The multiplication of forms of asset articulation calls for an attempt to systematise them, based on the verification of their compatibility with the general principles of the legal system, mandatory rules, and public order. This approach is resolved from a functional perspective, as the unifying moment of the instruments examined, with particular consideration of the possible guarantee function that the instruments may assume in the specific context of corporate crisis and insolvency. A reconstruction is made of the classical theory of assets, its evolutions, and recent interpretative outcomes. It also examines the disruptive choice made by the Quebec legislature to introduce a specific form of patrimony (the fiducie québecoise), the reconstructive criticalities put forward by the doctrine and the evident limits to the transposition of this institution by Italian law. At the outcome of this investigation, the principle of the universality of the subject's patrimonial liability, as codified by the Italian legislator in Article 2740 of the Civil Code, is examined, together with the ratio of comma 2 of the article in question, considered a rule 'completing' the general rule. The subject of investigation are three different ways of articulating the assets (the atto di destinazione, the patrimonio destinato ad uno specifico affare, and the Common Law Trust), the possible recourse to each in the function of a guarantee as well as the insertion of the same within a negotiation programme. The qualification of the gratuitous or onerous nature of the dispositive act, functional to the constitution of the asset structure in question, as well as the consequences of such a choice in terms of remedies, are examined. The results are declined from an operational perspective: the identification of the new structure of corporate crisis and insolvency law, as outlined by the recent Code on the subject and supranational legislation, raises questions on the new balancing of interests proposed by the legislator, with particular reference to the primary objective of business continuity and its contrast with the protection of the positions of creditors. Having traced the guidelines of the subject, the recourse to the phenomena of asset articulation is examined with reference to the individual crisis regulation tools, both in a continuity function and in a liquidation function, as well as within the negotiated settlement. In conclusion, the author states that, within the scope of the new Business Crisis and Insolvency Code, the recourse to assets circulation instruments could increase, as well as a different balancing point for the protection of the interests of creditors and third parties in the event of the continuation of business activity.

La moltiplicazione di forme di articolazione del patrimonio ne impone un tentativo di sistematizzazione, fondato sulla verifica della compatibilità delle stesse con i principi generali dell’ordinamento, le norme imperative e l’ordine pubblico. Tale approccio si risolve in una prospettiva funzionale, quale momento unificante degli strumenti esaminati, con particolare considerazione della possibile funzione di garanzia che gli strumenti de quibus possono assumere nel precipuo ambito della crisi di impresa e dell’insolvenza. In via prodromica, si procede alla ricostruzione della teoria classica del patrimonio, alle evoluzioni della stessa e ai recenti esiti interpretativi. In tale sede viene altresì esaminata la scelta dirompente compiuta dal legislatore del Quebec di introdurre una specifica forma di patrimonio senza titolare (la fiducie québecoise), le criticità ricostruttive avanzate dalla dottrina e gli evidenti limiti al recepimento di tale istituto da parte del diritto italiano. All’esito di tale indagine, è esaminato il principio della universalità della responsabilità patrimoniale del soggetto, così come codificato dal legislatore all’art. 2740 c.c., unitamente alla ratio del comma 2 dell’articolo de quo, considerato norma “di completamento” della regola generale, ed al significato da attribuirsi alla riserva di legge ivi contenuta. Oggetto di indagine sono tre diverse modalità di articolazione del patrimonio (l’atto di destinazione, il patrimonio destinato ad uno specifico affare ed il trust di diritto anglosassone), il possibile ricorso a ciascuna in funzione di garanzia nonché l’inserimento delle stesse all’interno di un programma negoziale. In questo frangente, sono poste in luce alcune criticità in ordine alla qualificazione della natura gratuita o onerosa dell’atto dispositivo, funzionale alla costituzione dell’articolazione patrimoniale de qua, nonché alle conseguenze di tale scelta sul piano rimediale. Gli esiti di tale esame sono vagliati in prospettiva operativa: l’inidividuazione del nuovo assetto del diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza, come tracciato dal recente Codice della materia e dalla legislazione sovranazionale, pone degli interrogativi sui nuovi bilanciamenti di interessi proposti dal legislatore, con particolare riferimento al primario obiettivo della continuità dell’impresa e la sua contrapposizione con la tutela delle posizioni del ceto creditorio. Tracciate le linee di indirizzo della materia, il ricorso ai fenomeni di articolazione del patrimonio è esaminato con riferimento ai singoli strumenti di regolazione della crisi, sia in funzione di continuità sia in funzione liquidatoria, nonché nell’ambito della composizione negoziata.

Strumenti di articolazione del patrimonio e funzione di garanzia. Uno studio applicato al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza / Santinello, Sofia. - (2023 Oct 24).

Strumenti di articolazione del patrimonio e funzione di garanzia. Uno studio applicato al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

SANTINELLO, SOFIA
2023

Abstract

The multiplication of forms of asset articulation calls for an attempt to systematise them, based on the verification of their compatibility with the general principles of the legal system, mandatory rules, and public order. This approach is resolved from a functional perspective, as the unifying moment of the instruments examined, with particular consideration of the possible guarantee function that the instruments may assume in the specific context of corporate crisis and insolvency. A reconstruction is made of the classical theory of assets, its evolutions, and recent interpretative outcomes. It also examines the disruptive choice made by the Quebec legislature to introduce a specific form of patrimony (the fiducie québecoise), the reconstructive criticalities put forward by the doctrine and the evident limits to the transposition of this institution by Italian law. At the outcome of this investigation, the principle of the universality of the subject's patrimonial liability, as codified by the Italian legislator in Article 2740 of the Civil Code, is examined, together with the ratio of comma 2 of the article in question, considered a rule 'completing' the general rule. The subject of investigation are three different ways of articulating the assets (the atto di destinazione, the patrimonio destinato ad uno specifico affare, and the Common Law Trust), the possible recourse to each in the function of a guarantee as well as the insertion of the same within a negotiation programme. The qualification of the gratuitous or onerous nature of the dispositive act, functional to the constitution of the asset structure in question, as well as the consequences of such a choice in terms of remedies, are examined. The results are declined from an operational perspective: the identification of the new structure of corporate crisis and insolvency law, as outlined by the recent Code on the subject and supranational legislation, raises questions on the new balancing of interests proposed by the legislator, with particular reference to the primary objective of business continuity and its contrast with the protection of the positions of creditors. Having traced the guidelines of the subject, the recourse to the phenomena of asset articulation is examined with reference to the individual crisis regulation tools, both in a continuity function and in a liquidation function, as well as within the negotiated settlement. In conclusion, the author states that, within the scope of the new Business Crisis and Insolvency Code, the recourse to assets circulation instruments could increase, as well as a different balancing point for the protection of the interests of creditors and third parties in the event of the continuation of business activity.
Asset articulation as a form of security. The Code of the business crisis and insolvency
24-ott-2023
La moltiplicazione di forme di articolazione del patrimonio ne impone un tentativo di sistematizzazione, fondato sulla verifica della compatibilità delle stesse con i principi generali dell’ordinamento, le norme imperative e l’ordine pubblico. Tale approccio si risolve in una prospettiva funzionale, quale momento unificante degli strumenti esaminati, con particolare considerazione della possibile funzione di garanzia che gli strumenti de quibus possono assumere nel precipuo ambito della crisi di impresa e dell’insolvenza. In via prodromica, si procede alla ricostruzione della teoria classica del patrimonio, alle evoluzioni della stessa e ai recenti esiti interpretativi. In tale sede viene altresì esaminata la scelta dirompente compiuta dal legislatore del Quebec di introdurre una specifica forma di patrimonio senza titolare (la fiducie québecoise), le criticità ricostruttive avanzate dalla dottrina e gli evidenti limiti al recepimento di tale istituto da parte del diritto italiano. All’esito di tale indagine, è esaminato il principio della universalità della responsabilità patrimoniale del soggetto, così come codificato dal legislatore all’art. 2740 c.c., unitamente alla ratio del comma 2 dell’articolo de quo, considerato norma “di completamento” della regola generale, ed al significato da attribuirsi alla riserva di legge ivi contenuta. Oggetto di indagine sono tre diverse modalità di articolazione del patrimonio (l’atto di destinazione, il patrimonio destinato ad uno specifico affare ed il trust di diritto anglosassone), il possibile ricorso a ciascuna in funzione di garanzia nonché l’inserimento delle stesse all’interno di un programma negoziale. In questo frangente, sono poste in luce alcune criticità in ordine alla qualificazione della natura gratuita o onerosa dell’atto dispositivo, funzionale alla costituzione dell’articolazione patrimoniale de qua, nonché alle conseguenze di tale scelta sul piano rimediale. Gli esiti di tale esame sono vagliati in prospettiva operativa: l’inidividuazione del nuovo assetto del diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza, come tracciato dal recente Codice della materia e dalla legislazione sovranazionale, pone degli interrogativi sui nuovi bilanciamenti di interessi proposti dal legislatore, con particolare riferimento al primario obiettivo della continuità dell’impresa e la sua contrapposizione con la tutela delle posizioni del ceto creditorio. Tracciate le linee di indirizzo della materia, il ricorso ai fenomeni di articolazione del patrimonio è esaminato con riferimento ai singoli strumenti di regolazione della crisi, sia in funzione di continuità sia in funzione liquidatoria, nonché nell’ambito della composizione negoziata.
Strumenti di articolazione del patrimonio e funzione di garanzia. Uno studio applicato al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza / Santinello, Sofia. - (2023 Oct 24).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Santinello_tesi PHD_PDFA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Strumenti di articolazione del patrimonio e funzione di garanzia. Uno studio applicato al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3509818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact