The dissertation is based on five scientific papers that address the complexity of the landscape-tourism nexus from a theoretical point of view (paper I) and through the analysis of three Veneto contexts, in which the relationship between the two fields is evident. The selected case studies are the Brenta Riviera between Padua and Venice (paper II), the Biois Valley in the province of Belluno (paper III) and specific trails of the Saint Anthony’s Way (papers IV and V). The research defines its theoretical framework starting from a bibliographic analysis that reconstructs the way in which the nexus landscape-tourism is addressed in the scientific debate. The analysis highlights three main research perspectives that also guide the case studies. They are the field of planning and governance, the field of impact evaluation and the field of the physical, social and symbolic interrelationships. Starting from this systematisation, the thesis proposes to conceptualise the tourism landscape as relationship between place, people and practice. Th adoption of this ‘relational approach’ – which becomes the conceptual filter for the analysis of characters and dynamics of tourism contexts- is influenced by the most recent contributions from the Social Sciences and Humanities that critically rethink the hegemony of the 'visual' in landscape and focus on the complex theme of landscape as a space of experience. Drawing in particular from the reflections on Tourism Studies that intersect with ‘the new mobilities paradigm’, the application of the adopted conceptual filter to the three selected contexts fosters an understanding of how practices and landscapes contribute to defining each other. In a very particular phase for tourism in the analysed contexts, between the pandemic emergency and the succession of natural disasters, it has been possible to focus, among the results, on specific practices of care and 're-appropriation' of landscapes that testify to a growing sensitivity and willingness to engage in tourism decisions concerning future landscapes. Conceptual framework, methodological choices and results highlight implications for tourism policies and geography in higher education.

La tesi è formata da cinque articoli scientifici che affrontano la complessità del nesso paesaggio-turismo da un punto di vista teorico (paper I) e attraverso l’analisi di tre contesti veneti, in cui la relazione tra i due ambiti si manifesta in modo evidente. Le aree selezionate come casi di studio sono la Riviera del Brenta tra Padova e Venezia (paper II), la Valle del Biois nel contesto agordino della provincia di Belluno (paper III) e alcune tratte del Cammino di Sant’Antonio (paper IV e V). La tesi definisce il suo impianto teorico a partire da un’analisi bibliografica che ricostruisce il modo in cui nel dibattito scientifico viene trattata questa complessa relazione. L’analisi evidenzia tre prospettive principali di ricerca che orientano anche lo studio dei casi. Si tratta dei filoni della pianificazione e governance, della valutazione degli impatti e delle interrelazioni fisiche, sociali e simboliche. A partire da questa sistematizzazione, la tesi propone di concettualizzare il ‘paesaggio turistico’ come relazione tra place, people e practice. L’adozione di questo approccio ‘relazionale’ – che diventa il filtro concettuale per l’analisi di caratteri e dinamiche nei contesti interessati dal turismo - è influenzata dai più recenti contributi che nelle Social Sciences e Humanities ripensano in chiave critica l’egemonia del ‘visuale’ e mettono al centro il complesso tema del paesaggio come spazio del vissuto. Attingendo in particolare dalle riflessioni sui Tourism Studies che incrociano il new mobilities paradigm, l’applicazione del filtro concettuale del tourist landscape ai tre territori selezionati favorisce la comprensione di come pratiche e paesaggi contribuiscano vicendevolmente a definirsi. In una fase molto particolare per il turismo nei contesti analizzati, tra emergenza pandemica e susseguirsi di calamità naturali, è stato possibile mettere a fuoco, tra i risultati, specifiche pratiche di cura e ‘riappropriazione’ dei paesaggi che testimoniano una crescente sensibilità e volontà di engagement nei confronti delle decisioni turistiche che riguardano i paesaggi futuri. Impianto concettuale, scelte metodologiche e risultati della ricerca evidenziano implicazioni per le politiche del turismo e per la didattica della geografia a livello universitario.

Luoghi, persone e pratiche nella definizione del tourist landscape. Proposte teoriche, casi di studio, prospettive didattiche e di policy making / Meneghello, Sabrina. - (2023 Jun 23).

Luoghi, persone e pratiche nella definizione del tourist landscape. Proposte teoriche, casi di studio, prospettive didattiche e di policy making.

MENEGHELLO, SABRINA
2023

Abstract

The dissertation is based on five scientific papers that address the complexity of the landscape-tourism nexus from a theoretical point of view (paper I) and through the analysis of three Veneto contexts, in which the relationship between the two fields is evident. The selected case studies are the Brenta Riviera between Padua and Venice (paper II), the Biois Valley in the province of Belluno (paper III) and specific trails of the Saint Anthony’s Way (papers IV and V). The research defines its theoretical framework starting from a bibliographic analysis that reconstructs the way in which the nexus landscape-tourism is addressed in the scientific debate. The analysis highlights three main research perspectives that also guide the case studies. They are the field of planning and governance, the field of impact evaluation and the field of the physical, social and symbolic interrelationships. Starting from this systematisation, the thesis proposes to conceptualise the tourism landscape as relationship between place, people and practice. Th adoption of this ‘relational approach’ – which becomes the conceptual filter for the analysis of characters and dynamics of tourism contexts- is influenced by the most recent contributions from the Social Sciences and Humanities that critically rethink the hegemony of the 'visual' in landscape and focus on the complex theme of landscape as a space of experience. Drawing in particular from the reflections on Tourism Studies that intersect with ‘the new mobilities paradigm’, the application of the adopted conceptual filter to the three selected contexts fosters an understanding of how practices and landscapes contribute to defining each other. In a very particular phase for tourism in the analysed contexts, between the pandemic emergency and the succession of natural disasters, it has been possible to focus, among the results, on specific practices of care and 're-appropriation' of landscapes that testify to a growing sensitivity and willingness to engage in tourism decisions concerning future landscapes. Conceptual framework, methodological choices and results highlight implications for tourism policies and geography in higher education.
Places, people and practices in the definition of the tourist landscape. Theoretical proposals, case studies, perspectives on educatoon and policy making .
23-giu-2023
La tesi è formata da cinque articoli scientifici che affrontano la complessità del nesso paesaggio-turismo da un punto di vista teorico (paper I) e attraverso l’analisi di tre contesti veneti, in cui la relazione tra i due ambiti si manifesta in modo evidente. Le aree selezionate come casi di studio sono la Riviera del Brenta tra Padova e Venezia (paper II), la Valle del Biois nel contesto agordino della provincia di Belluno (paper III) e alcune tratte del Cammino di Sant’Antonio (paper IV e V). La tesi definisce il suo impianto teorico a partire da un’analisi bibliografica che ricostruisce il modo in cui nel dibattito scientifico viene trattata questa complessa relazione. L’analisi evidenzia tre prospettive principali di ricerca che orientano anche lo studio dei casi. Si tratta dei filoni della pianificazione e governance, della valutazione degli impatti e delle interrelazioni fisiche, sociali e simboliche. A partire da questa sistematizzazione, la tesi propone di concettualizzare il ‘paesaggio turistico’ come relazione tra place, people e practice. L’adozione di questo approccio ‘relazionale’ – che diventa il filtro concettuale per l’analisi di caratteri e dinamiche nei contesti interessati dal turismo - è influenzata dai più recenti contributi che nelle Social Sciences e Humanities ripensano in chiave critica l’egemonia del ‘visuale’ e mettono al centro il complesso tema del paesaggio come spazio del vissuto. Attingendo in particolare dalle riflessioni sui Tourism Studies che incrociano il new mobilities paradigm, l’applicazione del filtro concettuale del tourist landscape ai tre territori selezionati favorisce la comprensione di come pratiche e paesaggi contribuiscano vicendevolmente a definirsi. In una fase molto particolare per il turismo nei contesti analizzati, tra emergenza pandemica e susseguirsi di calamità naturali, è stato possibile mettere a fuoco, tra i risultati, specifiche pratiche di cura e ‘riappropriazione’ dei paesaggi che testimoniano una crescente sensibilità e volontà di engagement nei confronti delle decisioni turistiche che riguardano i paesaggi futuri. Impianto concettuale, scelte metodologiche e risultati della ricerca evidenziano implicazioni per le politiche del turismo e per la didattica della geografia a livello universitario.
Luoghi, persone e pratiche nella definizione del tourist landscape. Proposte teoriche, casi di studio, prospettive didattiche e di policy making / Meneghello, Sabrina. - (2023 Jun 23).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Sabrina_Meneghello_DEF.pdf

embargo fino al 22/06/2024

Descrizione: tesi_Sabrina_Meneghello_DEF
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3491765
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact