With this project, I tried to highlight the ways through which the Italian peninsula and its inhabitants were able to deal with the new global reality in course of the seventeenth century. A very central theme in the recent historiographical debate, it will come analyzed through the study of various phases of the life of a consumer good intended to cover an increasingly important role in the economic and social reality of the modern age, i.e sugar. Breaking away from the traditional historiographical debate, the object of the study will not be to identify the specific moment of an alleged “revolution of consumption", but will rather aim at identifying the practices of contact between the World Mediterranean, represented here by the Italian peninsula, and the new global dynamics. Starting from the analysis of two distinct spatial contexts, we will try to extend our field of observation in central-northern Italy with the aim of highlighting the methods with which the men and women of the time were able to approach this specific asset. At the center of the investigation come a set themselves two distinct realities: the Grand Duchy of the Medici, through the privileged observatory of the "new" port of Livorno and nearby Pisa, and Venice, the metropolis and main center of the networks commercial since the Middle Ages. After a necessary overview of a general nature in regarding the ways in which the various state apparatuses related to the new reality through the establishment of specific forms of control over the circulation, processing and consumption of sugar, the contexts of reference were analyzed through the study of the activity of specific commercial operators active in the area that they were able to find in the sugar the key to one's professional activity. Thanks to the reconstruction of the connective networks of the identified case studies, which took place through the use of a profoundly heterogeneous documentary apparatus, the analysis was not limited to the port spaces, but aims to identify their impact in other areas as well of the peninsula, in a framework that involves the whole of central-northern Italy. We then proceeded to analyze the practices of circulation and consumption of the product trying to highlight the ways and occasions through which the different social groups they approached the sugar. In conclusion, this work aims to highlight how the world economy revolved not exclusively around European Atlantic ports and their colonial spaces, but how also involved the Mare Nostrum to a large extent. The Italian peninsula with its ports (here presented the cases of Livorno and Venice), was in fact a terminal of primary importance for the colonial products (here offered the case of sugar) and the governments and professional operators of the place they were able, in some cases, to find the key to their success around them. However, the impact of sugar was not limited to its economic dimension, but became an active part of the social life of the inhabitants of the peninsula.

Con il presente progetto di ricerca, si è cercato di andare ad evidenziare le modalità attraverso le quali la Penisola Italiana ed i suoi abitanti seppero confrontarsi con la nuova realtà globale nel corso del XVII secolo. Tema centralissimo nel recente dibattito storiografico, esso verrà analizzato attraverso lo studio di varie fasi della vita di un bene di consumo destinato a ricoprire un ruolo sempre più importante nella realtà economica e sociale d’età moderna, ovvero lo zucchero. Staccandosi dal tradizionale dibattito storiografico, l’oggetto dello studio non sarà quello di individuare il momento specifico di una presunta “rivoluzione dei consumi”, ma mirerà piuttosto all’individuazione delle pratiche di contatto tra il Mondo Mediterraneo, qui rappresentato dalla penisola italiana, e le nuove dinamiche globali.Partendo dall’analisi di due distinti contesti spaziali si cercherà di estendere il nostro campo d’osservazione all’Italia centro-settentrionale con il fine di evidenziare le modalità con cui gli uomini e le donne del tempo seppero avvicinarsi a questo specifico bene. L’arco cronologico preso in esame è piuttosto specifico ed è stato dettato principalmente dalla natura delle fonti in nostro possesso: si tratta del decennio 1630-1640. Tuttavia, appare evidente far notare come i processi di natura socio-culturale riguardo all’adozione di un bene di consumo siano necessariamente ben più lunghi e abbiano dunque richiesto di venire osservati su un arco cronologico ben più ampio della durata di circa un secolo. Al centro dell’indagine vengono a porsi due realtà distinte: il Granducato dei Medici, attraverso l’osservatorio privilegiato del “nuovo” porto di Livorno e della vicina Pisa, e Venezia, metropoli e centro principe delle reti commerciali fin dall’età medievale. Dopo un necessario inquadramento di carattere generale in merito alle modalità con le quali i diversi apparati statali si rapportarono con la nuova realtà globale attraverso l’instaurazione peculiari forme di controllo alla circolazione, alla lavorazione e al consumo di zucchero, i contesti di riferimento sono stati analizzati attraverso lo studio dell’attività di specifici operatori commerciali attivi sul territorio che seppero trovare nello zucchero la chiave della propria attività professionale.Grazie alla ricostruzione delle reti connettive dei casi studio individuati, avvenuta attraverso l'utilizzo di un apparato documentario profondamente eterogeneo, l’analisi non si è limitata agli spazi portuali, ma mira a individuarne l’impatto anche in altre zone della penisola, in un quadro che coinvolge l’intera Italia centro-settentrionale. Si è proceduto dunque ad analizzare le pratiche di circolazione e di consumo del prodotto cercando di evidenziare le modalità e le occasioni attraverso le quali i diversi gruppi sociali si avvicinarono allo zucchero. In conclusione, con questo lavoro si mira ad evidenziare come l’economia mondo non ruotasse esclusivamente attorno ai porti atlantici europei e ai loro spazi coloniali, ma come coinvolgesse in buona misura anche il Mare Nostrum. La penisola italiana con i suoi porti (qui presentati i casi di Livorno e Venezia), costituiva infatti un terminale di primaria importanza dei prodotti coloniali (qui offerto il caso dello zucchero) e i governi e gli operatori professionali del luogo seppero, in alcuni casi, trovare attorno ad essi la chiave del proprio successo. Tuttavia, l’impatto dello zucchero non si limitò alla sua dimensione economica, ma divenne parte attiva della vita sociale degli abitanti della penisola.

Pratiche di circolazione e di consumo di un bene globale in età moderna: lo zucchero nella penisola italiana del XVII secolo / Favatà, Alessandro. - (2024 Mar 01).

Pratiche di circolazione e di consumo di un bene globale in età moderna: lo zucchero nella penisola italiana del XVII secolo

FAVATÀ, ALESSANDRO
2024

Abstract

With this project, I tried to highlight the ways through which the Italian peninsula and its inhabitants were able to deal with the new global reality in course of the seventeenth century. A very central theme in the recent historiographical debate, it will come analyzed through the study of various phases of the life of a consumer good intended to cover an increasingly important role in the economic and social reality of the modern age, i.e sugar. Breaking away from the traditional historiographical debate, the object of the study will not be to identify the specific moment of an alleged “revolution of consumption", but will rather aim at identifying the practices of contact between the World Mediterranean, represented here by the Italian peninsula, and the new global dynamics. Starting from the analysis of two distinct spatial contexts, we will try to extend our field of observation in central-northern Italy with the aim of highlighting the methods with which the men and women of the time were able to approach this specific asset. At the center of the investigation come a set themselves two distinct realities: the Grand Duchy of the Medici, through the privileged observatory of the "new" port of Livorno and nearby Pisa, and Venice, the metropolis and main center of the networks commercial since the Middle Ages. After a necessary overview of a general nature in regarding the ways in which the various state apparatuses related to the new reality through the establishment of specific forms of control over the circulation, processing and consumption of sugar, the contexts of reference were analyzed through the study of the activity of specific commercial operators active in the area that they were able to find in the sugar the key to one's professional activity. Thanks to the reconstruction of the connective networks of the identified case studies, which took place through the use of a profoundly heterogeneous documentary apparatus, the analysis was not limited to the port spaces, but aims to identify their impact in other areas as well of the peninsula, in a framework that involves the whole of central-northern Italy. We then proceeded to analyze the practices of circulation and consumption of the product trying to highlight the ways and occasions through which the different social groups they approached the sugar. In conclusion, this work aims to highlight how the world economy revolved not exclusively around European Atlantic ports and their colonial spaces, but how also involved the Mare Nostrum to a large extent. The Italian peninsula with its ports (here presented the cases of Livorno and Venice), was in fact a terminal of primary importance for the colonial products (here offered the case of sugar) and the governments and professional operators of the place they were able, in some cases, to find the key to their success around them. However, the impact of sugar was not limited to its economic dimension, but became an active part of the social life of the inhabitants of the peninsula.
Practices of circulation and consumption of a global good in the modern age: sugar in the seventeenth century italian peninsula
1-mar-2024
Con il presente progetto di ricerca, si è cercato di andare ad evidenziare le modalità attraverso le quali la Penisola Italiana ed i suoi abitanti seppero confrontarsi con la nuova realtà globale nel corso del XVII secolo. Tema centralissimo nel recente dibattito storiografico, esso verrà analizzato attraverso lo studio di varie fasi della vita di un bene di consumo destinato a ricoprire un ruolo sempre più importante nella realtà economica e sociale d’età moderna, ovvero lo zucchero. Staccandosi dal tradizionale dibattito storiografico, l’oggetto dello studio non sarà quello di individuare il momento specifico di una presunta “rivoluzione dei consumi”, ma mirerà piuttosto all’individuazione delle pratiche di contatto tra il Mondo Mediterraneo, qui rappresentato dalla penisola italiana, e le nuove dinamiche globali.Partendo dall’analisi di due distinti contesti spaziali si cercherà di estendere il nostro campo d’osservazione all’Italia centro-settentrionale con il fine di evidenziare le modalità con cui gli uomini e le donne del tempo seppero avvicinarsi a questo specifico bene. L’arco cronologico preso in esame è piuttosto specifico ed è stato dettato principalmente dalla natura delle fonti in nostro possesso: si tratta del decennio 1630-1640. Tuttavia, appare evidente far notare come i processi di natura socio-culturale riguardo all’adozione di un bene di consumo siano necessariamente ben più lunghi e abbiano dunque richiesto di venire osservati su un arco cronologico ben più ampio della durata di circa un secolo. Al centro dell’indagine vengono a porsi due realtà distinte: il Granducato dei Medici, attraverso l’osservatorio privilegiato del “nuovo” porto di Livorno e della vicina Pisa, e Venezia, metropoli e centro principe delle reti commerciali fin dall’età medievale. Dopo un necessario inquadramento di carattere generale in merito alle modalità con le quali i diversi apparati statali si rapportarono con la nuova realtà globale attraverso l’instaurazione peculiari forme di controllo alla circolazione, alla lavorazione e al consumo di zucchero, i contesti di riferimento sono stati analizzati attraverso lo studio dell’attività di specifici operatori commerciali attivi sul territorio che seppero trovare nello zucchero la chiave della propria attività professionale.Grazie alla ricostruzione delle reti connettive dei casi studio individuati, avvenuta attraverso l'utilizzo di un apparato documentario profondamente eterogeneo, l’analisi non si è limitata agli spazi portuali, ma mira a individuarne l’impatto anche in altre zone della penisola, in un quadro che coinvolge l’intera Italia centro-settentrionale. Si è proceduto dunque ad analizzare le pratiche di circolazione e di consumo del prodotto cercando di evidenziare le modalità e le occasioni attraverso le quali i diversi gruppi sociali si avvicinarono allo zucchero. In conclusione, con questo lavoro si mira ad evidenziare come l’economia mondo non ruotasse esclusivamente attorno ai porti atlantici europei e ai loro spazi coloniali, ma come coinvolgesse in buona misura anche il Mare Nostrum. La penisola italiana con i suoi porti (qui presentati i casi di Livorno e Venezia), costituiva infatti un terminale di primaria importanza dei prodotti coloniali (qui offerto il caso dello zucchero) e i governi e gli operatori professionali del luogo seppero, in alcuni casi, trovare attorno ad essi la chiave del proprio successo. Tuttavia, l’impatto dello zucchero non si limitò alla sua dimensione economica, ma divenne parte attiva della vita sociale degli abitanti della penisola.
Pratiche di circolazione e di consumo di un bene globale in età moderna: lo zucchero nella penisola italiana del XVII secolo / Favatà, Alessandro. - (2024 Mar 01).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA OTTOBRE.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI FAVATÀ
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3513033
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact