Nel dibattito interdisciplinare è dato ormai assodato che sull’“abitare” e sulle “politiche dell’abitare” sia oggi possibile misurare la qualità e la dimensione del cambiamento della società contemporanea italiana. Soprattutto è ormai convenuto che la “questione dell’abitare” permetta di cogliere i diversi aspetti dei profondi mutamenti in corso, oltre all’assunzione generalmente condivisa del fatto – confermato dalla recente crisi pandemica – che l’abitare riesca a restituire le manifestazioni di impreviste crisi, più di altre sfere della vita sociale. In questo saggio si intende dimostrare come sia possibile affermare che i ragionamenti sulla “casa” permettano di cogliere tutte le manifestazioni del cambiamento per quanto non riescano a stimolare una loro traduzione in indicazioni per pratiche, procedure e politiche. Ed è proprio per questo motivo che nel saggio che segue il fuoco del ragionamento abbia voluto concentrarsi sull’abitare temporaneo perché permette di rilevare non solo le nuove forme di bisogno abitativo, ma soprattutto i nuovi portatori di un disagio crescente e alcuni problemi strutturali della nostra società contemporanea, che sulla questione abitativa incidono in modo più che significativo. L’abitare temporaneo diventa la vera chiave di lettura del cambiamento, rilevazione di nuove fragilità ma soprattutto la lente utile per cogliere le problematiche emergenti a cui è urgente dare risposte con azioni e politiche adeguate.

Evoluzione dell’abitare come riflesso del cambiamento nella città contemporanea

SAVINO Michelangelo
2023

Abstract

Nel dibattito interdisciplinare è dato ormai assodato che sull’“abitare” e sulle “politiche dell’abitare” sia oggi possibile misurare la qualità e la dimensione del cambiamento della società contemporanea italiana. Soprattutto è ormai convenuto che la “questione dell’abitare” permetta di cogliere i diversi aspetti dei profondi mutamenti in corso, oltre all’assunzione generalmente condivisa del fatto – confermato dalla recente crisi pandemica – che l’abitare riesca a restituire le manifestazioni di impreviste crisi, più di altre sfere della vita sociale. In questo saggio si intende dimostrare come sia possibile affermare che i ragionamenti sulla “casa” permettano di cogliere tutte le manifestazioni del cambiamento per quanto non riescano a stimolare una loro traduzione in indicazioni per pratiche, procedure e politiche. Ed è proprio per questo motivo che nel saggio che segue il fuoco del ragionamento abbia voluto concentrarsi sull’abitare temporaneo perché permette di rilevare non solo le nuove forme di bisogno abitativo, ma soprattutto i nuovi portatori di un disagio crescente e alcuni problemi strutturali della nostra società contemporanea, che sulla questione abitativa incidono in modo più che significativo. L’abitare temporaneo diventa la vera chiave di lettura del cambiamento, rilevazione di nuove fragilità ma soprattutto la lente utile per cogliere le problematiche emergenti a cui è urgente dare risposte con azioni e politiche adeguate.
2023
ABITARE CONTEMPORANEO. UN VIAGGIO NELL’HOUSING SOCIALE IN ITALIA
978-88-351-4756-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3496761
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact