Il saggio si propone di analizzare la figura dell’obbligazione naturale muovendo dalle ricostruzioni operate da due Autori di inizio Novecento, espressione di orientamenti in parte contrapposti, le cui idee per spessore e autorevolezza hanno contribuito a plasmare la coeva e successiva scienza giuridica (Vittorio Polacco e Giovanni Brunetti), al fine di esaminare se e in che misura esse costituirono termini di riferimento del successivo dibattito.
Le obbligazioni naturali nel pensiero di Vittorio Polacco e il confronto con la ricostruzione di Giovanni Brunetti
Mazzariol, Riccardo
2023
Abstract
Il saggio si propone di analizzare la figura dell’obbligazione naturale muovendo dalle ricostruzioni operate da due Autori di inizio Novecento, espressione di orientamenti in parte contrapposti, le cui idee per spessore e autorevolezza hanno contribuito a plasmare la coeva e successiva scienza giuridica (Vittorio Polacco e Giovanni Brunetti), al fine di esaminare se e in che misura esse costituirono termini di riferimento del successivo dibattito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il dibattito sulle obbligazioni naturali in Vittorio Polacco e Giovanni Brunetti (El Derecho en el Siglo XXI) Cuba 2023 MAZZARIOL.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
626.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
626.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.