificio situato del sestiere di Dorsoduro in una zona appartata della città lagunare ma ancora piuttosto vivace grazie a coloro che vi abitano e alla presenza di una delle sedi dell’Università Iuav. Silente testimone del trascorrere dei secoli, San Nicolò è una parrocchiale che quasi non si fa notare nel tessuto urbano e che corre il rischio di passare inosservata al comune visitatore per la modestia dell’esterno. Il presente lavoro si concentra su questo edificio con particolare attenzione alla fase decorativa avviata nel tardo XVI secolo quando quella chiesa a pianta basilicale a tre navata, ricostruita dopo gli incendi del 1105 e del 1149 e interessata da interventi anche nei secoli successivi, venne rivestita da un ricco complesso di scultura e pittura in cui offrirono la propria opera diversi protagonisti della scena artistica lagunare a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento tra i quali Alvise Benfatto del Friso, Francesco Montemezzano, Jacopo Palma il Giovane, Leonardo Corona e Andrea Vicentino, per citarne solo alcuni, ma dove risulta essere stato coinvolto, come dimostrano alcuni disegni, Paolo Veronese. Attraverso un’approfondita analisi della documentazione archivistica, l’osservazione diretta dei manufatti artistici (anche mediante l’apporto di una campagna fotografica compiuta per l’occasione) e la visione di alcuni scatti relativi alle tele, oggi arrotolate nei rulli del depositorio di Palazzo Ducale, ma che fino ad inizio XX secolo impreziosivano pareti e soffitti di San Nicolò, è stato possibile riportare in luce una vicenda a lungo trascurata dagli studi fornendo nuovi apporti alla sua conoscenza con ricadute nei cataloghi di alcuni degli artisti che presero parte all’impresa. Dopo un primo capitolo, dedicato alle fasi anteriori al XVI secolo, nei successivi tre il lettore è invitato ad immergersi nel ‘caso’ in esame secondo una prospettiva topografica. Ampio spazio è riservato al complesso tema della committenza e alla ricostruzione dei profili di alcune personalità coinvolte, tra le quali spicca quello di Salomon Lando, pievano di San Nicolò dal 1577 al 1612. Intrecciando informazioni provenienti dalle fonti scritte e visive, i teleri, oggi in altre sedi, vengono idealmente ricollocati nei loro spazi originari riattivando così connessioni ormai interrotte da lungo tempo anche con quelli ancora presenti in chiesa. La tesi si conclude con un’appendice documentaria contenente le trascrizioni delle più significative carte d’archivio impiegate nella ricerca.

La chiesa di San Nicolò dei Mendicoli. Un caso di decorazione tardocinquecentesca a Venezia / Toffanin, Marco. - (2023 Jun 22).

La chiesa di San Nicolò dei Mendicoli. Un caso di decorazione tardocinquecentesca a Venezia

TOFFANIN, MARCO
2023

Abstract

San Nicolò dei Mendicoli must undoubtedly be numbered among the oldest Venetian churches. It is a building located in the Dorsoduro district in a secluded area of the lagoon city but still quite lively thanks to the people who live there and the presence of one of the headquarters of the University Iuav. A silent witness to the passing of the centuries, San Nicolò is a parish church that hardly stands out in the urban fabric and which runs the risk of going unnoticed by the ordinary visitor due to the modesty of the exterior. The present work focuses on this building with particular attention to the decorative phase that began in the late 16th century when that church with a three-nave basilica plan, rebuilt after the fires of 1105 and 1149 and affected by interventions also in the following centuries, was covered by a rich complex of sculptures and paintings in which various protagonists of the lagoon art scene at the turn of the sixteenth and seventeenth centuries offered their work, including Alvise Benfatto del Friso, Francesco Montemezzano, Jacopo Palma il Giovane, Leonardo Corona and Andrea Vicentino, for to mention only a few, but where Paolo Veronese appears to have been involved, as shown by some drawings. Through an in-depth analysis of the archival documentation, direct observation of the artistic artefacts (also through the contribution of a photographic campaign carried out for the occasion) and the vision of some photos relating to the canvases, today rolled up in the Palazzo Ducale, but which until the beginning of the 20th century embellished the walls and ceilings of San Nicolò. It was possible to bring to light a story long neglected by studies by providing new contributions to its knowledge with consequences in the catalogs of some of the artists who took part in the enterprise. After a first chapter, dedicated to the phases prior to the 16th century, in the following three the reader is invited to immerse himself in the 'case' under examination from a topographical perspective. Ample space is reserved for the complex theme of the commissioning and for the reconstruction of the profiles of some personalities involved, among which that of Salomon Lando, parish priest of San Nicolò from 1577 to 1612. Putting together information from written and visual sources, the canvases, now in other locations, are ideally relocated to their original spaces, thus reactivating connections that have been interrupted for a long time, even with those still present in the church. The thesis concludes with a documentary appendix containing the transcripts of the most significant documents used in the research.
The church of San Nicolò dei Mendicoli. A case of late sixteenth-century decoration in Venice
22-giu-2023
Tra le più antiche chiese veneziane deve senza dubbio essere annoverata San Nicolò dei Mendicoli, un edificio situato del sestiere di Dorsoduro in una zona appartata della città lagunare ma ancora piuttosto vivace grazie a coloro che vi abitano e alla presenza di una delle sedi dell’Università Iuav. Silente testimone del trascorrere dei secoli, San Nicolò è una parrocchiale che quasi non si fa notare nel tessuto urbano e che corre il rischio di passare inosservata al comune visitatore per la modestia dell’esterno. Il presente lavoro si concentra su questo edificio con particolare attenzione alla fase decorativa avviata nel tardo XVI secolo quando quella chiesa a pianta basilicale a tre navata, ricostruita dopo gli incendi del 1105 e del 1149 e interessata da interventi anche nei secoli successivi, venne rivestita da un ricco complesso di scultura e pittura in cui offrirono la propria opera diversi protagonisti della scena artistica lagunare a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento tra i quali Alvise Benfatto del Friso, Francesco Montemezzano, Jacopo Palma il Giovane, Leonardo Corona e Andrea Vicentino, per citarne solo alcuni, ma dove risulta essere stato coinvolto, come dimostrano alcuni disegni, Paolo Veronese. Attraverso un’approfondita analisi della documentazione archivistica, l’osservazione diretta dei manufatti artistici (anche mediante l’apporto di una campagna fotografica compiuta per l’occasione) e la visione di alcuni scatti relativi alle tele, oggi arrotolate nei rulli del depositorio di Palazzo Ducale, ma che fino ad inizio XX secolo impreziosivano pareti e soffitti di San Nicolò, è stato possibile riportare in luce una vicenda a lungo trascurata dagli studi fornendo nuovi apporti alla sua conoscenza con ricadute nei cataloghi di alcuni degli artisti che presero parte all’impresa. Dopo un primo capitolo, dedicato alle fasi anteriori al XVI secolo, nei successivi tre il lettore è invitato ad immergersi nel ‘caso’ in esame secondo una prospettiva topografica. Ampio spazio è riservato al complesso tema della committenza e alla ricostruzione dei profili di alcune personalità coinvolte, tra le quali spicca quello di Salomon Lando, pievano di San Nicolò dal 1577 al 1612. Intrecciando informazioni provenienti dalle fonti scritte e visive, i teleri, oggi in altre sedi, vengono idealmente ricollocati nei loro spazi originari riattivando così connessioni ormai interrotte da lungo tempo anche con quelli ancora presenti in chiesa. La tesi si conclude con un’appendice documentaria contenente le trascrizioni delle più significative carte d’archivio impiegate nella ricerca.
La chiesa di San Nicolò dei Mendicoli. Un caso di decorazione tardocinquecentesca a Venezia / Toffanin, Marco. - (2023 Jun 22).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Marco_Toffanin.pdf

embargo fino al 21/06/2026

Descrizione: Tesi_Marco_Toffanin
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 28.22 MB
Formato Adobe PDF
28.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3488605
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact