This dissertation addresses the migration issue, and specifically human trafficking, within a socio-constructivist, relational and societal perspective, in which the aim is to give migrants a voice by helping to challenge the hegemonic view in the present Western socio-cultural context that focuses on the costs and burdens brought by migrants to host countries and on a process of victimisation of migrants themselves. The first part presents an overview of the theoretical and methodological approaches through which migration and trafficking have been addressed in the social sciences -and, as far as trafficking is concerned, in national and European legislation- while the second part hosts five independent but closely interrelated studies. The first study concerns five young Nigerian women, survivors of sex trafficking, met in an extraordinary reception centre (CAS) in Veneto. The psychological interviews, conducted in the capacity of psychologist and psychotherapist, made it possible to outline their life stories, and more specifically allowed the research question concerning the effects on psychological well-being of full adherence to the victimisation paradigm to be explored. Integrating the theoretical frame of reference, which emphasises the relational dimension, with the theory of the dialogical self and the perspective of post-traumatic growth (PTG), the research was carried out through a thematic analysis of the participants' narratives, identifying different positionings of the self -and different narratives- that hinder and others that facilitate PTG. The study corroborates the importance of considering the self as multiple and relational, as well as the importance of recognising and expanding ego-positions that do not assume the role of victim, inviting reflection on the psychosocial, therapeutic and research implications this entails. This is followed by a study that focuses on the construction of agency with trafficking survivors, through episodic and generative interviews, and then by an investigation that takes the form of an appreciative inquiry within the Veneto region's anti-trafficking system, through focus groups with psychologists, operators, case managers and cultural mediators. The aim of both is to offer a space in which it is possible to co-construct relational agency and counter-narratives. The fourth study moves to a superordinate level of analysis, with a societal slant, and focuses on a particular type of media: novels and short stories from Italian migrant literature. A considerable number of texts, 160 literary texts published between 1989 and 2021, make it possible to explore with a lexicometric analysis the social representations of migration through the voices of female writers in post-colonial Italian literature. Through the lexical worlds identified, the different tensions governing these representations are highlighted, in contrast to the hegemonic one frequently detected in other mass-media such as newspapers. Finally, the fifth study attempts to intercept ways of understanding migration and trafficking, through two focus groups with people who are experts vs. outsiders on these issues. By including the results of the analysis with literary texts among the prompts for discussion, the work also offers a kind of consensual validation of the previous results. All the studies were accompanied by the writing of autobiographical notes, which allowed for an in-depth study in terms of the reflexivity of the researcher.

Il presente lavoro affronta la questione migratoria, e nello specifico il traffico di esseri umani, entro una prospettiva sociocostruzionista, relazionale e societario, in cui lo scopo è quello di dare voce ai migranti contribuendo a sfidare la visione egemonica nel presente contesto socioculturale occidentale che si concentra sui costi e gli oneri portati dai migranti ai paesi ospitanti e su un processo di vittimizzazione dei migranti stessi. La prima parte presenta una panoramica degli approcci teorici e metodologici attraverso i quali la migrazione e il traffico di esseri umani sono stati affrontati nelle scienze sociali -e, per quanto riguarda il trafficking, nelle normative nazionali ed europee- mentre la seconda parte ospita cinque studi indipendenti, ma strettamente interrelati. Il primo studio riguarda cinque giovani donne nigeriane, sopravvissute alla tratta sessuale e incontrate in un centro di accoglienza straordinaria (CAS) del Veneto. I colloqui psicologici, condotti in qualità di psicologo e psicoterapeuta, hanno permesso di delineare delle storie di vita, più in particolare hanno consentito di esplorare la domanda di ricerca relativa agli effetti ai fini del benessere psicologico di una piena adesione al paradigma della vittimizzazione. Integrando la cornice teorica di riferimento, che enfatizza la dimensione relazionale, con la teoria del sé dialogico e con la prospettiva della crescita post traumatica (PTG), la ricerca si è svolta attraverso un’analisi tematica delle narrazioni delle partecipanti, individuando diversi posizionamenti del sé -e diverse narrazioni- che ostacolano e altri che facilitano il PTG. Lo studio avvalora l'importanza di considerare il sé come multiplo e relazionale, nonché l’importanza di riconoscere ed espandere le posizioni dell’Io che non assumono il ruolo di vittima, invitando a riflettere sulle implicazioni psicosociali, terapeutiche e di ricerca che questo comporta. Segue uno studio che si focalizza sulla costruzione di agency con sopravvissute alla tratta, attraverso interviste episodiche e generative, quindi un’indagine che si configura come appreciative inquiry entro il sistema anti-tratta della regione Veneto, attraverso focus group con psicologi, operatori, case manager e mediatori culturali. Obiettivo di entrambi è offrire uno spazio nel quale sia possibile co-costruire agency relazionale e contro-narrazioni. Il quarto studio passa a un livello di analisi sovraordinato, di taglio societario, e si concentra su un particolare tipo di media: romanzi e racconti della letteratura migrante italiana. Un numero considerevole di testi, 160 testi letterari pubblicati tra il 1989 e il 2021, permette di esplorare con un’analisi lessicometrica le rappresentazioni sociali della migrazione attraverso le voci di scrittrici e scrittori nell’ambito della letteratura italiana post-coloniale. Attraverso i mondi lessicali individuati, vengono evidenziate le diverse tensioni che governano queste rappresentazioni, in contrasto a quella egemonica frequentemente rilevata in altri mass-media quali i giornali. Infine, il quinto studio cerca di intercettare modi di intendere migrazione e trafficking, tramite due focus group con persone esperte vs estranee a tali questioni. Includendo tra i prompt alla discussione anche i risultati dell’analisi con i testi letterari, il lavoro offre anche una sorta di validazione consensuale dei risultati precedenti. Tutti gli studi sono stati accompagnati dalla stesura di note autobiografiche, che hanno consentito un accurato approfondimento in termini di riflessività del ricercatore.

MIGRAZIONI VERSO OCCIDENTE OLTRE LA NARRAZIONE DI VITTIMIZZAZIONE Da una ricerca generativa con il sistema anti-tratta della Regione Veneto alle rappresentazioni sociali della migrazione nei testi letterari / Chiara, Giacomo. - (2023 Oct 20).

MIGRAZIONI VERSO OCCIDENTE OLTRE LA NARRAZIONE DI VITTIMIZZAZIONE Da una ricerca generativa con il sistema anti-tratta della Regione Veneto alle rappresentazioni sociali della migrazione nei testi letterari

CHIARA, GIACOMO
2023

Abstract

This dissertation addresses the migration issue, and specifically human trafficking, within a socio-constructivist, relational and societal perspective, in which the aim is to give migrants a voice by helping to challenge the hegemonic view in the present Western socio-cultural context that focuses on the costs and burdens brought by migrants to host countries and on a process of victimisation of migrants themselves. The first part presents an overview of the theoretical and methodological approaches through which migration and trafficking have been addressed in the social sciences -and, as far as trafficking is concerned, in national and European legislation- while the second part hosts five independent but closely interrelated studies. The first study concerns five young Nigerian women, survivors of sex trafficking, met in an extraordinary reception centre (CAS) in Veneto. The psychological interviews, conducted in the capacity of psychologist and psychotherapist, made it possible to outline their life stories, and more specifically allowed the research question concerning the effects on psychological well-being of full adherence to the victimisation paradigm to be explored. Integrating the theoretical frame of reference, which emphasises the relational dimension, with the theory of the dialogical self and the perspective of post-traumatic growth (PTG), the research was carried out through a thematic analysis of the participants' narratives, identifying different positionings of the self -and different narratives- that hinder and others that facilitate PTG. The study corroborates the importance of considering the self as multiple and relational, as well as the importance of recognising and expanding ego-positions that do not assume the role of victim, inviting reflection on the psychosocial, therapeutic and research implications this entails. This is followed by a study that focuses on the construction of agency with trafficking survivors, through episodic and generative interviews, and then by an investigation that takes the form of an appreciative inquiry within the Veneto region's anti-trafficking system, through focus groups with psychologists, operators, case managers and cultural mediators. The aim of both is to offer a space in which it is possible to co-construct relational agency and counter-narratives. The fourth study moves to a superordinate level of analysis, with a societal slant, and focuses on a particular type of media: novels and short stories from Italian migrant literature. A considerable number of texts, 160 literary texts published between 1989 and 2021, make it possible to explore with a lexicometric analysis the social representations of migration through the voices of female writers in post-colonial Italian literature. Through the lexical worlds identified, the different tensions governing these representations are highlighted, in contrast to the hegemonic one frequently detected in other mass-media such as newspapers. Finally, the fifth study attempts to intercept ways of understanding migration and trafficking, through two focus groups with people who are experts vs. outsiders on these issues. By including the results of the analysis with literary texts among the prompts for discussion, the work also offers a kind of consensual validation of the previous results. All the studies were accompanied by the writing of autobiographical notes, which allowed for an in-depth study in terms of the reflexivity of the researcher.
WESTWARD MIGRATION BEYOND THE VICTIMISATION NARRATIVE From generative research with the Veneto Region's anti-trafficking system to social representations of migration in literary texts
20-ott-2023
Il presente lavoro affronta la questione migratoria, e nello specifico il traffico di esseri umani, entro una prospettiva sociocostruzionista, relazionale e societario, in cui lo scopo è quello di dare voce ai migranti contribuendo a sfidare la visione egemonica nel presente contesto socioculturale occidentale che si concentra sui costi e gli oneri portati dai migranti ai paesi ospitanti e su un processo di vittimizzazione dei migranti stessi. La prima parte presenta una panoramica degli approcci teorici e metodologici attraverso i quali la migrazione e il traffico di esseri umani sono stati affrontati nelle scienze sociali -e, per quanto riguarda il trafficking, nelle normative nazionali ed europee- mentre la seconda parte ospita cinque studi indipendenti, ma strettamente interrelati. Il primo studio riguarda cinque giovani donne nigeriane, sopravvissute alla tratta sessuale e incontrate in un centro di accoglienza straordinaria (CAS) del Veneto. I colloqui psicologici, condotti in qualità di psicologo e psicoterapeuta, hanno permesso di delineare delle storie di vita, più in particolare hanno consentito di esplorare la domanda di ricerca relativa agli effetti ai fini del benessere psicologico di una piena adesione al paradigma della vittimizzazione. Integrando la cornice teorica di riferimento, che enfatizza la dimensione relazionale, con la teoria del sé dialogico e con la prospettiva della crescita post traumatica (PTG), la ricerca si è svolta attraverso un’analisi tematica delle narrazioni delle partecipanti, individuando diversi posizionamenti del sé -e diverse narrazioni- che ostacolano e altri che facilitano il PTG. Lo studio avvalora l'importanza di considerare il sé come multiplo e relazionale, nonché l’importanza di riconoscere ed espandere le posizioni dell’Io che non assumono il ruolo di vittima, invitando a riflettere sulle implicazioni psicosociali, terapeutiche e di ricerca che questo comporta. Segue uno studio che si focalizza sulla costruzione di agency con sopravvissute alla tratta, attraverso interviste episodiche e generative, quindi un’indagine che si configura come appreciative inquiry entro il sistema anti-tratta della regione Veneto, attraverso focus group con psicologi, operatori, case manager e mediatori culturali. Obiettivo di entrambi è offrire uno spazio nel quale sia possibile co-costruire agency relazionale e contro-narrazioni. Il quarto studio passa a un livello di analisi sovraordinato, di taglio societario, e si concentra su un particolare tipo di media: romanzi e racconti della letteratura migrante italiana. Un numero considerevole di testi, 160 testi letterari pubblicati tra il 1989 e il 2021, permette di esplorare con un’analisi lessicometrica le rappresentazioni sociali della migrazione attraverso le voci di scrittrici e scrittori nell’ambito della letteratura italiana post-coloniale. Attraverso i mondi lessicali individuati, vengono evidenziate le diverse tensioni che governano queste rappresentazioni, in contrasto a quella egemonica frequentemente rilevata in altri mass-media quali i giornali. Infine, il quinto studio cerca di intercettare modi di intendere migrazione e trafficking, tramite due focus group con persone esperte vs estranee a tali questioni. Includendo tra i prompt alla discussione anche i risultati dell’analisi con i testi letterari, il lavoro offre anche una sorta di validazione consensuale dei risultati precedenti. Tutti gli studi sono stati accompagnati dalla stesura di note autobiografiche, che hanno consentito un accurato approfondimento in termini di riflessività del ricercatore.
MIGRAZIONI VERSO OCCIDENTE OLTRE LA NARRAZIONE DI VITTIMIZZAZIONE Da una ricerca generativa con il sistema anti-tratta della Regione Veneto alle rappresentazioni sociali della migrazione nei testi letterari / Chiara, Giacomo. - (2023 Oct 20).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Giacomo_Chiara.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi_definitiva_Giacomo_Chiara
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3504663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact