Nell’ambito del Salapia Project, in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia, il Davidson College (USA) e la McGill University (Montreal, Canada), il contributo si focalizza sull’analisi degli indicatori archeobotanici per la ricostruzione delle caratteristiche dell’ambiente naturale e delle modalità di continuità e cambiamento dei sistemi agricoli e delle abitudini alimentari tra Tardantichità e Altomedioevo nel sito di Salapia-Salpi. Le analisi condotte si inseriscono in un quadro più ampio di ricerche condotte dal Laboratorio di Archeobotanica e Paleoecologia dell’Università del Salento in Capitana e nel Sub-Appennino Dauno, in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia, per le fasi comprese tra Tardo Antico e Basso Medioevo, che hanno portato sinora a una serie di contributi che hanno riguardato i siti di Faragola (Ascoli Satriano), San Lorenzo in Carminiano (Foggia), Pantano (Foggia), Santa Maria e San Giovanni a Canosa, Montecorvino. Le indagini archeobotaniche sono relative alle attività archeologiche svoltesi a Salapia durante le campagne di scavo 2014, 2015 e 2016 in particolare nel Saggio I e II, mentre sono in corso le indagini relative alle successive campagne di scavo. L’importanza del centro nel corso del tempo si deve sicuramente alla sua posizione costiera e alla presenza di ambienti differenziati, alle caratteristiche fisiche del suo territorio e al suo potenziale agricolo.

Dalla laguna all’entroterra: il contributo dell’archeobotanica alla ricostruzione dei paesaggi e dei sistemi agricoli a Salapia tra Tardo Antico e Alto Medioevo

Silvia D’Aquino;
2022

Abstract

Nell’ambito del Salapia Project, in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia, il Davidson College (USA) e la McGill University (Montreal, Canada), il contributo si focalizza sull’analisi degli indicatori archeobotanici per la ricostruzione delle caratteristiche dell’ambiente naturale e delle modalità di continuità e cambiamento dei sistemi agricoli e delle abitudini alimentari tra Tardantichità e Altomedioevo nel sito di Salapia-Salpi. Le analisi condotte si inseriscono in un quadro più ampio di ricerche condotte dal Laboratorio di Archeobotanica e Paleoecologia dell’Università del Salento in Capitana e nel Sub-Appennino Dauno, in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia, per le fasi comprese tra Tardo Antico e Basso Medioevo, che hanno portato sinora a una serie di contributi che hanno riguardato i siti di Faragola (Ascoli Satriano), San Lorenzo in Carminiano (Foggia), Pantano (Foggia), Santa Maria e San Giovanni a Canosa, Montecorvino. Le indagini archeobotaniche sono relative alle attività archeologiche svoltesi a Salapia durante le campagne di scavo 2014, 2015 e 2016 in particolare nel Saggio I e II, mentre sono in corso le indagini relative alle successive campagne di scavo. L’importanza del centro nel corso del tempo si deve sicuramente alla sua posizione costiera e alla presenza di ambienti differenziati, alle caratteristiche fisiche del suo territorio e al suo potenziale agricolo.
2022
Salapia-Salpi 1 Scavi e ricerche 2013-2016
978-88-7228-960-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Salapia-Salpi 1_Dalla Laguna all'entroterra, il contributo dell’archeobotanica alla ricostruzione dei paesaggi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3500281
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact