This study aims to analyze the social mobility of Singers in Europe between the 14th and 15th centuries. Given the magnitude of the phenomenon of musical chapels during the late Middle Ages, in the first section the attention will be placed on four particularly flourishing centers from the point of view of musical patronage: the Duchy of Milan, the Kingdom of Naples, the Duchy of Burgundy and the Kingdom of France. A paragraph in the first part is also devoted to a general introduction on the birth and function of secular musical chapels, preceded by a general presentation on methods and materials. Each institution is examined in its organizational aspects, emphasizing the peculiarities of individual recruitment strategies. The place given to singers in the court is also a crucial aspect because it has influenced the obtaining of gifts and other sources of income available to them. In conclusion, a summary of the similarities and differences of the courts studied is offered. The second part is centered more specifically on the life of the cantores. Since this is a prosopographic study, I chose to deepen the life of these men, starting from birth, focusing on aspects such as the condition of children, natural or legitimate, to understand the actual relevance for the purposes of subsequent training. I think that there is no doubt that the importance of the ecclesiastical center has played a role in the choice of pursuing a career instead of another, so a part is dedicated to the Maîtrise and the eventual priestly ordination, with particular attention to the role played by the ecclesiastical institution in encouraging the meeting between a request from the prince and the offer of the cathedral, especially for France and Burgundy. Of course, in some cases, the training continued at university, so I examined the choice of a curriculum in anticipation of service to the prince. The third paragraph focuses on the dynamics of patronage. Salaries, gifts, ecclesiastical benefits, particular functions, aspects of private life, career prospects, these are the elements examined. Together they help us to understand the growth of the social category, born with a purely religious connotation, but ready to emancipate and develop the characteristics of a true profession. The last section is devoted to the concepts of fame and celebrity caused by the practice of singing, and the techniques of self-promotion. Especially in the fifteenth century, there is a growth of awareness by the cantores about the value of their skills. As for other areas of cultural production, until the thirteenth century the musical activity had remained mostly anonymous, linked to improvisation. Now, the opportunity of being recognized for their artistic ability, which emerges for example when there is an explicit request for a song or a singer, attests quite clearly the fame they had to experience. To the side, there is also the urgency to leave a tangible trace of their existence, visible in the commission for obituaries and luxury burials, in the foundation of altars and chapels, and in the requests for small paintings known as tableautins, traits that I took into consideration to understand the delicate path that led singers to the awareness of their social importance.

Il presente studio si propone di analizzare la mobilità sociale dei cantori attivi in Europa tra XIV e XV secolo. Data l’ampiezza del fenomeno delle cappelle musicali nel corso del tardo medioevo, nella prima parte mi sono concentrata su quattro centri particolarmente floridi dal punto di vista del patronage musicale: il Ducato di Milano, il Regno di Napoli, il Ducato di Borgogna e il Regno Francia, che costituiscono ciascuno un paragrafo della prima parte, dedicata ad una introduzione generale sulla nascita e la funzione delle cappelle musicali e preceduta a sua volta da una presentazione complessiva circa metodi e materiali impiegati. Ho presentato ogni istituzione nei suoi aspetti organizzativi, mettendo in risalto le particolarità relative alle modalità di ingaggio e alle posizioni occupate dai cantori all’interno della corte, ma anche sulle azioni compiute per gestire i doni e le fonti di sostentamento messe a loro disposizione. Vengono qui ricompresi i meccanismi relativi a prebende e salari, sebbene poi approfonditi nella parte relativa alla figura del cantore. A conclusione di questa sezione ho poi presentato similitudini e differenze dei centri considerati. Nella seconda parte, la trattazione si è addentrata più nello specifico nella vita dei cantores, a cui è appunto dedicata la seconda parte. Trattandosi di uno studio prosopografico, ho scelto di approfondire la vita di questi professionisti, partendo dalla nascita, concentrandomi sulla condizione di figli naturali o legittimi, per comprenderne l’effettiva rilevanza ai fini del successivo percorso formativo. Ritengo indubbia l’importanza del centro formativo nella scelta di proseguire la carriera di compositori per tralasciare quella religiosa, per cui parte del capitolo è dedicata alla maîtrise e alla successiva ordinazione sacerdotale, con un focus specifico sul ruolo svolto dall’istituzione ecclesiastica nel favorire l’incontro tra una domanda che proveniva dal principe e l’offerta della cattedrale, specialmente per quanto riguarda Francia e Borgogna. Naturalmente in alcuni casi la formazione proseguiva con l’università, per cui ho vagliato la propensione di ciascun cantore per un determinato curriculum, utile ai fini di ottenere competenze poi sfruttabili una volta passato a servizio. Il terzo paragrafo è invece dedicato alle dinamiche di ingaggio da parte del duca o del sovrano. Stipendi, doni, benefici ecclesiastici, funzioni particolari, aspetti della vita privata, diverse prospettive di carriera, questi gli aspetti esaminati per comprendere la professionalizzazione cui venne sottoposta la categoria sociale presa in esame, nata con una connotazione prettamente religiosa, ma cresciuta appunto in questi secoli per emanciparsi e sviluppare le caratteristiche di una professione vera e propria. L’ultima parte è infine dedicata alla notorietà generata dal praticare l’attività di cantore, e alle relative tecniche di autopromozione. Soprattutto nel XV secolo, si assiste ad una crescita di consapevolezza da parte dei soggetti circa il valore delle loro competenze. Come per altri ambiti della produzione culturale, fino al XIII secolo l’attività musicale era rimasta prevalentemente anonima, legata all’improvvisazione. Ora, la possibilità di essere riconosciuti in relazione alla propria abilità compositiva, che emerge per esempio nel momento in cui vi è una esplicita richiesta per un brano o un cantore, attesta in maniera abbastanza evidente la fama di cui dovettero godere. A lato si colloca inoltre l’urgenza di lasciare traccia materiale della propria esistenza, concretizzata nella commissione di obiti e sepolture di lusso, nella fondazione di altari e cappelle, e nella commissione di piccoli dipinti noti come tableautins, tutti aspetti di cui ho dato conto per comprendere il delicato passaggio intercorso nel momento in cui i cantori presero coscienza della loro importanza a livello sociale.

Mobilità sociale, professionalizzazione e fama dei cantori nelle corti europee tra XIV e XV secolo / Ottelli, Jessica. - (2024 Mar 15).

Mobilità sociale, professionalizzazione e fama dei cantori nelle corti europee tra XIV e XV secolo.

OTTELLI, JESSICA
2024

Abstract

This study aims to analyze the social mobility of Singers in Europe between the 14th and 15th centuries. Given the magnitude of the phenomenon of musical chapels during the late Middle Ages, in the first section the attention will be placed on four particularly flourishing centers from the point of view of musical patronage: the Duchy of Milan, the Kingdom of Naples, the Duchy of Burgundy and the Kingdom of France. A paragraph in the first part is also devoted to a general introduction on the birth and function of secular musical chapels, preceded by a general presentation on methods and materials. Each institution is examined in its organizational aspects, emphasizing the peculiarities of individual recruitment strategies. The place given to singers in the court is also a crucial aspect because it has influenced the obtaining of gifts and other sources of income available to them. In conclusion, a summary of the similarities and differences of the courts studied is offered. The second part is centered more specifically on the life of the cantores. Since this is a prosopographic study, I chose to deepen the life of these men, starting from birth, focusing on aspects such as the condition of children, natural or legitimate, to understand the actual relevance for the purposes of subsequent training. I think that there is no doubt that the importance of the ecclesiastical center has played a role in the choice of pursuing a career instead of another, so a part is dedicated to the Maîtrise and the eventual priestly ordination, with particular attention to the role played by the ecclesiastical institution in encouraging the meeting between a request from the prince and the offer of the cathedral, especially for France and Burgundy. Of course, in some cases, the training continued at university, so I examined the choice of a curriculum in anticipation of service to the prince. The third paragraph focuses on the dynamics of patronage. Salaries, gifts, ecclesiastical benefits, particular functions, aspects of private life, career prospects, these are the elements examined. Together they help us to understand the growth of the social category, born with a purely religious connotation, but ready to emancipate and develop the characteristics of a true profession. The last section is devoted to the concepts of fame and celebrity caused by the practice of singing, and the techniques of self-promotion. Especially in the fifteenth century, there is a growth of awareness by the cantores about the value of their skills. As for other areas of cultural production, until the thirteenth century the musical activity had remained mostly anonymous, linked to improvisation. Now, the opportunity of being recognized for their artistic ability, which emerges for example when there is an explicit request for a song or a singer, attests quite clearly the fame they had to experience. To the side, there is also the urgency to leave a tangible trace of their existence, visible in the commission for obituaries and luxury burials, in the foundation of altars and chapels, and in the requests for small paintings known as tableautins, traits that I took into consideration to understand the delicate path that led singers to the awareness of their social importance.
Social mobility, professionalization and fame of singers in the european courts between the fourteenth and fifteenth centuries.
15-mar-2024
Il presente studio si propone di analizzare la mobilità sociale dei cantori attivi in Europa tra XIV e XV secolo. Data l’ampiezza del fenomeno delle cappelle musicali nel corso del tardo medioevo, nella prima parte mi sono concentrata su quattro centri particolarmente floridi dal punto di vista del patronage musicale: il Ducato di Milano, il Regno di Napoli, il Ducato di Borgogna e il Regno Francia, che costituiscono ciascuno un paragrafo della prima parte, dedicata ad una introduzione generale sulla nascita e la funzione delle cappelle musicali e preceduta a sua volta da una presentazione complessiva circa metodi e materiali impiegati. Ho presentato ogni istituzione nei suoi aspetti organizzativi, mettendo in risalto le particolarità relative alle modalità di ingaggio e alle posizioni occupate dai cantori all’interno della corte, ma anche sulle azioni compiute per gestire i doni e le fonti di sostentamento messe a loro disposizione. Vengono qui ricompresi i meccanismi relativi a prebende e salari, sebbene poi approfonditi nella parte relativa alla figura del cantore. A conclusione di questa sezione ho poi presentato similitudini e differenze dei centri considerati. Nella seconda parte, la trattazione si è addentrata più nello specifico nella vita dei cantores, a cui è appunto dedicata la seconda parte. Trattandosi di uno studio prosopografico, ho scelto di approfondire la vita di questi professionisti, partendo dalla nascita, concentrandomi sulla condizione di figli naturali o legittimi, per comprenderne l’effettiva rilevanza ai fini del successivo percorso formativo. Ritengo indubbia l’importanza del centro formativo nella scelta di proseguire la carriera di compositori per tralasciare quella religiosa, per cui parte del capitolo è dedicata alla maîtrise e alla successiva ordinazione sacerdotale, con un focus specifico sul ruolo svolto dall’istituzione ecclesiastica nel favorire l’incontro tra una domanda che proveniva dal principe e l’offerta della cattedrale, specialmente per quanto riguarda Francia e Borgogna. Naturalmente in alcuni casi la formazione proseguiva con l’università, per cui ho vagliato la propensione di ciascun cantore per un determinato curriculum, utile ai fini di ottenere competenze poi sfruttabili una volta passato a servizio. Il terzo paragrafo è invece dedicato alle dinamiche di ingaggio da parte del duca o del sovrano. Stipendi, doni, benefici ecclesiastici, funzioni particolari, aspetti della vita privata, diverse prospettive di carriera, questi gli aspetti esaminati per comprendere la professionalizzazione cui venne sottoposta la categoria sociale presa in esame, nata con una connotazione prettamente religiosa, ma cresciuta appunto in questi secoli per emanciparsi e sviluppare le caratteristiche di una professione vera e propria. L’ultima parte è infine dedicata alla notorietà generata dal praticare l’attività di cantore, e alle relative tecniche di autopromozione. Soprattutto nel XV secolo, si assiste ad una crescita di consapevolezza da parte dei soggetti circa il valore delle loro competenze. Come per altri ambiti della produzione culturale, fino al XIII secolo l’attività musicale era rimasta prevalentemente anonima, legata all’improvvisazione. Ora, la possibilità di essere riconosciuti in relazione alla propria abilità compositiva, che emerge per esempio nel momento in cui vi è una esplicita richiesta per un brano o un cantore, attesta in maniera abbastanza evidente la fama di cui dovettero godere. A lato si colloca inoltre l’urgenza di lasciare traccia materiale della propria esistenza, concretizzata nella commissione di obiti e sepolture di lusso, nella fondazione di altari e cappelle, e nella commissione di piccoli dipinti noti come tableautins, tutti aspetti di cui ho dato conto per comprendere il delicato passaggio intercorso nel momento in cui i cantori presero coscienza della loro importanza a livello sociale.
Mobilità sociale, professionalizzazione e fama dei cantori nelle corti europee tra XIV e XV secolo / Ottelli, Jessica. - (2024 Mar 15).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Jessica_Ottelli.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi_Jessica_Ottelli
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3513035
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact