The transnational approach has profoundly innovated migratory studies over the last thirty years. Yet, this research perspective is still criticised for providing overly agency-based interpretations and for paying little attention to the historical-structural conditions in which transnational practices take place. The Tunisian community in Italy, characterised by a significant migratory seniority and by a diversified labour and territorial insertion, therefore appeared as a privileged field of study in order to investigate the factors influencing the different modalities through which migrants and their descendants experience transnationality, as well as the processual evolution of this relationship. The thesis, combining a descriptive intent with an explanatory ambition, is based on a different research questions. How do migrants or their descendants, who have a certain rootedness in the context of arrival, connect with the context of origin? What biographical and structural elements influence the experience and signification of this relationship? How do transnational practices change processually, intersecting with their social trajectories? Exploiting the geographical dislocation of the Tunisian community, the fieldwork was characterised by a multi-sited design. A first research field focused on the province of Modena, and a second one on the province of Ragusa, both characterised by a historical and large Tunisian presence. In each area, 40 biographical interviews were conducted with Tunisian migrants who arrived in the 1980s and 1990s and their descendants, born in the 1990s. A third fieldwork was carried out in Tunisia during the summer return of emigrants to the country. The data collection was completed by 20 semi-structured interviews with local and (trans)national key informants and the ethnographic diary. This corpus of data was initially codified and organised thematically, an operation that made it possible to observe certain recurrent patterns in the development and change of the participants' transnational experience. This led to the construction of five ideal-typical profiles, corresponding to different ways of experiencing transnationality or, better, of practising presence in the context of origin. The research aims to adapt Pierre Bourdieu's theories to the study of transnationality, an ambition also supported by the applicative examples provided by Abdelmalek Sayad's work. In this respect, transnationality was understood as practice, i.e. as a processual product of the actualisation of a habitus generated by the particular social position of the agents, in a constant dialectic between interiority and exteriority that, as it unfolds, constructs transnational trajectories. The adoption of such a theoretical-analytical perspective has made it possible to develop a holistic reading of transnational experience, not limited to the description of its most visible practices, but able to observe discontinuities and variations and to carve out coherent transnational lifestyles, developed at the intersection between the structural positions of the interviewees, their subjective dispositions and stances. In doing so, the thesis advances the theoretical proposal to study transnationality in a praxeological manner, by first constructing specific topologies - or transnational social spaces - within which to locate the research subjects, understanding their practices, orientations and trajectories. The recovery of Bourdieu's and Sayad's theories would thus make it possible to overcome many of the gaps in transnational migration studies, bringing a deeper understanding of the modalities - and factors - through which social presence in the context of origin is practised.

Sebbene l'approccio transnazionale abbia profondamente innovato gli studi migratori negli ultimi trent’anni, questa prospettiva di ricerca resta tacciata di letture eccessivamente agentiche e di una scarsa attenzione verso le condizioni storico-strutturali in cui le pratiche transnazionali prendono forma. La collettività tunisina in Italia, caratterizzata da una significativa anzianità migratoria e da un inserimento lavorativo e territoriale diversificato, è parsa dunque come un terreno di studio privilegiato per poter indagare i fattori influenzanti le diverse modalità attraverso cui i migranti e i loro discendenti esperiscono la transnazionalità, nonché l’evoluzione processuale di tale relazione. La tesi, nel sommare a un intento descrittivo un’ambizione esplicativa, si sviluppa intorno ad alcune domande di ricerca: in che modo agenti (con origini) migranti, dotati di un certo radicamento nel contesto di arrivo, si relazionano col contesto di origine? Quali elementi biografici e strutturali influenzano l’esperienza e la significazione di tale relazione? In che modo le pratiche transnazionali si modificano processualmente, intersecandosi con le loro traiettorie sociali? Approfittando della dislocazione geografica della collettività tunisina, la ricerca empirica si è caratterizzata per un disegno multisituato. Un primo campo di ricerca ha interessato la provincia di Modena, mentre un secondo campo quella di Ragusa, entrambe caratterizzate da una storica e ampia presenza tunisina. In ciascuna area sono state condotte 40 interviste biografiche con migranti tunisini arrivati negli anni ’80 e ’90 e loro discendenti, nati negli anni ’90. Un terzo campo di ricerca è stato svolto in Tunisia in concomitanza col ritorno estivo degli emigrati nel Paese. Completano la raccolta dati 20 interviste semi-strutturate con testimoni privilegiati a livello locale e (trans)nazionale e il diario frutto dell’osservazione etnografica sui campi di ricerca. Tale corpus di dati è stato inizialmente codificato e organizzato tematicamente, operazione che ha permesso di osservare alcuni pattern ricorrenti nello sviluppo e mutamento delle esperienze transnazionali dei partecipanti, portando così alla costruzione di cinque profili idealtipici, corrispondenti ad altrettante modalità di esperire la transnazionalità o, meglio, di praticare la presenza nel contesto di origine. La ricerca si caratterizza per il tentativo di adattare le teorie di Pierre Bourdieu allo studio della transnazionalità, ambizione sostenuta anche dagli esempi applicativi forniti dai lavori di Abdelmalek Sayad. In questo senso, la transnazionalità è stata compresa in quanto pratica, ossia quale prodotto processuale dell’attualizzazione di un habitus generato dalla particolare posizione sociale degli agenti, in una costante dialettica tra interiorità ed esteriorità che, nel dipanarsi, costruisce delle traiettorie transnazionali. L’adozione di tale prospettiva teorico-analitica ha permesso di sviluppare una lettura olistica dell’esperienza transnazionale, non limitata alla descrizione delle sue pratiche più visibili, ma in grado di osservarne discontinuità e variazioni e di ritagliare coerenti stili di vita transnazionali, sviluppati all’intersezione tra le posizioni strutturali degli intervistati, le loro disposizioni soggettive e prese di posizione. In questo senso, la tesi avanza la proposta teorica di studiare la transnazionalità in maniera prasseologica, costruendo innanzitutto specifiche topologie - o spazi sociali transnazionali - entro i quali situare i soggetti della ricerca, comprendendone pratiche, orientamenti e traiettorie. Il recupero delle teorie di Bourdieu e di Sayad permetterebbe così di superare molte delle lacune degli studi migratori transnazionali, portando una più profonda comprensione delle modalità - e dei fattori - attraverso cui la presenza sociale nel contesto d’origine viene praticata.

Praticare la presenza. Topologia e traiettorie transnazionali nella collettività tunisina in Italia / Calabretta, Andrea. - (2023 Oct 04).

Praticare la presenza. Topologia e traiettorie transnazionali nella collettività tunisina in Italia

CALABRETTA, ANDREA
2023

Abstract

The transnational approach has profoundly innovated migratory studies over the last thirty years. Yet, this research perspective is still criticised for providing overly agency-based interpretations and for paying little attention to the historical-structural conditions in which transnational practices take place. The Tunisian community in Italy, characterised by a significant migratory seniority and by a diversified labour and territorial insertion, therefore appeared as a privileged field of study in order to investigate the factors influencing the different modalities through which migrants and their descendants experience transnationality, as well as the processual evolution of this relationship. The thesis, combining a descriptive intent with an explanatory ambition, is based on a different research questions. How do migrants or their descendants, who have a certain rootedness in the context of arrival, connect with the context of origin? What biographical and structural elements influence the experience and signification of this relationship? How do transnational practices change processually, intersecting with their social trajectories? Exploiting the geographical dislocation of the Tunisian community, the fieldwork was characterised by a multi-sited design. A first research field focused on the province of Modena, and a second one on the province of Ragusa, both characterised by a historical and large Tunisian presence. In each area, 40 biographical interviews were conducted with Tunisian migrants who arrived in the 1980s and 1990s and their descendants, born in the 1990s. A third fieldwork was carried out in Tunisia during the summer return of emigrants to the country. The data collection was completed by 20 semi-structured interviews with local and (trans)national key informants and the ethnographic diary. This corpus of data was initially codified and organised thematically, an operation that made it possible to observe certain recurrent patterns in the development and change of the participants' transnational experience. This led to the construction of five ideal-typical profiles, corresponding to different ways of experiencing transnationality or, better, of practising presence in the context of origin. The research aims to adapt Pierre Bourdieu's theories to the study of transnationality, an ambition also supported by the applicative examples provided by Abdelmalek Sayad's work. In this respect, transnationality was understood as practice, i.e. as a processual product of the actualisation of a habitus generated by the particular social position of the agents, in a constant dialectic between interiority and exteriority that, as it unfolds, constructs transnational trajectories. The adoption of such a theoretical-analytical perspective has made it possible to develop a holistic reading of transnational experience, not limited to the description of its most visible practices, but able to observe discontinuities and variations and to carve out coherent transnational lifestyles, developed at the intersection between the structural positions of the interviewees, their subjective dispositions and stances. In doing so, the thesis advances the theoretical proposal to study transnationality in a praxeological manner, by first constructing specific topologies - or transnational social spaces - within which to locate the research subjects, understanding their practices, orientations and trajectories. The recovery of Bourdieu's and Sayad's theories would thus make it possible to overcome many of the gaps in transnational migration studies, bringing a deeper understanding of the modalities - and factors - through which social presence in the context of origin is practised.
Practising presence. Topology and transnational trajectories in the Tunisian community in Italy
4-ott-2023
Sebbene l'approccio transnazionale abbia profondamente innovato gli studi migratori negli ultimi trent’anni, questa prospettiva di ricerca resta tacciata di letture eccessivamente agentiche e di una scarsa attenzione verso le condizioni storico-strutturali in cui le pratiche transnazionali prendono forma. La collettività tunisina in Italia, caratterizzata da una significativa anzianità migratoria e da un inserimento lavorativo e territoriale diversificato, è parsa dunque come un terreno di studio privilegiato per poter indagare i fattori influenzanti le diverse modalità attraverso cui i migranti e i loro discendenti esperiscono la transnazionalità, nonché l’evoluzione processuale di tale relazione. La tesi, nel sommare a un intento descrittivo un’ambizione esplicativa, si sviluppa intorno ad alcune domande di ricerca: in che modo agenti (con origini) migranti, dotati di un certo radicamento nel contesto di arrivo, si relazionano col contesto di origine? Quali elementi biografici e strutturali influenzano l’esperienza e la significazione di tale relazione? In che modo le pratiche transnazionali si modificano processualmente, intersecandosi con le loro traiettorie sociali? Approfittando della dislocazione geografica della collettività tunisina, la ricerca empirica si è caratterizzata per un disegno multisituato. Un primo campo di ricerca ha interessato la provincia di Modena, mentre un secondo campo quella di Ragusa, entrambe caratterizzate da una storica e ampia presenza tunisina. In ciascuna area sono state condotte 40 interviste biografiche con migranti tunisini arrivati negli anni ’80 e ’90 e loro discendenti, nati negli anni ’90. Un terzo campo di ricerca è stato svolto in Tunisia in concomitanza col ritorno estivo degli emigrati nel Paese. Completano la raccolta dati 20 interviste semi-strutturate con testimoni privilegiati a livello locale e (trans)nazionale e il diario frutto dell’osservazione etnografica sui campi di ricerca. Tale corpus di dati è stato inizialmente codificato e organizzato tematicamente, operazione che ha permesso di osservare alcuni pattern ricorrenti nello sviluppo e mutamento delle esperienze transnazionali dei partecipanti, portando così alla costruzione di cinque profili idealtipici, corrispondenti ad altrettante modalità di esperire la transnazionalità o, meglio, di praticare la presenza nel contesto di origine. La ricerca si caratterizza per il tentativo di adattare le teorie di Pierre Bourdieu allo studio della transnazionalità, ambizione sostenuta anche dagli esempi applicativi forniti dai lavori di Abdelmalek Sayad. In questo senso, la transnazionalità è stata compresa in quanto pratica, ossia quale prodotto processuale dell’attualizzazione di un habitus generato dalla particolare posizione sociale degli agenti, in una costante dialettica tra interiorità ed esteriorità che, nel dipanarsi, costruisce delle traiettorie transnazionali. L’adozione di tale prospettiva teorico-analitica ha permesso di sviluppare una lettura olistica dell’esperienza transnazionale, non limitata alla descrizione delle sue pratiche più visibili, ma in grado di osservarne discontinuità e variazioni e di ritagliare coerenti stili di vita transnazionali, sviluppati all’intersezione tra le posizioni strutturali degli intervistati, le loro disposizioni soggettive e prese di posizione. In questo senso, la tesi avanza la proposta teorica di studiare la transnazionalità in maniera prasseologica, costruendo innanzitutto specifiche topologie - o spazi sociali transnazionali - entro i quali situare i soggetti della ricerca, comprendendone pratiche, orientamenti e traiettorie. Il recupero delle teorie di Bourdieu e di Sayad permetterebbe così di superare molte delle lacune degli studi migratori transnazionali, portando una più profonda comprensione delle modalità - e dei fattori - attraverso cui la presenza sociale nel contesto d’origine viene praticata.
Praticare la presenza. Topologia e traiettorie transnazionali nella collettività tunisina in Italia / Calabretta, Andrea. - (2023 Oct 04).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Andrea_Calabretta.pdf

non disponibili

Descrizione: tesi_Andrea_Calabretta
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3499160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact