The main purpose of this thesis is to show why biodiversity is political. Biodiversity is a discourse on historical roots, relations of domination, and knowledge production. These main political and territorial situated aspects capture the natural-cultural perspective offered by the lens of biodiversity, which represents and organises the narrative of the various ethnographies carried out in Salento, and in many areas of Sicily. Field research, and the ethnographic material collected, draw a picture in which those who do anthropology, following the specificities of the surrounding environment, attempt to define the possibilities of a language not of nature, but between nature and humanity. This attempt takes its starting point from the fields of research, remains tied to them, and thus accepts the relative temporal provisionality and spatial circumstances, defining itself as a contextualised study of a portion of the mostly marginal agricultural realities of southern Italy, within the schemes of a European state and economy embedded in the rapidly changing ecology of the Mediterranean. The 'glue' of the research, agro-biodiversity, is absorbed by the political and economic history of the territories, and is investigated by placing under a critical lens the processes of modernisation and the ecologies of production that have marked their conditions of possibility. If biodiversity is to be considered one of the highest expressions of the 'naturalness' of ecosystem relations in the environment, it must be specified that it is actually an expression of several relations, and as such should not be understood as the result of human domination over nature, but of the domination by one or more 'powers' of the relationship between humanity and nature. This is the epistemological possibility that a study of biodiversity in the contemporary territories traversed offers, i.e. a critical path that from the observation of the effects of certain ecosystem interactions leads to the identification of the forms of interspecies care and the unravelling of the forms of domination acting on the relationship between humanity and nature. The 'aims' of the research, then, can be identified as the tools needed to support this epistemological endeavour and are: - To postulate the historicity of any caring and/or co-evolutionary relationship between species, outside of any biological-evolutionary ambition, in favour of the culturalisation of any phenomenon considered 'natural'; - To adopt (as researchers in anthropology) the multiplicity and contradictory nature of the political and economic positioning of communities or individuals in the world of agricultural production as a privileged lens through which to view the cultural engines of domination and manipulation of nature; - Admitting the legitimacy of any mode of knowledge production in relation to the environment as an expression of linguistic possibilities discarded or discredited by the hegemonic language, such as the sensory body, dreams, health, magical beliefs, imitation. The thesis explores the anthropological idea and practice of proximity, linking it to the tactile epistemology that formed a central component of the research in the field. In the same way, ethnography has investigated the possibility of unhinging the organisation or dis-organisation of linguistic structures between human and nature in the territories traversed, and the possibilities for action, whether constrained by hetero-directed forces with respect to the territories, such as the market, the interests of capitalist exploitation, or forms of speculation sometimes supported by regional, state or European institutions, or whether they are instead the fruit of relationships of proximity, correspondence and liberation from the languages of domination and accumulation.

Lo scopo principale di questa tesi è mostrare perché la biodiversità è politica. La biodiversità è sui territori un discorso sulle radici storiche, sui rapporti di dominazione, e sulla produzione di conoscenza. Questi principali aspetti politici e territoriali situati colgono la prospettiva natural-culturale offerta dalla lente della biodiversità, che rappresenta e organizza il racconto delle diverse etnografie svolte in Salento, e in molte aree della Sicilia. Le ricerche di campo, e il materiale etnografico raccolto, disegnano un quadro nel quale chi fa antropologia, seguendo le specificità dell’ambiente circostante, cerca di definire le possibilità di un linguaggio non della natura, ma tra la natura e l’umanità. Questo tentativo prende le mosse dai campi di ricerca, ad essi rimane legato, accogliendo quindi la relativa provvisorietà temporale e le circostanze spaziali, definendosi come uno studio contestualizzato ad una porzione delle realtà agricole, per lo più marginali, del meridione italiano, negli schemi di uno Stato ed un’economia europea inserita nell’ecologia del mediterraneo in rapida trasformazione. Il ‘collante’ della ricerca, l’agro-biodiversità, è assorbito dalla storia politica ed economica dei territori, ed è essere indagato ponendo sotto una lente critica i processi di modernizzazione e le ecologie della produzione che ne hanno segnato le condizioni di possibilità. Se la biodiversità è da considerarsi una delle massime espressioni della ‘naturalità’ delle relazioni ecosistemiche nell’ambiente, bisogna specificare che è in realtà espressione di più rapporti, e in quanto tale non va intesa come il risultato del dominio umano sulla natura, ma del dominio da parte di una o più ‘poteri’ del rapporto tra umanità e natura. È questa la possibilità epistemologica che uno studio sulla biodiversità nella contemporaneità dei territori attraversati offre, cioè un percorso critico che dall’osservazione degli effetti di determinate interazioni ecosistemiche porti all’individuazione delle forme della cura interspecie e al disfacimento delle forme di dominio agenti sul rapporto tra umanità e natura. Gli ‘scopi’ della ricerca, dunque, sono individuabili come gli strumenti necessari a supportare questo sforzo epistemologico e sono: - Postulare la storicità di ogni rapporto di cura e/o co-evolutivo tra le specie, al di fuori di ogni velleità biologico-evoluzionista, a favore della culturalizzazione di ogni fenomeno considerato ‘naturale’; - Adottare (da ricercatori e ricercatrici in antropologia) la molteplicità e contraddittorietà dei posizionamenti politici ed economici di comunità o individui nel mondo della produzione agricola come lente privilegiata dalla quale guardare ai motori culturali di dominazione e manipolazione della natura; - Ammettere la legittimità di ogni modo di produzione di conoscenza in relazione all’ambiente, in quanto espressione di possibilità linguistiche scartate o screditate dal linguaggio egemone, quali il corpo sensoriale, i sogni, la salute, le credenze magiche, l’imitazione. La tesi approfondisce l’idea e la pratica antropologica della prossimità, collegandola all’epistemologia tattile che sul campo ha costituito una componente centrale della ricerca. Allo stesso, modo, l’etnografia ha indagato la possibilità che si delinea sui territori attraversati di scardinare l’organizzazione o dis-organizzazione delle strutture linguistiche tra umano e natura, e le possibilità di azione, se costrette da forze etero-dirette rispetto ai territori, quali il mercato, gli interessi dello sfruttamento capitalista, o forme di speculazione appoggiate talvolta dalle istituzioni regionali, statale od europee, o se invece esse sono il frutto di rapporti di prossimità, corrispondenza e liberazione dai linguaggi di dominazione e accumulazione.

Per un’ecologia della prossimità: relazioni di cura e padronanza nell’agro-biodiversità in Sicilia e Salento / Milazzo, Enrico. - (2024 Mar 07).

Per un’ecologia della prossimità: relazioni di cura e padronanza nell’agro-biodiversità in Sicilia e Salento

MILAZZO, ENRICO
2024

Abstract

The main purpose of this thesis is to show why biodiversity is political. Biodiversity is a discourse on historical roots, relations of domination, and knowledge production. These main political and territorial situated aspects capture the natural-cultural perspective offered by the lens of biodiversity, which represents and organises the narrative of the various ethnographies carried out in Salento, and in many areas of Sicily. Field research, and the ethnographic material collected, draw a picture in which those who do anthropology, following the specificities of the surrounding environment, attempt to define the possibilities of a language not of nature, but between nature and humanity. This attempt takes its starting point from the fields of research, remains tied to them, and thus accepts the relative temporal provisionality and spatial circumstances, defining itself as a contextualised study of a portion of the mostly marginal agricultural realities of southern Italy, within the schemes of a European state and economy embedded in the rapidly changing ecology of the Mediterranean. The 'glue' of the research, agro-biodiversity, is absorbed by the political and economic history of the territories, and is investigated by placing under a critical lens the processes of modernisation and the ecologies of production that have marked their conditions of possibility. If biodiversity is to be considered one of the highest expressions of the 'naturalness' of ecosystem relations in the environment, it must be specified that it is actually an expression of several relations, and as such should not be understood as the result of human domination over nature, but of the domination by one or more 'powers' of the relationship between humanity and nature. This is the epistemological possibility that a study of biodiversity in the contemporary territories traversed offers, i.e. a critical path that from the observation of the effects of certain ecosystem interactions leads to the identification of the forms of interspecies care and the unravelling of the forms of domination acting on the relationship between humanity and nature. The 'aims' of the research, then, can be identified as the tools needed to support this epistemological endeavour and are: - To postulate the historicity of any caring and/or co-evolutionary relationship between species, outside of any biological-evolutionary ambition, in favour of the culturalisation of any phenomenon considered 'natural'; - To adopt (as researchers in anthropology) the multiplicity and contradictory nature of the political and economic positioning of communities or individuals in the world of agricultural production as a privileged lens through which to view the cultural engines of domination and manipulation of nature; - Admitting the legitimacy of any mode of knowledge production in relation to the environment as an expression of linguistic possibilities discarded or discredited by the hegemonic language, such as the sensory body, dreams, health, magical beliefs, imitation. The thesis explores the anthropological idea and practice of proximity, linking it to the tactile epistemology that formed a central component of the research in the field. In the same way, ethnography has investigated the possibility of unhinging the organisation or dis-organisation of linguistic structures between human and nature in the territories traversed, and the possibilities for action, whether constrained by hetero-directed forces with respect to the territories, such as the market, the interests of capitalist exploitation, or forms of speculation sometimes supported by regional, state or European institutions, or whether they are instead the fruit of relationships of proximity, correspondence and liberation from the languages of domination and accumulation.
For an ecology of proximity: relations of care and mastery in agro-biodiversity in Sicily and Salento
7-mar-2024
Lo scopo principale di questa tesi è mostrare perché la biodiversità è politica. La biodiversità è sui territori un discorso sulle radici storiche, sui rapporti di dominazione, e sulla produzione di conoscenza. Questi principali aspetti politici e territoriali situati colgono la prospettiva natural-culturale offerta dalla lente della biodiversità, che rappresenta e organizza il racconto delle diverse etnografie svolte in Salento, e in molte aree della Sicilia. Le ricerche di campo, e il materiale etnografico raccolto, disegnano un quadro nel quale chi fa antropologia, seguendo le specificità dell’ambiente circostante, cerca di definire le possibilità di un linguaggio non della natura, ma tra la natura e l’umanità. Questo tentativo prende le mosse dai campi di ricerca, ad essi rimane legato, accogliendo quindi la relativa provvisorietà temporale e le circostanze spaziali, definendosi come uno studio contestualizzato ad una porzione delle realtà agricole, per lo più marginali, del meridione italiano, negli schemi di uno Stato ed un’economia europea inserita nell’ecologia del mediterraneo in rapida trasformazione. Il ‘collante’ della ricerca, l’agro-biodiversità, è assorbito dalla storia politica ed economica dei territori, ed è essere indagato ponendo sotto una lente critica i processi di modernizzazione e le ecologie della produzione che ne hanno segnato le condizioni di possibilità. Se la biodiversità è da considerarsi una delle massime espressioni della ‘naturalità’ delle relazioni ecosistemiche nell’ambiente, bisogna specificare che è in realtà espressione di più rapporti, e in quanto tale non va intesa come il risultato del dominio umano sulla natura, ma del dominio da parte di una o più ‘poteri’ del rapporto tra umanità e natura. È questa la possibilità epistemologica che uno studio sulla biodiversità nella contemporaneità dei territori attraversati offre, cioè un percorso critico che dall’osservazione degli effetti di determinate interazioni ecosistemiche porti all’individuazione delle forme della cura interspecie e al disfacimento delle forme di dominio agenti sul rapporto tra umanità e natura. Gli ‘scopi’ della ricerca, dunque, sono individuabili come gli strumenti necessari a supportare questo sforzo epistemologico e sono: - Postulare la storicità di ogni rapporto di cura e/o co-evolutivo tra le specie, al di fuori di ogni velleità biologico-evoluzionista, a favore della culturalizzazione di ogni fenomeno considerato ‘naturale’; - Adottare (da ricercatori e ricercatrici in antropologia) la molteplicità e contraddittorietà dei posizionamenti politici ed economici di comunità o individui nel mondo della produzione agricola come lente privilegiata dalla quale guardare ai motori culturali di dominazione e manipolazione della natura; - Ammettere la legittimità di ogni modo di produzione di conoscenza in relazione all’ambiente, in quanto espressione di possibilità linguistiche scartate o screditate dal linguaggio egemone, quali il corpo sensoriale, i sogni, la salute, le credenze magiche, l’imitazione. La tesi approfondisce l’idea e la pratica antropologica della prossimità, collegandola all’epistemologia tattile che sul campo ha costituito una componente centrale della ricerca. Allo stesso, modo, l’etnografia ha indagato la possibilità che si delinea sui territori attraversati di scardinare l’organizzazione o dis-organizzazione delle strutture linguistiche tra umano e natura, e le possibilità di azione, se costrette da forze etero-dirette rispetto ai territori, quali il mercato, gli interessi dello sfruttamento capitalista, o forme di speculazione appoggiate talvolta dalle istituzioni regionali, statale od europee, o se invece esse sono il frutto di rapporti di prossimità, corrispondenza e liberazione dai linguaggi di dominazione e accumulazione.
Per un’ecologia della prossimità: relazioni di cura e padronanza nell’agro-biodiversità in Sicilia e Salento / Milazzo, Enrico. - (2024 Mar 07).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Finale Milazzo PDF_A.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi Finale Milazzo Enrico
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3513034
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact