Il saggio evidenzia come la Pacem in Terris, nel perseguire la pace come bene universale, metta al primo posto i principi costituzionali che tutelano la dignità della persona, in una stretta correlazione fra diritti e doveri in stretto bilanciamento secondo un criterio di eguaglianza. Paradigmatico a questo riguardo sono le garanzie ex art. 2 e 3 della Costituzione italiana, dove il diritto naturale diventa uno strumento indispensabile a fornire la cifra interpretativa dell’azione dei pubblici poteri nella loro interezza, oltre che dei rapporti verso e tra i consociati
Riferimenti tomistici, bene comune e diritti fondamentali. Una concezione del diritto naturale per tutte le persone di buona volontà
Gobbo
2023
Abstract
Il saggio evidenzia come la Pacem in Terris, nel perseguire la pace come bene universale, metta al primo posto i principi costituzionali che tutelano la dignità della persona, in una stretta correlazione fra diritti e doveri in stretto bilanciamento secondo un criterio di eguaglianza. Paradigmatico a questo riguardo sono le garanzie ex art. 2 e 3 della Costituzione italiana, dove il diritto naturale diventa uno strumento indispensabile a fornire la cifra interpretativa dell’azione dei pubblici poteri nella loro interezza, oltre che dei rapporti verso e tra i consociatiFile in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
24GOBBO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
160.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
160.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




