This project stems from the awareness of the centrality of the immaterial dimension in contemporary urban dynamics, and also of the crucial importance of the production of symbolic capital. The specific objective of my research is to analyse the recent transformations of Tor Pignattara-Pigneto area (Rome) with a focus on symbolic aspects, in light of their increasingly importance in the field of investigation of urban political geography. The idea is to develop a critical approach to territorial representations, capable of accounting for their degree of complexity: political wills, media representations, commercial strategies, consumption styles and a multiplicity of interests enter in the process of production of imaginaries. In Pigneto, the research has focused on the emergence of new representations, fuelled above all by media, institutional practices and discourses, which functionally appropriate the collective symbolic capital (Harvey, 2002), redefining its function; symbols, historical memories, and imaginaries are reactivated as sources of value, in line with the dominant market preferences. The aestheticisation and production of representations guided by the market and supported by neoliberal urban policies - which present some regeneration interventions or the fight against decay as necessary - can be read as an opportunity to stimulate the economy of the area, which becomes desirable (Annunziata , 2008) and appealing; but we cannot forget the risk of erosion of its relational dimension and use value, as well as the tendency towards hyper-thematization and the affirmation of new social inequalities. A critical perspective on the symbolic redefinition of the neighbourhood can help to denaturalize the phenomenon, identifying the social processes, the actors and the symbolic repertoires involved in the enhancement of places. Even the creation of stigmatizing representations - as in the case of Tor Pignattara - is an expression of political, regulatory, but also discursive, social and cultural structures that define ideal models of the city, and build relationships and hierarchies. The peripheries represent an emblem of otherness with respect to the model of the "winning metropolis", which revolves around the image of a shining and attractive city, made up of designer architecture, festivals, exhibitions, street art, "redeveloped" and "decorous" spaces transformed for the use and consumption of new young and creative classes; but strong contradictions, inequalities, and speculations are produced. On the other hand, the analysis - with great emphasis on the narratives and interpretations produced within the context – brings out the imaginaries and symbolic meanings that come from the lived experience of the neighbourhoods. Specific attention has been paid to the ways in which an underground artistic-musical community (the East Rome scene) and a series of citizens' associations active in Tor Pignattara (such as the Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros) have built new senses of place ( Feld and Basso, 1996). Field research has focused on the imaginaries, spatial meanings and forms of cultural appropriation carried out by these realities, highlighting their practices of resistance and experimentation, and reasoning on the concept of right to the brand (Vanolo, 2017). In different ways, the East Rome scene and the Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros (together with the civic network that produces counter-narratives in Tor Pignattara) embody alternative projects with respect to the metropolis of the market, propose new forms of sociality, and reject the neoliberal logic of profit who has contaminated culture and society tout court.

Questo progetto nasce dalla consapevolezza della centralità della dimensione immateriale nelle dinamiche urbane contemporanee, e dell’importanza cruciale conferita alla produzione di capitale simbolico. L’obiettivo specifico della mia ricerca è analizzare le trasformazioni recenti dell’area di Tor Pignattara-Pigneto (Roma) con un focus su quegli aspetti simbolici sempre più importanti nel campo d’indagine della geografia politica urbana. L’idea è sviluppare una capacità critica di lettura delle rappresentazioni territoriali capace di dar conto del loro grado di complessità: nella costruzione di immaginari entrano volontà politiche, rappresentazioni mediatiche, strategie commerciali, stili di consumo e interessi di vario genere. Nel caso del Pigneto la ricerca si è concentrata sull'emergere di nuove rappresentazioni, alimentate soprattutto da media, discorsi e pratiche istituzionali, che si appropriano funzionalmente del capitale simbolico collettivo (Harvey, 2002), ridefinendone la funzione; simboli, memorie storiche e immaginari vengono riattivati come fonti di valore, rispondendo alle preferenze di mercato dominanti. L'estetizzazione e la produzione di rappresentazioni guidate dal mercato e assecondate da politiche urbane neoliberiste - che presentano come necessari determinati interventi di rigenerazione, o di lotta al degrado - possono leggersi come opportunità per stimolare l'economia della zona, che diventa desiderabile (Annunziata, 2008) e attrattiva; ma non si può dimenticare il rischio di erosione della sua dimensione relazionale e valore d'uso, così come la tendenza a una iper-tematizzazione e all'affermazione di nuove disuguaglianze sociali. Una prospettiva critica sulla ridefinizione simbolica del quartiere può aiutare a denaturalizzare il fenomeno, identificando i processi sociali, gli attori e i repertori simbolici coinvolti nella messa a valore dei luoghi. Anche la creazione di rappresentazioni stigmatizzanti - come nel caso di Tor Pignattara - è espressione di strutture politiche, normative, ma anche discorsive, sociali, e culturali che definiscono modelli ideali di città, e costruiscono rapporti e gerarchie. Le periferie rappresentano una sorta di alterità rispetto al modello della “metropoli vincente”, che ruota intorno all’immagine di una città splendente e attrattiva, fatta di architetture griffate, festival, rassegne, street art, spazi “riqualificati” e “decorosi” trasformati ad uso e consumo di nuove classi giovani e creative, che produce d’altra parte forti contraddizioni, disuguaglianze, e speculazioni. D'altro lato, l'analisi - con grande enfasi sulle narrazioni e interpretazioni prodotte dall’interno del contesto - ha cercato di mettere in luce gli immaginari e i significati simbolici che provengono dall'esperienza vissuta dei quartieri. Attenzione specifica è stata posta sui modi in cui una comunità artistico-musicale underground (la scena di Roma Est) e una serie di associazioni di cittadini attive a Tor Pignattara (come l’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros) hanno costruito nuovi sensi del luogo (Feld e Basso, 1996). La ricerca sul campo si è concentrata sugli immaginari, i significati spaziali e le forme di appropriazione culturale portate avanti da queste realtà, evidenziandone le pratiche di resistenza e sperimentazione, e ragionando sul concetto di right to the brand (Vanolo, 2017). In modi diversi, la scena di Roma Est e l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros (insieme alla rete civica che a Tor Pignattara produce contro-narrazioni) incarnano progetti alternativi rispetto alla metropoli del mercato, propongono nuove forme di socialità, e rifiutano la logica neoliberista del profitto che ha contaminato il mondo della cultura e della società tout court.

Trasformazioni simboliche nell'area di Tor Pignattara-Pigneto a Roma: una lettura critica delle rappresentazioni territoriali tra estetizzazione e immaginari alternativi / DE MICHELE, Antonia. - (2023 Sep 26).

Trasformazioni simboliche nell'area di Tor Pignattara-Pigneto a Roma: una lettura critica delle rappresentazioni territoriali tra estetizzazione e immaginari alternativi

DE MICHELE, ANTONIA
2023

Abstract

This project stems from the awareness of the centrality of the immaterial dimension in contemporary urban dynamics, and also of the crucial importance of the production of symbolic capital. The specific objective of my research is to analyse the recent transformations of Tor Pignattara-Pigneto area (Rome) with a focus on symbolic aspects, in light of their increasingly importance in the field of investigation of urban political geography. The idea is to develop a critical approach to territorial representations, capable of accounting for their degree of complexity: political wills, media representations, commercial strategies, consumption styles and a multiplicity of interests enter in the process of production of imaginaries. In Pigneto, the research has focused on the emergence of new representations, fuelled above all by media, institutional practices and discourses, which functionally appropriate the collective symbolic capital (Harvey, 2002), redefining its function; symbols, historical memories, and imaginaries are reactivated as sources of value, in line with the dominant market preferences. The aestheticisation and production of representations guided by the market and supported by neoliberal urban policies - which present some regeneration interventions or the fight against decay as necessary - can be read as an opportunity to stimulate the economy of the area, which becomes desirable (Annunziata , 2008) and appealing; but we cannot forget the risk of erosion of its relational dimension and use value, as well as the tendency towards hyper-thematization and the affirmation of new social inequalities. A critical perspective on the symbolic redefinition of the neighbourhood can help to denaturalize the phenomenon, identifying the social processes, the actors and the symbolic repertoires involved in the enhancement of places. Even the creation of stigmatizing representations - as in the case of Tor Pignattara - is an expression of political, regulatory, but also discursive, social and cultural structures that define ideal models of the city, and build relationships and hierarchies. The peripheries represent an emblem of otherness with respect to the model of the "winning metropolis", which revolves around the image of a shining and attractive city, made up of designer architecture, festivals, exhibitions, street art, "redeveloped" and "decorous" spaces transformed for the use and consumption of new young and creative classes; but strong contradictions, inequalities, and speculations are produced. On the other hand, the analysis - with great emphasis on the narratives and interpretations produced within the context – brings out the imaginaries and symbolic meanings that come from the lived experience of the neighbourhoods. Specific attention has been paid to the ways in which an underground artistic-musical community (the East Rome scene) and a series of citizens' associations active in Tor Pignattara (such as the Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros) have built new senses of place ( Feld and Basso, 1996). Field research has focused on the imaginaries, spatial meanings and forms of cultural appropriation carried out by these realities, highlighting their practices of resistance and experimentation, and reasoning on the concept of right to the brand (Vanolo, 2017). In different ways, the East Rome scene and the Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros (together with the civic network that produces counter-narratives in Tor Pignattara) embody alternative projects with respect to the metropolis of the market, propose new forms of sociality, and reject the neoliberal logic of profit who has contaminated culture and society tout court.
Symbolic transformations in Tor Pignattara-Pigneto area of Rome: a critical understanding of territorial representations between aestheticization and alternative imaginaries
26-set-2023
Questo progetto nasce dalla consapevolezza della centralità della dimensione immateriale nelle dinamiche urbane contemporanee, e dell’importanza cruciale conferita alla produzione di capitale simbolico. L’obiettivo specifico della mia ricerca è analizzare le trasformazioni recenti dell’area di Tor Pignattara-Pigneto (Roma) con un focus su quegli aspetti simbolici sempre più importanti nel campo d’indagine della geografia politica urbana. L’idea è sviluppare una capacità critica di lettura delle rappresentazioni territoriali capace di dar conto del loro grado di complessità: nella costruzione di immaginari entrano volontà politiche, rappresentazioni mediatiche, strategie commerciali, stili di consumo e interessi di vario genere. Nel caso del Pigneto la ricerca si è concentrata sull'emergere di nuove rappresentazioni, alimentate soprattutto da media, discorsi e pratiche istituzionali, che si appropriano funzionalmente del capitale simbolico collettivo (Harvey, 2002), ridefinendone la funzione; simboli, memorie storiche e immaginari vengono riattivati come fonti di valore, rispondendo alle preferenze di mercato dominanti. L'estetizzazione e la produzione di rappresentazioni guidate dal mercato e assecondate da politiche urbane neoliberiste - che presentano come necessari determinati interventi di rigenerazione, o di lotta al degrado - possono leggersi come opportunità per stimolare l'economia della zona, che diventa desiderabile (Annunziata, 2008) e attrattiva; ma non si può dimenticare il rischio di erosione della sua dimensione relazionale e valore d'uso, così come la tendenza a una iper-tematizzazione e all'affermazione di nuove disuguaglianze sociali. Una prospettiva critica sulla ridefinizione simbolica del quartiere può aiutare a denaturalizzare il fenomeno, identificando i processi sociali, gli attori e i repertori simbolici coinvolti nella messa a valore dei luoghi. Anche la creazione di rappresentazioni stigmatizzanti - come nel caso di Tor Pignattara - è espressione di strutture politiche, normative, ma anche discorsive, sociali, e culturali che definiscono modelli ideali di città, e costruiscono rapporti e gerarchie. Le periferie rappresentano una sorta di alterità rispetto al modello della “metropoli vincente”, che ruota intorno all’immagine di una città splendente e attrattiva, fatta di architetture griffate, festival, rassegne, street art, spazi “riqualificati” e “decorosi” trasformati ad uso e consumo di nuove classi giovani e creative, che produce d’altra parte forti contraddizioni, disuguaglianze, e speculazioni. D'altro lato, l'analisi - con grande enfasi sulle narrazioni e interpretazioni prodotte dall’interno del contesto - ha cercato di mettere in luce gli immaginari e i significati simbolici che provengono dall'esperienza vissuta dei quartieri. Attenzione specifica è stata posta sui modi in cui una comunità artistico-musicale underground (la scena di Roma Est) e una serie di associazioni di cittadini attive a Tor Pignattara (come l’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros) hanno costruito nuovi sensi del luogo (Feld e Basso, 1996). La ricerca sul campo si è concentrata sugli immaginari, i significati spaziali e le forme di appropriazione culturale portate avanti da queste realtà, evidenziandone le pratiche di resistenza e sperimentazione, e ragionando sul concetto di right to the brand (Vanolo, 2017). In modi diversi, la scena di Roma Est e l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros (insieme alla rete civica che a Tor Pignattara produce contro-narrazioni) incarnano progetti alternativi rispetto alla metropoli del mercato, propongono nuove forme di socialità, e rifiutano la logica neoliberista del profitto che ha contaminato il mondo della cultura e della società tout court.
Trasformazioni simboliche nell'area di Tor Pignattara-Pigneto a Roma: una lettura critica delle rappresentazioni territoriali tra estetizzazione e immaginari alternativi / DE MICHELE, Antonia. - (2023 Sep 26).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DE MICHELE_TESI.pdf

embargo fino al 25/09/2024

Descrizione: tesi_Antonia_De Michele
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 9.38 MB
Formato Adobe PDF
9.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3507476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact