The study, in a first part, focuses on some preliminary concepts of general theory of procedural law. In particular, it explores the identification of the object of the judgment (in comparative perspective with the German system), the delimitation of the object of cognition, through the investigation of the rules and principles for the collection of procedural material, the determination of the issues likely to remain absorbed and those, on the other hand, whose solution becomes the «load-bearing» reason of the decision, the function of the reasons in the interpretation of the operative part. The second part examines the criterion of the most liquid reason from the standpoint of the absence of a duty for the judge to be complete in examining and deciding the issues. In particular, after a reconnaissance of the principles and norms on which this criterion is based, the types of pronouncements in which this criterion can be applied are reviewed. These are in particular: 1) judgments ascertaining the non-existence of the right, namely, 1.1) those dismissing claims for the existence of the right or for condemnation for breach of a duty of conduct by the defendant, 1.2) those upholding negative claims, 1.3) those rendered on claims for the existence or non-existence of a legal relationship as a result of the plaintiff's or defendant's exercise of a substantive power to create, block, modify or extinguish that relationship, 1. (4) those rendered on "constitutive" claims directed to the creation or extinguishment or modification of a legal relationship; (2) decisions rendered on claims based on more legal qualifications or on claims cumulated alternatively; (3) decisions on the constitutive fact of the right asserted in the lawsuit; (4) decisions on the reason of "cancellation" of an act or order of the judge; and (5) decisions of rejection in ritual. In the last part of the study, the relationship between the criterion of the most liquid reason and the order of examination of issues on the merits is analyzed. An analysis of precedents is conducted, from which emerges the impossibility of identifying guidelines on the choice of reason of the decision and the confirmation of a general absence of an order of examination of issues. We then proceed to search for possible exceptions, which are found in some cases motivated by: (1) reasons of substantive law, when facts are inferred that are also relevant as facts blocking or extinguishing other defenses; (2) reasons of procedural law. With reference to the second exception, the investigation expands to the study of the variability of the effects of the res judicata depending on the reason of decision. In particular, the following are examined: (1) the effect of the res judicata based on a single reason with respect to the same case supplemented by the legal fact that was declared missing; (2) the effect of the res judicata based on a single reason with respect to a different case but likely to be "affected" by the first judgment because of the strong connection between the two legal situations; and (3) the effect of the res judicata based on a single reason with respect to cases differently qualified. Finally, we examine the admissibility and limits of the subordination (or completeness) in the decision of issues imposed by the parts of the judgment or by the system.

Lo studio affronta, in una prima parte, alcuni preliminari concetti di teoria generale del processo. In particolare si approfondisce il tema dell’individuazione dell’oggetto del giudizio (in prospettiva comparata con il sistema tedesco), la delimitazione dell’oggetto della cognizione, tramite l’indagine sulle regole ed i principi per la raccolta del materiale processuale, la determinazione dello questioni suscettibili di rimanere assorbite e quelle invece la cui soluzione diviene motivo «portante» della statuizione, la funzione dei motivi nell’interpretazione del dispositivo. Nella seconda parte viene esaminato il criterio della ragione più liquida sotto il profilo dell’assenza del dovere, in capo al giudice, di completezza di esame e decisione delle questioni. In particolare, dopo una ricognizione dei principi e delle norme su cui tale criterio si fonda, vengono passati in rassegna i tipi di pronuncia in cui può trovare applicazione il canone in parola. Si tratta in particolare delle: 1) decisioni di accertamento di non esistenza del diritto sostanziale e cioè 1.1) quelle di rigetto di domande di accertamento di esistenza del diritto sostanziale o di condanna per violazione di un dovere di condotta da parte del convenuto, 1.2) quelle di accoglimento di domande di accertamento negativo, 1.3) quelle rese su domande di accertamento di esistenza o non esistenza di un rapporto giuridico a seguito di esercizio da parte dell’attore o del convenuto di un potere sostanziale di costituzione, impedimento, modifica o estinzione di tale rapporto, 1.4) quelle rese su domande di tutela «costitutiva» dirette a costituire o ad estinguere o modificare un rapporto giuridico; 2) decisioni rese su domande fondate su più norme in concorso o su domande cumulate in via alternativa; 3) decisioni sulla fattispecie costitutiva del diritto autodeterminato dedotto in giudizio; 4) decisioni sui motivi di «impugnazione» di un atto sostanziale o di un provvedimento; 5) decisioni di rigetto in rito. Nell’ultima parte del lavoro viene analizzato il rapporto tra criterio della ragione più liquida e ordine di esame delle questioni di merito. Viene condotta un’indagine giurisprudenziale da cui emerge l’impossibilità di individuare linee di indirizzo sulla scelta del motivo e la conferma di una generale assenza di un ordine di esame delle questioni. Si procede poi alla ricerca di eventuali deroghe, che sono rintracciate in alcune ipotesi motivate da: 1) ragioni di diritto sostanziale, quando sono dedotti fatti che rilevano anche come fatti impeditivi o estintivi di altre eccezioni; 2) ragioni di diritto processuale. Con riferimento alla seconda deroga l’indagine si allarga allo studio della variabilità della portata e degli effetti del giudicato materiale in ragione del motivo di decisione. In particolare vengono esaminati: 1) l’efficacia del giudicato (di accertamento negativo) fondato su di un solo motivo rispetto alla stessa fattispecie arricchita del fatto giuridico sulla cui base il diritto era stato dichiarato inesistente; 2) l’efficacia del giudicato fondato su di un solo motivo rispetto ad una fattispecie diversa ma suscettibile di essere «influenzata» dal primo giudicato a causa della forte connessione fra le due situazioni giuridiche; 3) l’efficacia del giudicato fondato su di un solo motivo rispetto ad una fattispecie concorrente o regolata da una norma concorrente. Viene infine vagliata l’ammissibilità e i limiti dell’imposizione, ad opera delle parti, del vincolo di subordinazione (o di completezza) nella decisione delle questioni e valutata la presenza di vincoli di subordinazione imposti dal sistema.

Il c.d. criterio della ragione più liquida nel giudizio civile sul merito / Borselli, Edoardo. - (2023 Jul 13).

Il c.d. criterio della ragione più liquida nel giudizio civile sul merito

BORSELLI, EDOARDO
2023

Abstract

The study, in a first part, focuses on some preliminary concepts of general theory of procedural law. In particular, it explores the identification of the object of the judgment (in comparative perspective with the German system), the delimitation of the object of cognition, through the investigation of the rules and principles for the collection of procedural material, the determination of the issues likely to remain absorbed and those, on the other hand, whose solution becomes the «load-bearing» reason of the decision, the function of the reasons in the interpretation of the operative part. The second part examines the criterion of the most liquid reason from the standpoint of the absence of a duty for the judge to be complete in examining and deciding the issues. In particular, after a reconnaissance of the principles and norms on which this criterion is based, the types of pronouncements in which this criterion can be applied are reviewed. These are in particular: 1) judgments ascertaining the non-existence of the right, namely, 1.1) those dismissing claims for the existence of the right or for condemnation for breach of a duty of conduct by the defendant, 1.2) those upholding negative claims, 1.3) those rendered on claims for the existence or non-existence of a legal relationship as a result of the plaintiff's or defendant's exercise of a substantive power to create, block, modify or extinguish that relationship, 1. (4) those rendered on "constitutive" claims directed to the creation or extinguishment or modification of a legal relationship; (2) decisions rendered on claims based on more legal qualifications or on claims cumulated alternatively; (3) decisions on the constitutive fact of the right asserted in the lawsuit; (4) decisions on the reason of "cancellation" of an act or order of the judge; and (5) decisions of rejection in ritual. In the last part of the study, the relationship between the criterion of the most liquid reason and the order of examination of issues on the merits is analyzed. An analysis of precedents is conducted, from which emerges the impossibility of identifying guidelines on the choice of reason of the decision and the confirmation of a general absence of an order of examination of issues. We then proceed to search for possible exceptions, which are found in some cases motivated by: (1) reasons of substantive law, when facts are inferred that are also relevant as facts blocking or extinguishing other defenses; (2) reasons of procedural law. With reference to the second exception, the investigation expands to the study of the variability of the effects of the res judicata depending on the reason of decision. In particular, the following are examined: (1) the effect of the res judicata based on a single reason with respect to the same case supplemented by the legal fact that was declared missing; (2) the effect of the res judicata based on a single reason with respect to a different case but likely to be "affected" by the first judgment because of the strong connection between the two legal situations; and (3) the effect of the res judicata based on a single reason with respect to cases differently qualified. Finally, we examine the admissibility and limits of the subordination (or completeness) in the decision of issues imposed by the parts of the judgment or by the system.
The so-called criterion of the most liquid ground in civil judgment on the merits
13-lug-2023
Lo studio affronta, in una prima parte, alcuni preliminari concetti di teoria generale del processo. In particolare si approfondisce il tema dell’individuazione dell’oggetto del giudizio (in prospettiva comparata con il sistema tedesco), la delimitazione dell’oggetto della cognizione, tramite l’indagine sulle regole ed i principi per la raccolta del materiale processuale, la determinazione dello questioni suscettibili di rimanere assorbite e quelle invece la cui soluzione diviene motivo «portante» della statuizione, la funzione dei motivi nell’interpretazione del dispositivo. Nella seconda parte viene esaminato il criterio della ragione più liquida sotto il profilo dell’assenza del dovere, in capo al giudice, di completezza di esame e decisione delle questioni. In particolare, dopo una ricognizione dei principi e delle norme su cui tale criterio si fonda, vengono passati in rassegna i tipi di pronuncia in cui può trovare applicazione il canone in parola. Si tratta in particolare delle: 1) decisioni di accertamento di non esistenza del diritto sostanziale e cioè 1.1) quelle di rigetto di domande di accertamento di esistenza del diritto sostanziale o di condanna per violazione di un dovere di condotta da parte del convenuto, 1.2) quelle di accoglimento di domande di accertamento negativo, 1.3) quelle rese su domande di accertamento di esistenza o non esistenza di un rapporto giuridico a seguito di esercizio da parte dell’attore o del convenuto di un potere sostanziale di costituzione, impedimento, modifica o estinzione di tale rapporto, 1.4) quelle rese su domande di tutela «costitutiva» dirette a costituire o ad estinguere o modificare un rapporto giuridico; 2) decisioni rese su domande fondate su più norme in concorso o su domande cumulate in via alternativa; 3) decisioni sulla fattispecie costitutiva del diritto autodeterminato dedotto in giudizio; 4) decisioni sui motivi di «impugnazione» di un atto sostanziale o di un provvedimento; 5) decisioni di rigetto in rito. Nell’ultima parte del lavoro viene analizzato il rapporto tra criterio della ragione più liquida e ordine di esame delle questioni di merito. Viene condotta un’indagine giurisprudenziale da cui emerge l’impossibilità di individuare linee di indirizzo sulla scelta del motivo e la conferma di una generale assenza di un ordine di esame delle questioni. Si procede poi alla ricerca di eventuali deroghe, che sono rintracciate in alcune ipotesi motivate da: 1) ragioni di diritto sostanziale, quando sono dedotti fatti che rilevano anche come fatti impeditivi o estintivi di altre eccezioni; 2) ragioni di diritto processuale. Con riferimento alla seconda deroga l’indagine si allarga allo studio della variabilità della portata e degli effetti del giudicato materiale in ragione del motivo di decisione. In particolare vengono esaminati: 1) l’efficacia del giudicato (di accertamento negativo) fondato su di un solo motivo rispetto alla stessa fattispecie arricchita del fatto giuridico sulla cui base il diritto era stato dichiarato inesistente; 2) l’efficacia del giudicato fondato su di un solo motivo rispetto ad una fattispecie diversa ma suscettibile di essere «influenzata» dal primo giudicato a causa della forte connessione fra le due situazioni giuridiche; 3) l’efficacia del giudicato fondato su di un solo motivo rispetto ad una fattispecie concorrente o regolata da una norma concorrente. Viene infine vagliata l’ammissibilità e i limiti dell’imposizione, ad opera delle parti, del vincolo di subordinazione (o di completezza) nella decisione delle questioni e valutata la presenza di vincoli di subordinazione imposti dal sistema.
Il c.d. criterio della ragione più liquida nel giudizio civile sul merito / Borselli, Edoardo. - (2023 Jul 13).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Edoardo_Borselli.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi_Edoardo_Borselli
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3506780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact