Il saggio analizza alcuni aspetti e problemi di carattere economico che emergono nel romanzo utopistico L'an 2440 dell'illuminista francese L.-S. Mercier. Premesso che l'opera ha natura di invenzione, e dunque non critico-scientifica o critico-ideologica, il contributo rileva come Mercier sia fortemente influenzato, nel delineare gli aspetti economici del suo futuro ideale, dalle coeve idee fisiocratiche, che però per certi versi non sembrano essere da lui ben assimilate e coordinate, per altri appaiono curiosamente "in ritardo" rispetto agli stessi sviluppi storico-materiali dell'economia del suo tempo.
Il primato della terra. Note su alcune questioni economiche emergenti ne L’an 2440
Giovannucci
2023
Abstract
Il saggio analizza alcuni aspetti e problemi di carattere economico che emergono nel romanzo utopistico L'an 2440 dell'illuminista francese L.-S. Mercier. Premesso che l'opera ha natura di invenzione, e dunque non critico-scientifica o critico-ideologica, il contributo rileva come Mercier sia fortemente influenzato, nel delineare gli aspetti economici del suo futuro ideale, dalle coeve idee fisiocratiche, che però per certi versi non sembrano essere da lui ben assimilate e coordinate, per altri appaiono curiosamente "in ritardo" rispetto agli stessi sviluppi storico-materiali dell'economia del suo tempo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Utopia_Mercier.pdf
Accesso riservato
Descrizione: PDF testo completo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.