Georg Simmel si è confrontato ininterrottamente con il pensiero di Arthur Schopenhauer, al punto che la sua sociologia e la sua filosofia della cultura ne hanno subito una forte influenza. Il volume ricostruisce con metodo storico-critico questo tema: dagli interessi simmeliani al fenomeno del pessimismo fino alla metafisica della vita, passando attraverso una formulazione schopenhaueriana della teoria della conoscenza della società.

Il conflitto della società moderna. La ricezione del pensiero di Arthur Schopenhauer nell'opera di Georg Simmel (1887-1918)

RUGGIERI D
2010

Abstract

Georg Simmel si è confrontato ininterrottamente con il pensiero di Arthur Schopenhauer, al punto che la sua sociologia e la sua filosofia della cultura ne hanno subito una forte influenza. Il volume ricostruisce con metodo storico-critico questo tema: dagli interessi simmeliani al fenomeno del pessimismo fino alla metafisica della vita, passando attraverso una formulazione schopenhaueriana della teoria della conoscenza della società.
2010
978-88-8232-756-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3518513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact