Il contributo rivisita un capitolo della storia della tolleranza religiosa nella Repubblica di Venezia. Le presenze greche in Città risalgono ai suoi primordi come ducato, si confermano per motivi di scambi commerciali – nonostante lo scisma del 1054 – nel medioevo, consolidandosi poi dopo la caduta di Costantinopoli in mani turche. Il tema dell’(altalenante) politica ecclesiastica veneziana, nei riguardi dei Greci non cattolici, era già presente in Paolo Sarpi e nell’erudizione settecentesca. Veniva ripreso nell’Ottocento dagli storici-archivisti e ha continuato a suscitare, fino ai nostri giorni, ulteriore interesse, anche di taglio ecumenico.

Sulla tolleranza religiosa verso i Greci nella repubblica di Venezia

Miele Manlio
2023

Abstract

Il contributo rivisita un capitolo della storia della tolleranza religiosa nella Repubblica di Venezia. Le presenze greche in Città risalgono ai suoi primordi come ducato, si confermano per motivi di scambi commerciali – nonostante lo scisma del 1054 – nel medioevo, consolidandosi poi dopo la caduta di Costantinopoli in mani turche. Il tema dell’(altalenante) politica ecclesiastica veneziana, nei riguardi dei Greci non cattolici, era già presente in Paolo Sarpi e nell’erudizione settecentesca. Veniva ripreso nell’Ottocento dagli storici-archivisti e ha continuato a suscitare, fino ai nostri giorni, ulteriore interesse, anche di taglio ecumenico.
2023
Diritto, religione, coscienza: il valore dell’equilibrio. Liber Amicorum per Erminia Camassa
978-88-7000-987-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Miele Sulla tolleranza religiosa verso i Greci.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in volume
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 819.69 kB
Formato Adobe PDF
819.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3512149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact