The present work deals with the doctrine of the analogy of being. In the first part the main characters of Thomas Aquinas’s doctrine of analogia entis are presented. Our analysis shows that Aquinas presents analogy as a kind of commonality and as a mode of predication which is intermediary between univocity and pure equivocity. In addition, he conceives of it broadly, so as to encompass both proportionality and the ad unum relation (πρὸς ἕν). Such a kind of unity is attributed to being as being by virtue of the causality of substance towards the other categories, and it is equally used to stress the unity between God and Creation, making it possible to predicate some attributes of God essentially. More particularly, the way in which the different creatures are arranged according to a greater or a lesser proximity to God is presented by Aquinas in terms of assimilation (assimilantur deo). The second section, devoted to Aristotle, aims to identify and examine the main themes from which the doctrine of the analogy of being was elaborated. These themes consist of homonymy, analogy and the multivocal understanding of being. The Aristotelian distinction between homonymy and synonymy is found to be exhaustive, and analogy is shown to be conveniently considered as a kind of rational homonymy by the commentators, because it manifests an actual degree of unity among the things named, while going beyond the boundaries of a single genus and so being part of homonymy. In addition, some characters common both to proportional analogy and to πρὸς ἕν relation are identified and it is argued that in some way such characters could have helped the subsequent tradition to conflate the two notions and make them overlap. The final section deals with Alexander of Aphrodisias and his contribution in relation to the origins of the analogy of being. As is shown, this cannot be limited to a sort of Platonisation or theologisation of the Aristotelian thought, nor does consist in expanding the notion of analogy. First of all, the Exegete provides a clearly unitary and systematic reading of the Aristotelian thought and attributes a strong and demonstrative epistemological status to metaphysics, organizing its several objects through their reference (ἀναφορά) to a first item. In this way, metaphysics studies being as being and its per se properties thanks to the reference of all the categories to substance, and of all the genera of substances to the First Unmoved Mover. Such a structure is strengthened by a gradualistic tenet derived by Alexander from his comment on Metaph. α 1. Fundamentally important is also his comment on Metaph.Γ 2, in which he attributes a double unity to being, of the ἀφ’ ἑνός τε καὶ πρὸς ἕν kind, and he explicitly states that it is intermediary between synonymy and homonymy by chance. Finally, the notion of “assimilation to god as much as possible” is analysed, which is widely used by Alexander in order to present a gradualistic overview of reality according to the reference of all beings to the First Unmoved Mover as a final cause and as the supreme good of the whole universe. Consequently, Alexander understands the “ὡς ἐρώμενον” of Metaph. Λ 7 through the lenses of the πρὸς ἕν relation and characterizes the orientation of all beings towards the divinity as a desire to imitate it as much as possible.

Il presente lavoro riguarda le origini della dottrina dell’analogia dell’essere. Nella prima parte vengono presentati gli aspetti principali della dottrina tommasiana dell’analogia entis. Dall’analisi emerge come l’analogia costituisca per Tommaso d’Aquino un tipo di comunanza alla quale corrisponde una modalità predicativa intermedia tra l’univocità e la pura equivocità. Egli, inoltre, la concepisce in maniera sufficientemente ampia da includere tanto la proporzionalità quanto la relazione ad unum (πρὸς ἕν). Questo tipo peculiare di unità è attribuito all’essere in quanto essere a partire dalla causalità esercitata dalla sostanza rispetto alle altre categorie ed è parimenti impiegata per ricondurre a unità Dio e la creazione, giustificando così la possibilità della predicazione essenziale degli attributi divini. In particolare, il modo in cui le diverse creature si dispongono secondo una maggiore o minore vicinanza a Dio è presentato dall’Aquinate in termini di assimilazione (assimilantur Deo). La seconda sezione, dedicata ad Aristotele, ha l’obiettivo di circoscrivere ed esaminare i temi di fondo a partire dai quali si è costituita la dottrina dell’analogia dell’essere. Questi sono indicati nell’omonimia, nell’analogia e nella concezione multivoca dell’essere. Si rileva il carattere esaustivo della distinzione aristotelica tra omonimia e sinonimia, e si sostiene che l’analogia è opportunamente considerata dai commentatori come una specie di omonimia razionale, perché manifesta un effettivo grado di unità reale tra le cose nominate, oltrepassando però i confini della sinonimia e rientrando dunque entro l’ambito dell’omonimia. Vengono inoltre individuate alcune caratteristiche comuni sia all’analogia proporzionale, sia alla relazione πρὸς ἕν, le quali possono in qualche modo aver favorito la sovrapposizione di queste due nozioni all’interno della tradizione successiva. La sezione finale è dedicata ad Alessandro di Afrodisia, del quale si intende chiarire il contributo in rapporto alle origini dell’analogia dell’essere, senza limitarlo a una platonizzazione e teologizzazione del pensiero aristotelico, e mostrando come esso non consista in un ampliamento della nozione di analogia. Anzitutto, l’Esegeta fornisce una lettura chiaramente unitaria e sistematica del pensiero aristotelico e attribuisce alla metafisica uno statuto epistemologico forte, di tipo dimostrativo, articolando la molteplicità dei suoi oggetti attraverso il meccanismo della riconduzione (ἀναφορά) a ciò che è primo. Così, la metafisica studia l’essere in quanto essere e le sue proprietà per sé in virtù del riferimento di tutte le categorie alla sostanza, e di tutti i generi di sostanze al Primo Motore Immobile. Tale struttura è rafforzata da un’impostazione generale di tipo gradualistico che Alessandro giustifica a partire dal commento a Metaph. α 1. Di fondamentale importanza è anche l’esegesi di Metaph. Γ 2, nella quale egli attribuisce all’essere un’unità rafforzata, di tipo ἀφ’ ἑνός τε καὶ πρὸς ἕν, affermando esplicitamente che essa è intermedia (μεταξύ) tra la sinonimia e l’omonimia casuale. Infine, si analizza la nozione di “assimilazione a Dio secondo il possibile”, alla quale l’Esegeta ricorre ampiamente al fine di articolare una concezione gradualistica della realtà a partire dall’orientamento di tutti gli enti al Primo Motore Immobile come causa finale e bene supremo dell’intero cosmo. Di conseguenza, Alessandro precisa l’ὡς ἐρώμενον di Metaph. Λ 7 nel senso del πρὸς ἕν, caratterizzando inoltre la tendenza di ogni ente verso la divinità nei termini di un desiderio di imitarla nella misura del possibile.

Aristotele, Alessandro di Afrodisia e le origini della dottrina tommasiana dell'analogia dell'essere / Gambi, Giovanni. - (2023 Jul 14).

Aristotele, Alessandro di Afrodisia e le origini della dottrina tommasiana dell'analogia dell'essere

GAMBI, GIOVANNI
2023

Abstract

The present work deals with the doctrine of the analogy of being. In the first part the main characters of Thomas Aquinas’s doctrine of analogia entis are presented. Our analysis shows that Aquinas presents analogy as a kind of commonality and as a mode of predication which is intermediary between univocity and pure equivocity. In addition, he conceives of it broadly, so as to encompass both proportionality and the ad unum relation (πρὸς ἕν). Such a kind of unity is attributed to being as being by virtue of the causality of substance towards the other categories, and it is equally used to stress the unity between God and Creation, making it possible to predicate some attributes of God essentially. More particularly, the way in which the different creatures are arranged according to a greater or a lesser proximity to God is presented by Aquinas in terms of assimilation (assimilantur deo). The second section, devoted to Aristotle, aims to identify and examine the main themes from which the doctrine of the analogy of being was elaborated. These themes consist of homonymy, analogy and the multivocal understanding of being. The Aristotelian distinction between homonymy and synonymy is found to be exhaustive, and analogy is shown to be conveniently considered as a kind of rational homonymy by the commentators, because it manifests an actual degree of unity among the things named, while going beyond the boundaries of a single genus and so being part of homonymy. In addition, some characters common both to proportional analogy and to πρὸς ἕν relation are identified and it is argued that in some way such characters could have helped the subsequent tradition to conflate the two notions and make them overlap. The final section deals with Alexander of Aphrodisias and his contribution in relation to the origins of the analogy of being. As is shown, this cannot be limited to a sort of Platonisation or theologisation of the Aristotelian thought, nor does consist in expanding the notion of analogy. First of all, the Exegete provides a clearly unitary and systematic reading of the Aristotelian thought and attributes a strong and demonstrative epistemological status to metaphysics, organizing its several objects through their reference (ἀναφορά) to a first item. In this way, metaphysics studies being as being and its per se properties thanks to the reference of all the categories to substance, and of all the genera of substances to the First Unmoved Mover. Such a structure is strengthened by a gradualistic tenet derived by Alexander from his comment on Metaph. α 1. Fundamentally important is also his comment on Metaph.Γ 2, in which he attributes a double unity to being, of the ἀφ’ ἑνός τε καὶ πρὸς ἕν kind, and he explicitly states that it is intermediary between synonymy and homonymy by chance. Finally, the notion of “assimilation to god as much as possible” is analysed, which is widely used by Alexander in order to present a gradualistic overview of reality according to the reference of all beings to the First Unmoved Mover as a final cause and as the supreme good of the whole universe. Consequently, Alexander understands the “ὡς ἐρώμενον” of Metaph. Λ 7 through the lenses of the πρὸς ἕν relation and characterizes the orientation of all beings towards the divinity as a desire to imitate it as much as possible.
Aristotle, Alexander of Aphrodisias and the Origins of Thomas Aquinas's Doctrine of The Analogy of Being
14-lug-2023
Il presente lavoro riguarda le origini della dottrina dell’analogia dell’essere. Nella prima parte vengono presentati gli aspetti principali della dottrina tommasiana dell’analogia entis. Dall’analisi emerge come l’analogia costituisca per Tommaso d’Aquino un tipo di comunanza alla quale corrisponde una modalità predicativa intermedia tra l’univocità e la pura equivocità. Egli, inoltre, la concepisce in maniera sufficientemente ampia da includere tanto la proporzionalità quanto la relazione ad unum (πρὸς ἕν). Questo tipo peculiare di unità è attribuito all’essere in quanto essere a partire dalla causalità esercitata dalla sostanza rispetto alle altre categorie ed è parimenti impiegata per ricondurre a unità Dio e la creazione, giustificando così la possibilità della predicazione essenziale degli attributi divini. In particolare, il modo in cui le diverse creature si dispongono secondo una maggiore o minore vicinanza a Dio è presentato dall’Aquinate in termini di assimilazione (assimilantur Deo). La seconda sezione, dedicata ad Aristotele, ha l’obiettivo di circoscrivere ed esaminare i temi di fondo a partire dai quali si è costituita la dottrina dell’analogia dell’essere. Questi sono indicati nell’omonimia, nell’analogia e nella concezione multivoca dell’essere. Si rileva il carattere esaustivo della distinzione aristotelica tra omonimia e sinonimia, e si sostiene che l’analogia è opportunamente considerata dai commentatori come una specie di omonimia razionale, perché manifesta un effettivo grado di unità reale tra le cose nominate, oltrepassando però i confini della sinonimia e rientrando dunque entro l’ambito dell’omonimia. Vengono inoltre individuate alcune caratteristiche comuni sia all’analogia proporzionale, sia alla relazione πρὸς ἕν, le quali possono in qualche modo aver favorito la sovrapposizione di queste due nozioni all’interno della tradizione successiva. La sezione finale è dedicata ad Alessandro di Afrodisia, del quale si intende chiarire il contributo in rapporto alle origini dell’analogia dell’essere, senza limitarlo a una platonizzazione e teologizzazione del pensiero aristotelico, e mostrando come esso non consista in un ampliamento della nozione di analogia. Anzitutto, l’Esegeta fornisce una lettura chiaramente unitaria e sistematica del pensiero aristotelico e attribuisce alla metafisica uno statuto epistemologico forte, di tipo dimostrativo, articolando la molteplicità dei suoi oggetti attraverso il meccanismo della riconduzione (ἀναφορά) a ciò che è primo. Così, la metafisica studia l’essere in quanto essere e le sue proprietà per sé in virtù del riferimento di tutte le categorie alla sostanza, e di tutti i generi di sostanze al Primo Motore Immobile. Tale struttura è rafforzata da un’impostazione generale di tipo gradualistico che Alessandro giustifica a partire dal commento a Metaph. α 1. Di fondamentale importanza è anche l’esegesi di Metaph. Γ 2, nella quale egli attribuisce all’essere un’unità rafforzata, di tipo ἀφ’ ἑνός τε καὶ πρὸς ἕν, affermando esplicitamente che essa è intermedia (μεταξύ) tra la sinonimia e l’omonimia casuale. Infine, si analizza la nozione di “assimilazione a Dio secondo il possibile”, alla quale l’Esegeta ricorre ampiamente al fine di articolare una concezione gradualistica della realtà a partire dall’orientamento di tutti gli enti al Primo Motore Immobile come causa finale e bene supremo dell’intero cosmo. Di conseguenza, Alessandro precisa l’ὡς ἐρώμενον di Metaph. Λ 7 nel senso del πρὸς ἕν, caratterizzando inoltre la tendenza di ogni ente verso la divinità nei termini di un desiderio di imitarla nella misura del possibile.
Aristotele, Alessandro di Afrodisia e le origini della dottrina tommasiana dell'analogia dell'essere / Gambi, Giovanni. - (2023 Jul 14).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Giovanni_Gambi.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi_definitiva_Giovanni_Gambi
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3508409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact