This doctoral thesis is devoted to systematically re-examining and updating data about the III Style of wall paintings in the Vesuvian area. This style has long remained at the margins of the research in the work of painters' workshops, and there are no specific recent publications. The research work consisted of two operative phases: firstly, the systematic perusal of the bibliography regarding the technical and productive aspects of Roman painting and the evidence of III Style paintings from the Vesuvian area. At the same time, field surveys allowed us to document and autoptically analyse each painted wall. Secondly, the paintings were analysed by applying Morelli's attributional method, which helps to recognize ornamental details of secondary importance within the decoration. Field surveys were conducted in archaeological sites in the Vesuvian area, as they are undoubtedly a privileged point of observation due to the amount of documentation available. Moreover, they offer a good insight into the dynamics of site production and reciprocal relations extra situm. The research's immediate outcome was producing a minute and analytical documentation of each pictorial surface surveyed. Other relevant results were the correct re-assembling of paintings that were only partially published and the refinement of specific attributions of materials erroneously ascribed to other buildings in the literature. The analysis was limited to the contexts in which a direct examination of the evidence was possible and adequate photographic documentation could be produced. The only exception is the Villa in Contrada Pisanella, Boscoreale, for which a recent and sufficiently detailed illustrative apparatus was already available. In this regard, it is worth acknowledging that it was necessary to reschedule the survey and documentation campaigns for some buildings documented in the literature but currently inaccessible. However, this was not always possible due to the restricted public access to the archeological sites caused by the introduction of government guidelines to curb the COVID-19 pandemic starting in March 2020, which severely conditioned the development of the research activities. Furthermore, only a minority of the III Style contexts surveyed preserve decoration remains that are sufficiently legible to allow for a minute analysis. The thesis is composed of an introduction followed by an extensive overview of the status quaestionis on research into painters’ workshops in the Roman world, the fresco wall decorations technique, and the dynamics of production and transmission of decorative repertoires (chapters 1-5). The following chapter offers a stylistic and socio-economic discussion on the decorative manner of the III Style, with an up-to-date review of the literature (chap. 6). The next one discusses the methods for recognising painting workshops through the Morellian method (chap. 7). The core of the thesis consists of the catalogue of the surveyed contexts (chap. 9), preceded by a preliminary introduction on the method and lexicon adopted (chap. 8). Finally, some concluding remarks (chap. 10) close the thesis with an extensive commentary on the data collected, offering a reconstructive overview of the III Style wall paintings in the Vesuvian area.

La tesi di dottorato è rivolta al riesame sistematico dei rivestimenti parietali di III Stile, rimasto a lungo a margine degli studi sull’operato delle officine di decoratori e per il quale non esiste una pubblicazione specifica, recente ed esaustiva. Il lavoro ha previsto due fasi operative: dapprima, si è proceduto allo spoglio sistematico della bibliografia inerente agli aspetti tecnici e produttivi della pittura romana e alle attestazioni di III Stile provenienti dall’area vesuviana e, contemporaneamente, all’indagine sul campo, che ha permesso di documentare e analizzare autopticamente ciascuna parete dipinta; in un secondo momento, su questa base di lavoro, sono state intavolate le osservazioni di ordine tecnico e stilistico, condotte a partire dall’applicazione di un criterio attribuzionistico basato sul riconoscimento dei dettagli ornamentali di secondaria importanza all’interno della decorazione. Le ricognizioni sul campo hanno interessato i siti archeologi dell’area vesuviana, poiché punto di osservazione privilegiato per la mole documentaria disponibile e perché capaci di offrire una buona visuale delle dinamiche produttive di sito e delle relazioni reciproche extra situm. Esito immediato della ricerca è stata la produzione di una documentazione minuta e analitica di ciascun rivestimento pittorico censito, e, non secondariamente, mediante lo spoglio sistematico del materiale bibliografico, la corretta ricomposizione di arredi solo parzialmente editi, nonché l’affinamento di talune attribuzioni di materiali. L’opportunità di tentare un tale approfondimento è legata al particolare segmento produttivo indagato, per il quale si dispone di pubblicazioni remote e qualche sporadico tentativo di approfondimento, mai ricomposto in una lettura sistematica dei dati, e di applicare come criterio di base il metodo attribuzionistico, non nuovo agli studi storico-artistici, ma qui impiegato con le dovute correzioni e scevro da qualsiasi tentazione di identificazione individuale mani di pittori. Sono stati analizzati i soli contesti per i quali è stato possibile condurre un’analisi autoptica e produrre adeguata documentazione fotografica, ad eccezione della Villa in Contrada Pisanella, a Boscoreale, per la quale si disponeva di un recente e sufficientemente dettagliato apparato illustrativo. Nel caso di edifici documentati in letteratura, ma attualmente inagibili per la presenza di impalcature, problemi di statica, oppure impraticabili per preservare le pavimentazioni, è stato necessario riprogrammare le campagne di documentazione, operazione tuttavia non sempre possibile a causa della nota emergenza sanitaria, che ha fortemente condizionato il regolare sviluppo delle attività di ricerca. Si aggiunga, inoltre, che, della totalità dei contesti in III Stile censiti, solamente una quota minoritaria preserva brani di decorazione sufficientemente leggibili da consentirne l’analisi minuta. Di questi ultimi, quando privi di informazioni degne di nota, benché analizzati e documentati in situ, si da solo menzione. La tesi si compone di una prima sezione di introduzione alla problematica, con estesa panoramica sullo status quaestionis degli studi sul tema delle officine pittoriche nel mondo romano, sulla tecnica esecutiva degli apparati parietali ad affresco e sulle dinamiche di produzione e trasmissione dei repertori decorativi (capp.1-5), segue una riflessione di ordine stilistico e socio-economico sulla moda decorativa del III Stile, con aggiornata rassegna di studi (cap.6), e un capitolo sulle modalità di riconoscimento delle botteghe pittoriche attraverso il metodo morelliano (cap.7). Cuore della tesi è il catalogo dei contesti censiti (cap.9), preceduto da una premessa sul metodo e il lessico adottati (cap.8). Chiude infine un capitolo di considerazioni conclusive (cap.10) in cui si propone, con esteso commento dei dati raccolti, un quadro ricostruttivo della tematica indagata.

LE OFFICINE PITTORICHE DI III STILE NEL TERRITORIO VESUVIANO. Analisi per la conoscenza delle dinamiche di produzione, tra artigiani, committenti e repertori decorativi / Sbrolli, Clelia. - (2023 Jun 23).

LE OFFICINE PITTORICHE DI III STILE NEL TERRITORIO VESUVIANO. Analisi per la conoscenza delle dinamiche di produzione, tra artigiani, committenti e repertori decorativi

SBROLLI, CLELIA
2023

Abstract

This doctoral thesis is devoted to systematically re-examining and updating data about the III Style of wall paintings in the Vesuvian area. This style has long remained at the margins of the research in the work of painters' workshops, and there are no specific recent publications. The research work consisted of two operative phases: firstly, the systematic perusal of the bibliography regarding the technical and productive aspects of Roman painting and the evidence of III Style paintings from the Vesuvian area. At the same time, field surveys allowed us to document and autoptically analyse each painted wall. Secondly, the paintings were analysed by applying Morelli's attributional method, which helps to recognize ornamental details of secondary importance within the decoration. Field surveys were conducted in archaeological sites in the Vesuvian area, as they are undoubtedly a privileged point of observation due to the amount of documentation available. Moreover, they offer a good insight into the dynamics of site production and reciprocal relations extra situm. The research's immediate outcome was producing a minute and analytical documentation of each pictorial surface surveyed. Other relevant results were the correct re-assembling of paintings that were only partially published and the refinement of specific attributions of materials erroneously ascribed to other buildings in the literature. The analysis was limited to the contexts in which a direct examination of the evidence was possible and adequate photographic documentation could be produced. The only exception is the Villa in Contrada Pisanella, Boscoreale, for which a recent and sufficiently detailed illustrative apparatus was already available. In this regard, it is worth acknowledging that it was necessary to reschedule the survey and documentation campaigns for some buildings documented in the literature but currently inaccessible. However, this was not always possible due to the restricted public access to the archeological sites caused by the introduction of government guidelines to curb the COVID-19 pandemic starting in March 2020, which severely conditioned the development of the research activities. Furthermore, only a minority of the III Style contexts surveyed preserve decoration remains that are sufficiently legible to allow for a minute analysis. The thesis is composed of an introduction followed by an extensive overview of the status quaestionis on research into painters’ workshops in the Roman world, the fresco wall decorations technique, and the dynamics of production and transmission of decorative repertoires (chapters 1-5). The following chapter offers a stylistic and socio-economic discussion on the decorative manner of the III Style, with an up-to-date review of the literature (chap. 6). The next one discusses the methods for recognising painting workshops through the Morellian method (chap. 7). The core of the thesis consists of the catalogue of the surveyed contexts (chap. 9), preceded by a preliminary introduction on the method and lexicon adopted (chap. 8). Finally, some concluding remarks (chap. 10) close the thesis with an extensive commentary on the data collected, offering a reconstructive overview of the III Style wall paintings in the Vesuvian area.
THE III STYLE PAINTER'S WORKSHOPS IN THE VESUVIAN AREA. ANALYSIS FOR UNDERSTANDING THE PRODUCTION DYNAMICS AMONG CRAFTSMEN, PATRONS AND DECORATIVE REPERTOIRES
23-giu-2023
La tesi di dottorato è rivolta al riesame sistematico dei rivestimenti parietali di III Stile, rimasto a lungo a margine degli studi sull’operato delle officine di decoratori e per il quale non esiste una pubblicazione specifica, recente ed esaustiva. Il lavoro ha previsto due fasi operative: dapprima, si è proceduto allo spoglio sistematico della bibliografia inerente agli aspetti tecnici e produttivi della pittura romana e alle attestazioni di III Stile provenienti dall’area vesuviana e, contemporaneamente, all’indagine sul campo, che ha permesso di documentare e analizzare autopticamente ciascuna parete dipinta; in un secondo momento, su questa base di lavoro, sono state intavolate le osservazioni di ordine tecnico e stilistico, condotte a partire dall’applicazione di un criterio attribuzionistico basato sul riconoscimento dei dettagli ornamentali di secondaria importanza all’interno della decorazione. Le ricognizioni sul campo hanno interessato i siti archeologi dell’area vesuviana, poiché punto di osservazione privilegiato per la mole documentaria disponibile e perché capaci di offrire una buona visuale delle dinamiche produttive di sito e delle relazioni reciproche extra situm. Esito immediato della ricerca è stata la produzione di una documentazione minuta e analitica di ciascun rivestimento pittorico censito, e, non secondariamente, mediante lo spoglio sistematico del materiale bibliografico, la corretta ricomposizione di arredi solo parzialmente editi, nonché l’affinamento di talune attribuzioni di materiali. L’opportunità di tentare un tale approfondimento è legata al particolare segmento produttivo indagato, per il quale si dispone di pubblicazioni remote e qualche sporadico tentativo di approfondimento, mai ricomposto in una lettura sistematica dei dati, e di applicare come criterio di base il metodo attribuzionistico, non nuovo agli studi storico-artistici, ma qui impiegato con le dovute correzioni e scevro da qualsiasi tentazione di identificazione individuale mani di pittori. Sono stati analizzati i soli contesti per i quali è stato possibile condurre un’analisi autoptica e produrre adeguata documentazione fotografica, ad eccezione della Villa in Contrada Pisanella, a Boscoreale, per la quale si disponeva di un recente e sufficientemente dettagliato apparato illustrativo. Nel caso di edifici documentati in letteratura, ma attualmente inagibili per la presenza di impalcature, problemi di statica, oppure impraticabili per preservare le pavimentazioni, è stato necessario riprogrammare le campagne di documentazione, operazione tuttavia non sempre possibile a causa della nota emergenza sanitaria, che ha fortemente condizionato il regolare sviluppo delle attività di ricerca. Si aggiunga, inoltre, che, della totalità dei contesti in III Stile censiti, solamente una quota minoritaria preserva brani di decorazione sufficientemente leggibili da consentirne l’analisi minuta. Di questi ultimi, quando privi di informazioni degne di nota, benché analizzati e documentati in situ, si da solo menzione. La tesi si compone di una prima sezione di introduzione alla problematica, con estesa panoramica sullo status quaestionis degli studi sul tema delle officine pittoriche nel mondo romano, sulla tecnica esecutiva degli apparati parietali ad affresco e sulle dinamiche di produzione e trasmissione dei repertori decorativi (capp.1-5), segue una riflessione di ordine stilistico e socio-economico sulla moda decorativa del III Stile, con aggiornata rassegna di studi (cap.6), e un capitolo sulle modalità di riconoscimento delle botteghe pittoriche attraverso il metodo morelliano (cap.7). Cuore della tesi è il catalogo dei contesti censiti (cap.9), preceduto da una premessa sul metodo e il lessico adottati (cap.8). Chiude infine un capitolo di considerazioni conclusive (cap.10) in cui si propone, con esteso commento dei dati raccolti, un quadro ricostruttivo della tematica indagata.
LE OFFICINE PITTORICHE DI III STILE NEL TERRITORIO VESUVIANO. Analisi per la conoscenza delle dinamiche di produzione, tra artigiani, committenti e repertori decorativi / Sbrolli, Clelia. - (2023 Jun 23).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DEFINITIVA_CLELIA_SBROLLI_PDF_A.pdf

embargo fino al 22/06/2026

Descrizione: tesi_definitiva_clelia_sbrolli_pdf/A
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 23.97 MB
Formato Adobe PDF
23.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3491576
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact