Il capitolo affronta la questione dell’accesso all’Università di studenti con background migratorio, mettendo in luce la varietà di motivazioni e influenze che hanno guidato la decisione di proseguire gli studi, la scelta dello specifico corso di laurea e le fonti di informazione e le relazioni chiave nel loro percorso educativo. Si riscontra un insieme complesso, eterogeneo e a volte contraddittorio di motivi – che include indecisioni, dubbi e scelte riconsiderate – che spaziano dal forte interesse per gli argomenti e i contenuti dei percorsi formativi, al desiderio di migliorare le proprie competenze o condizioni occupazionali, fino alle difficoltà incontrate nel trovare un’occupazione senza un titolo di studio universitario. Particolarmente rilevanti sono le circostanze che hanno stimolato queste motivazioni, tra cui l’incoraggiamento da parte della famiglia, degli insegnanti o amici, o le azioni di orientamento e comunicazione delle scuole superiori e delle università. Le specifiche esperienze migratorie personali e familiari degli studenti intervistati sono state fattori significativi tanto da influenzare sia le motivazioni sia le condizioni che hanno reso possibile il passaggio all’educazione superiore: la decisione di proseguire gli studi è infatti profondamente radicata in un insieme di valori, orientamenti, relazioni, interessi e passioni sviluppate nel contesto familiare, spesso permeate da esperienze complesse e sfidanti.

“Le superiori non mi sembravano abbastanza”. Motivazioni e modalità di scelta del corso di studi universitario

Claudio Riva
2023

Abstract

Il capitolo affronta la questione dell’accesso all’Università di studenti con background migratorio, mettendo in luce la varietà di motivazioni e influenze che hanno guidato la decisione di proseguire gli studi, la scelta dello specifico corso di laurea e le fonti di informazione e le relazioni chiave nel loro percorso educativo. Si riscontra un insieme complesso, eterogeneo e a volte contraddittorio di motivi – che include indecisioni, dubbi e scelte riconsiderate – che spaziano dal forte interesse per gli argomenti e i contenuti dei percorsi formativi, al desiderio di migliorare le proprie competenze o condizioni occupazionali, fino alle difficoltà incontrate nel trovare un’occupazione senza un titolo di studio universitario. Particolarmente rilevanti sono le circostanze che hanno stimolato queste motivazioni, tra cui l’incoraggiamento da parte della famiglia, degli insegnanti o amici, o le azioni di orientamento e comunicazione delle scuole superiori e delle università. Le specifiche esperienze migratorie personali e familiari degli studenti intervistati sono state fattori significativi tanto da influenzare sia le motivazioni sia le condizioni che hanno reso possibile il passaggio all’educazione superiore: la decisione di proseguire gli studi è infatti profondamente radicata in un insieme di valori, orientamenti, relazioni, interessi e passioni sviluppate nel contesto familiare, spesso permeate da esperienze complesse e sfidanti.
2023
Più del necessario. Storie di studenti con background migratorio
9788835158424
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3515186
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact