Il saggio ripercorre brevemente la storia della bonifica in Italia dall’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento fino all’avvento del fascismo. Si sofferma in particolare sull'importanza che ebbe il il Congresso Regionale Veneto delle Bonifiche che ebbe luogo a San Donà di Piave dal 23 al 25 marzo del 1922 e come si sviluppò, da un punto di vista economico e sociale, l’opera di risanamento delle terre paludose negli anni che seguirono.
La bonifica come progresso della collettività: il Congresso di San Donà di Piave (23-25 marzo 1922)
Elisabetta Novello
2023
Abstract
Il saggio ripercorre brevemente la storia della bonifica in Italia dall’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento fino all’avvento del fascismo. Si sofferma in particolare sull'importanza che ebbe il il Congresso Regionale Veneto delle Bonifiche che ebbe luogo a San Donà di Piave dal 23 al 25 marzo del 1922 e come si sviluppò, da un punto di vista economico e sociale, l’opera di risanamento delle terre paludose negli anni che seguirono.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La bonifica come progresso della collettività 1922.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio in volume
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
149.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
149.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.