Studio delle filiere agro-industriali italiane con una prospettiva generale di sicurezza e giustizia alimentare e con una prospettiva disciplinare propria della sociologia. La scaletta delle analisi parte da un inquadramento globale in cui situare l’Italia (par. 2); guarda poi alla sua posizione nel commercio mondiale (par. 3), per poi analizzare la situazione occupazionale dell’intero sistema agro-industriale (par. 4). A seguire la descrizione di alcune differenze interne al Paese (par. 5) per arrivare alla regolazione pubblica dei mercati agro-alimentari (par. 6). Infine, viene analizzato il ruolo dei consumatori (par. 7).
Agroindustria in Italia: progressioni, asimmetrie e patti sociali
Osti Giorgio
2024
Abstract
Studio delle filiere agro-industriali italiane con una prospettiva generale di sicurezza e giustizia alimentare e con una prospettiva disciplinare propria della sociologia. La scaletta delle analisi parte da un inquadramento globale in cui situare l’Italia (par. 2); guarda poi alla sua posizione nel commercio mondiale (par. 3), per poi analizzare la situazione occupazionale dell’intero sistema agro-industriale (par. 4). A seguire la descrizione di alcune differenze interne al Paese (par. 5) per arrivare alla regolazione pubblica dei mercati agro-alimentari (par. 6). Infine, viene analizzato il ruolo dei consumatori (par. 7).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.