Il tema della partecipazione oggi è tanto attuale quanto cruciale essenzialmente per due motivi: da un lato è opinione largamente condivisa che essa costituisce una chiave di volta per lo sviluppo sociale e territoriale; dall’altro, dal suo esercizio ed espressione, dipende il nostro stare consapevolmente all’interno di un contesto sociale in cui esercitare i personali diritti e doveri di cittadinanza. Proprio per offrire le stesse opportunità a tutti, fin dalla scuola dell’infanzia, diventa cogente educare alla partecipazione quale pratica formativa in grado di offrire un ruolo attivo ai cittadini di domani. Nella ricerca di un concetto di sintesi viene in aiuto quello di Human Governance (HG) quale approccio che considera da un lato i valori dell’Humanitas – e quindi della solidarietà, della centralità e della libertà di scelta dell’essere umano – dall’altro, quello di Governance che fa riferimento ad un sistema di relazioni che ridefiniscono il rapporto tra coloro che sono chiamati ad assumere decisioni vincolanti (gli attori istituzionali) e i destinatari delle decisioni. Un insieme di pratiche di governo quindi basate sulla interdipendenza e sulla co-decisione tra attori, nella piena considerazione dei valori e delle credenze di quella comunità. Nell’approccio della HG il rapporto tra attori non risulta stabilito a priori in una posizione di predominio assoluto, ciò dà luogo ad un sistema decisionale pluralistico e reticolare che valorizza competenze e saperi diffusi. In questo scritto si cercherà di delineare cosa si intende per partecipazione, adottando la logica sistemica (Turco, 1988); quali sono i possibili gradienti della partecipazione che possiamo ritrovare a scale diverse; qual è la posta in gioco e perché è importante partecipare attraverso e grazie all’esperienza di Human Governance.

Partecipazione come pratica di Human Governance

Lorena Rocca
Conceptualization
2023

Abstract

Il tema della partecipazione oggi è tanto attuale quanto cruciale essenzialmente per due motivi: da un lato è opinione largamente condivisa che essa costituisce una chiave di volta per lo sviluppo sociale e territoriale; dall’altro, dal suo esercizio ed espressione, dipende il nostro stare consapevolmente all’interno di un contesto sociale in cui esercitare i personali diritti e doveri di cittadinanza. Proprio per offrire le stesse opportunità a tutti, fin dalla scuola dell’infanzia, diventa cogente educare alla partecipazione quale pratica formativa in grado di offrire un ruolo attivo ai cittadini di domani. Nella ricerca di un concetto di sintesi viene in aiuto quello di Human Governance (HG) quale approccio che considera da un lato i valori dell’Humanitas – e quindi della solidarietà, della centralità e della libertà di scelta dell’essere umano – dall’altro, quello di Governance che fa riferimento ad un sistema di relazioni che ridefiniscono il rapporto tra coloro che sono chiamati ad assumere decisioni vincolanti (gli attori istituzionali) e i destinatari delle decisioni. Un insieme di pratiche di governo quindi basate sulla interdipendenza e sulla co-decisione tra attori, nella piena considerazione dei valori e delle credenze di quella comunità. Nell’approccio della HG il rapporto tra attori non risulta stabilito a priori in una posizione di predominio assoluto, ciò dà luogo ad un sistema decisionale pluralistico e reticolare che valorizza competenze e saperi diffusi. In questo scritto si cercherà di delineare cosa si intende per partecipazione, adottando la logica sistemica (Turco, 1988); quali sono i possibili gradienti della partecipazione che possiamo ritrovare a scale diverse; qual è la posta in gioco e perché è importante partecipare attraverso e grazie all’esperienza di Human Governance.
2023
La progettazione di spazi democratici e partecipativi a scuola
978-88-85585-99-7
ISSN 2813-3439
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3495420
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact